Perché andare a cena in macelleria potrebbe essere un'ottima idea? Vita da carnivoro a Milano

Pubblicato il 21 marzo 2019

Perché andare a cena in macelleria potrebbe essere un'ottima idea? Vita da carnivoro a Milano

Quando scatta la voglia di carne non c’è molto da fare se non soddisfarla. Filetto, fiorentina, Angus o Kobe: non importa quello che hai voglia di assaggiare, l’importante è che sia di qualità. E sulla carne non si scherza. Adesso hai a disposizione due strade: andare dal tuo macellaio di fiducia, scegliere il taglio che preferisci, tornare a casa e prepararti la cena. Troppo sbattimento, in effetti. Considerando il fatto che io non so neanche cucinare. L’alternativa è quella di andare sempre dal macellaio, ma fermandoti qui per cena. Ecco allora quali sono i macellai milanesi dove puoi anche sostare a mangiare. E alla fine non devi manco mettere i piatti nella lavastoviglie.

Per mangiare la migliore fassona

From UK with love. Macellaio RC sbarca a Milano, in Brera, dopo aver già iniziato con Londra dove è presente con più ristoranti. La carne che si serve è di fassona piemontese, frollata dalle 7 alle 9 settimane. Quello che finisce nel piatto lo puoi vedere nella cella frigorifera, il metodo seguito per la macellazione rende il taglio più tenero e gustoso. Il menù offre più alternative, ma per soddisfare la tua voglia di carne io mi butterei sulla la costata di fassona alla griglia. Di livello anche la cantina dei vini, con 130 etichette italiane, selezionate da The Winesider, il servizio creato su misura per i ristoranti di qualità.

Tutta la carne che vuoi

Scegli tutta la carne che vuoi che a cucinarla di pensiamo noi”. Intendimento chiarissimo quello della Bracelleria, tra Centrale e Loreto. La macelleria nasce nel 1979, l’attività di famiglia si tramanda nel corso del tempo, di padre in figlio. Alla Bracelleria puoi degustare una tagliata e se ti piace puoi comprare la carne da portare a casa.
BRACELLERIA Osteria & Macelleria - Via Paraceiso 1, Milano - tel. 335.1222016

Dal banco macelleria alla tavola

Ci spostiamo in Isola, via Borsieri, da Bottegone Cossa. Entri e ti trovi il banco della macelleria, come se fossimo proprio dal macellaio. Scegli quello che vuoi mangiare tra spiedini, involtini, filetti, fiorentine e controfiletti: la carne viene pesata e al costo sono aggiunti 3 euro che si pagano per la cottura. Ambiente conviviale e conto molto più leggero di altri ristoranti dove si mangia la carne senza neppure poterla scegliere prima. Si può anche comprare la carne e portarla a casa. Ma poi bisogna tirare fuori le pentole e io preferisco mangiare fuori!
BOTTEGONE COSSA - Via Borsieri 25, Milano - tel. 02.6684139

Scegli la carne da mangiare o portare a casa

Osso apre nel 2010, siamo in Porta Romana, macelleria con ristorante o qualcosa di simile. C’è un lungo bancone dove scegli il taglio di carne che vuoi mangiare, poi decidi se cenare qui o farti impacchettare la fiorentina da mettere sulla griglia nella cucina di casa. L’unica eccezione carnivora della lista è stata fatta per i primi di pasta e gnocchi fatti a mano, ma se poi li condisci con il ragù, la carne c’è sempre. Menzione d’onore per i dolci, homemade, e per il pane degli hamburger, anche quello sfornato in casa.
OSSO Macelleria e Fornelli - Corso Lodi 26, Milano - tel. 02.39521800

Il ristorante macelleria appena fuori Milano

L’esperienza è quella della macelleria di famiglia. La cella-vetrina rende perfettamente l’idea di quello che finirà nel piatto. Al Ristorante Macelleria Motta, a Bellinzago Lombardo, alle porte di Milano, la specialità della casa è la carne. Io ho assaggiato la tris di tartare, ma si spazia dal filetto alle bistecche di polpa, fino alla tagliata al bollito piemontese. Non mancano le serate degustazione, come quella dedicata al bue grasso di Carrù e Moncalvo, con 100 giorni di frollatura, insieme ai vini del Monferrato, come un Barbera Superiore Docg.

Foto di copertina di Salvatore Pollara per Macellaio RC

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×