Gli hamburger di Firenze da provare senza pentirsene

Pubblicato il 17 febbraio 2017

Gli hamburger di Firenze da provare senza pentirsene

Vero piatto principe di questi ultimi anni, l'hamburger regna ancora e non pare ancora passar di moda: al contrario, come una cena di sushi in uno dei migliori ristoranti giapponesi della città, anche uscire a mangiare un hamburger è esperienza gourmet. Abbinamenti particolari ed accattivanti, ingredienti particolari e, soprattutto, carne di primissima qualità e pane artigianale: ecco un po' di locali dove trovare i migliori hamburger di Firenze. 

L'hamburger rock'n'roll

Tra gli hamburger di Firenze sempre consigliati quello di Hard Rock Cafe: Carne di manzo, lattuga, pomodoro, bacon crispy, formaggio cheddar e anelli di cipolla fritta fatti in casa: ecco l’Original Legendary Burger, l’hamburger marchio di fabbrica della catena internazionale del rock bar americano. Per qualcosa di più particolare e nostrano ecco il Local Burger, hamburger declinato con i sapori tipici della città. 

50 sfumature di hamburger

Manzo, pollo e anche pesce: ecco la base attorno alla quale ruota la proposta hamburger del Deliburger di zona Novoli. Tra i più particolari il Provenzale, con melanzane croccanti cotte al forno, ricotta fresca aromatizzata in casa alle erbe, pesto di olive e salsa al pomodoro piccantina. Tra gli hamburger di pesce quello con salmone impanato e fritto, salsa nordica, spinacio balsamico e pomodoro. Nel menu anche hamburger vegetariani con falafel, burger di tofu, ceci o verdure. Il locale ha anche il servizio take away e consegna a domicilio. 

L'hamburger a domicilio

Tra gli hamburger di Firenze consigliato anche quello del Panino Tondo, in zona Stazione Santa Maria Novella. Qui l'hamburger te lo componi tu a seconda dei tuoi gusti: bovino toscano, Chianina Igp e anche Black Angus per il burger e Linea Toscana - ovvero con ingredienti tradizionali toscani - o Linea Americana - con ricette d'oltreoceano - per completare. Se sei stanco del solito hamburger, il consiglio è quello di ordinare il Pulled Pork con carne affumicata o il Pastrami.  

Direttamente dagli anni '50

In via Nazionale, angolo con via Guelfa, tra i centro di Firenze e la stazione, ecco l'originale 1950 American Diner, burger house tutta in stile anni '50. L'hambuger non può che essere tra i piatti principali del menu. Pane artigianale, carne selezionata, verdura a km0, topping home made per uno degli hamburger più buoni di Firenze. Oltre ai classici, a rotazione lo Speciale del Mese con ingredienti di stagione e abbinamenti particolari. 

Burger e cocktail 

La carne scelta per l'hamburger dell'Off The Hook è la scottona Nobile certificata: e la qualità si sente tutta. In zona Santa Croce, in centro a Firenze, il locale propone anche burger di pollo, di salmone e vegetariani: tutti secondo ricette particolari e gourmet. A chiudere la cena una buona birra artigianale - qui oltre una ventina le proposte - o, perché no, magari un cocktail preparato dall'abile bartender. 

L'extra taglia

Carne di manzo certificato e di Angus, chips artigianali e salse fatte in casa: elementi cardine della proposta della Drogheria Bar & Grill di Largo Pietro Annigoni. Aperto anche a pranzo, la sera il locale propone un menu più ricco anche in fatto di hamburger: per i più audaci ecco l'XXL 360gr, doppio burger di manzo con doppio cheddar cheese, doppio bacon, insalata, pomodoro e ketchup; per i più fedeli alla tradizione, il Supertoscanaccio con funghi, prosciutto crudo toscano, pecorino del Mugello e olio tartufato. Anche hamburger vegetariani con seitan e falafel.

Con le birre artigianali

Chiude attorno alla mezzanotte la cucina del Brewdog, pub tutto votato alle birre artigianali di via Faenza. E' proprio dedicato al quartiere del locale l'hamburger di punta nel menu: il San Lorenzo, appunto, con burger di Black Angus, funghi champignon grigliati, rucola e provolone. 

Il classico dei diner american

E non poteva non chiamarsi altrimenti questo locale di via dell'Acqua, il primo diner in stile americano di Firenze: al The Diner l'hamburger è faccenda seria e proposto secondo ricetta originale americana. Da provare l'Ari's Burger, burger di manzo, gongorzola fuso e cipolle fritte. Inimitabile in gusto. 

