Tramonto, vinello e taglieri: l’aperitivo perfetto si fa ai Castelli Romani
Pubblicato il 5 settembre 2022
Dopo settimane di mare, montagna, laghi e campagna per molti di noi è veramente dura tornare alla vita quotidiana di città. Personalmente non è tanto il ritorno alla vita lavorativa la cosa che mi pesa di più, ma piuttosto l’inquinamento ed il caos della Metropoli, l’asfalto e la puzza di smog, dalla quale avevo appena cominciato a disabituarmi. Ecco perché, appena posso, prendo moglie, figlia e qualche amico e me ne fuggo ai Castelli Romani, lontano dal caos di Roma per qualche ora, magari a godermi un magnifico aperitivo al fresco. Se uno va ai Castelli mica per forza deve finire a mangiare in fraschetta o in trattoria, ci si può accontentare di una formula più “easy” e tranquilla, come un bell’aperitivo al tramonto con vista per esempio. Ma quali sono i migliori aperitivi serviti ai Castelli Romani? Ecco i miei preferiti.

E sì che di taglieri in giro per il mondo ne ho provati tanti, ma come quello servito dai ragazzi di Il Vino Si Fa Con l’Uva al momento non ci sono pari. In questa piccola enoteca con tavoli al centro di piazza Cairoli a Velletri l’aperitivo è una cosa seria. Il tagliere qui servito è assolutamente pazzesco per qualità e scelta. Si va dalla pancetta di Mangalica al capocollo e al prosciutto tascabile di Norcia, ai formaggi come il pecorino di Pienza e la gran Cistella Piemontese. Tutto innaffiato con decine e decine di etichette di vino italiano di piccola produzione d’eccellenza con una ricerca spasmodica dell’abbinamento perfetto, nulla qui è servito a caso. Meraviglioso.
Il Vino si Fa Con L’Uva, Piazza Cairoli, 2 Velletri (RM) – Tel. 0685351922

Facile da raggiungere anche con il treno se non si ha voglia di prendere per forza la macchina, perché Stazione Mole si trova proprio a due passi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria delle Mole. Questo bellissimo locale immerso nella campagna dei Colli Albani propone una magnifica veranda aperta dove l’aperitivo viene servito con vino locale accompagnato da taglieri di salumi e formaggi, pizza cotta alla pala e cartocci di patatine fritte.
Stazione Mole, Via Goffredo Mameli, 2-8 Santa Maria delle Mole (RM) - Tel. 0693548694

In riva al lago di Castelgandolfo ecco un locale di ispirazione caraibica dove è il vintage anni 30 a trionfare. Il Wunderkammer è un posto bello e tenuto alla grande, perfetto per una serata romantica o un aperitivo “tète à tète”. Il menu aperitivo tapas comprende tanti sfizi gourmet goduriosissimi dalla cucina, con tanti crudi di mare (ostriche, gambero rosso di Mazara, tartare). Nella drink list, ovviamente, tantissimo spazio ai tiki e ai grandi classici e una bottigliera veramente ben fornita.
Wunderkammer, Via Spiaggia del Lago, 24 Castelgandolfo (RM) – Tel. 3480558415

Mica ce l’ha ordinato il dottore che l’aperitivo debba per forza essere salato. Da qualche tempo si sta facendo largo la tendenza all’aperitivo sweet, dove sono i dolci i piccoli protagonisti. Ai Castelli Romani l’indirizzo obbligatorio per l’aperitivo sweet non può che essere il mitico Bar Delle Fragole a Nemi, dove sono le fragoline di bosco locali a comandare: coppette di fragole con gelato o con panna, o al limone, crostatine fragoline e crema, e – ovviamente – liquore home made alla fragola. Il tutto con una magnifica vista sul lago di Nemi.
Bar delle Fragole, Corso Vittorio Emanuele 7, Nemi (RM) - Tel. 3475124928

Se sei in cerca di un aperitivo di tendenza con un bel po’ di movida (ma senza rinunciare a gusto ed eleganza) allora la meta perfetta è a Frascati, dove il Belvedere a Piazza Roma è pronto ad accoglierti nel nuovo dehor appena ristrutturato. Frequentatissimo dai locali e dai romani, che conoscono il locale più che altro per il suo ultrafamoso gelato, qui l’aperitivo è una cosa seria: una carta con ben 10 spritz differenti, taglieri enormi di salumi e formaggi, focacce e pizza espressa.
Belvedere, Piazza Roma 1, Frascati (RM) - Tel. 0666006165
Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Wunderkammer
scritto da:
Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.