Col pane cotto a legna

Artigianale è la parola d'ordine sia per le birre che per la cucina. Al Fermento Food and Beer di via del Canto dei Nelli l'hamburger è con carne di Black Angus - ben 250 gr - e pane cotto a legna. Il gusto ne guadagna, senza dubbio. Esperienza gastronomica ancora più appagante se completata da una delle tante birre artigianali proposte dal bancone.

L'hamburger su misura

Non a caso si chiama Macinata - Sarti di Burger la burgerhouse di via del Campidoglio dove l'hamburger te lo costruisci "su misura" ai tuoi gusti. Si parte dalla base - con carne di black angus irlandese, uruguy o waygu -, si sceglie la cottura - al sangue, media, ben cotta - e si personalizza con verdure, formaggi e salse. Anche in versione vegetariana. 

Il mega burger di Scottona

Tra i migliori hamburger di Firenze consigliato anche quello decisamente titanico del Rasna, gastro pub del centro di Firenze. Ben 300 i grammi di carne Scottona: da provare quello con cipolla caramellata alla birra e pomodorini sfumati sempre alla birra. 

L'hamburger di Chianina

Solo hamburger di Chianina all'Aviazione Campo di Marte in viale Malta, Chianina certificata, ovviamente. Da provare il Mediterraneo con melanzane grigliate profumate alla menta e salsa alla senape, miele e pepe rosa oppure il 50e50, ovvero l'hamburger con carne Chianina e Cinta Senese. Qui servono anche il pane senza glutine. 

L'hamburger fino a tardi

La cucina di questo piccolo e caloroso pub di San Frediano, dietro piazza del Carmine, è aperta fino alle due di notte: una certezza anche in fatto di hamburger che sono preparati con carni scelte, ingredienti freschi ed un pizzico di originalità. L'hamburger dell'Hidden Pub è rigorosamente da abbinare ad uno dei tanti loro famosi frittini come friggitelli e mozzarelline. 

Versione gourmet

Sul Lungarno Torriggiani ecco un altro locale consigliato agli amanti del generi burgheresco: il Lungarno 23 con i suoi hamburger di Chianina Igp pensati in versione gourmet. Oltre alle classiche ricette del menu, spesso nuove proposte a seconda dei prodotti freschi di stagione. 

Lo Svizzerone

E' conosciuto in tutta Firenze il famoso Svizzerone del Bbq Trattoria Barbecue di piazza Tasso. Burger da 300 gr, salsa piccante, crema di formaggio e cipolle caramellate per uno degli hamburger di più buoni di Firenze. 

Il paninaro che non ti aspetti

Non lasciarti ingannare dalle apparenze: non è un ristorante ma uno dei più famosi "paninari" della città uno dei posti dove mangiare uno degli hamburger più buoni di Firenze. In zona Mercato Ortofrutticolo di Novoli, il Rosso e Mao, oltre ai classici panini, prepara anche l'hamburger da arricchire con un'ampia scelta di condimenti come salse ai funghi e al tartufo. Una salvezza, sempre. 
Rosso e Mao - Viale Guidoni, Firenze.

Al Mercato Centrale

In fatto di carne Chianina La Toraia è sicuramente tra le istituzioni: centro di degustazione e tenuta storica in Val di Chiana, è presente anche al primo piano del Mercato Centrale di Firenze con le migliori carni chianine. Chips e patate preparate dalla cucina e pane artigianale con impasto da mix di farine toscane: pochi fronzoli ma tanta qualità...e tanto gusto.
La Toraia al Mercato Centrale Firenze - Piazza del Mercato Centrale - Firenze

Hamburger non più junk food, quindi, ma piatto unico per un pranzo o una cena di qualità. Non dimenticare che anche Firenze ha il suo "panino con la carne": ovvero il lampredotto. Da cibo povero di strada ad esperienza gourmet sempre più apprezzata anche dai turisti: ecco 10 lampredottai di Firenze da conoscere.

Foto copertina di Panino Tondo da pagina Facebook.

 

  • EAT&DRINK
  • TENDENZE FOODIES
  • STREET FOOD

scritto da:

Teresa De Micheli

Firenze, mia croce e delizia. Ti amo e ti odio, ti lascio ma alla fine solo da te torno sempre. Mamma di Londra e papà di Palermo, a Firenze i miei geni "fusion e un pazzarelli" ha trovato il giusto ambiente in cui esprimersi. Tra tradizione ed ultime tendenze, una città da vivere sempre.

×