Mi sono convertita al Fish Burger: gli indirizzi da conoscere a Milano per non cedere al solito panino

Pubblicato il 25 febbraio 2019

Mi sono convertita al Fish Burger: gli indirizzi da conoscere a Milano per non cedere al solito panino

Al bando i tradizionalisti: il burger di pesce è la nuova moda sulla bocca (e nello stomaco) di tutti. Ce ne sono di ogni tipo: dal merluzzo, al salmone, al baccalà; quelli con il pesce crudo o con la paranza…Considerato più leggero di quello con la carne, il fish burger è oggi uno degli street food più amati a Milano anche perché in città si ha la disponibilità quotidiana di pesce freschissimo. Infatti, nonostante sia una città di entroterra, la città meneghina gode di uno dei mercati ittici più moderni d’Europa e di certo del più grande a livello nazionale. Per tutto questo in città continuano a nascere locali specializzati in fish burger o hamburgherie che hanno deciso di inserirlo in menu. Ma quali vale davvero la pena di assaggiare? Ecco le tappe obbligatorie per non cedere al solito panino.

 

Da Polignano a Mare a Corso Como

Praticamente è ormai considerato (a merito) una vera e propria istituzione del settore. Pescaria è stato uno dei primi ad introdurre il burger di pesce a Milano e a dare il via al nuovo stile. Il format nasce sulle coste di Polignano a Mare, nell’incanto delle sue  acque cristalline pugliesi. L’idea è di alcuni giovani che decidono di proporre il burger di pesce freschissimo e crudo da gustare direttamente in spiaggia. Da lì il passo verso la celebrità è stato davvero breve e così, ben presto, da Polignano a Mare, Pescaria è giunta a Milano e non in una via qualsiasi… In Corso Como! Quale vetrina migliore per diventare una vera e propria istituzione? Poi, nel giro di un anno, il locale ha raddoppiato aprendo un nuovo punto vendita in Solari. I miei preferiti? Sono tanti ma… quello con la tartare di tonno è davvero gustoso (con l’aggiunta di burrata, pomodoro fresco, olio al cappero e pesto) ma anche quello con i Gamberoni al ghiaccio (leggermente bolliti, melanzana infornata, fior di latte, pancetta croccante Santoro, ketchup ai lamponi, maionese all’aneto e chips di patate). Ma meritano davvero tutti.

Quello con il pesce cotto a bassa temperatura

Aperto da una coppia di amici e soci (Fabio Pallaro e Giorgio Pucci) a maggio 2013, Myke Fish And Burger Bar è in zona Isola e propone panini gourmet con pesce crudo o cotto a bassa temperatura. Questo permette al pesce di mantenere tutte le sue proprietà ed il suo gusto. I panini risultano così freschissimi e digeribili, perfetti da gustare a qualsiasi ora del giorno. Da provare assolutamente uno dei loro must, il Maki burger con con tonno, crema di avocado, philadelphia, rucola, salsa teriyaki, bun di riso, edamame o lo Smoked Salmon burger con filetto di salmone affumicato, rucola, pomodoro, crema all’aneto al profumo di limone. Per provare qualcosa di ancora più innovativo, non perdere i rice burger, con il bun di riso, come il Salmon Maki Sandwich con filetto di salmone cotto a bassa temperatura, spinacino, pomodorini confit, crème fraîche al pepe rosa, sfoglie di zucchina. Oggi Myke Fish and burger bar è presente anche in zona Garibaldi in via Quadrio 25. 

Quello con l’astice

Vero must dei Paesi del Nord Europa e dei Paesi della costa atlantica degli Stati Uniti,  il panino con aragosta, astice o granchio è oggi sempre più richiesto anche in Italia. Ed è proprio l’amore sconfinato per l’astice del suo titolare, Massimo Turturro, a dare vita a Lovster & Co (“love” + “lobster”). A due passi da via vittor Pisani, è il primo vero ristorante vocato all’astice d’Italia e lo propone ad un ottimo rapporto qualità prezzo (ogni piatto unico del menu costa 25 euro). Il menu è ricco e ha per esclusivo protagonista proprio l’astice presentato, cucinato e servito in infinite combinazioni. Non poteva mancare, ovviamente, l’alternativa in stile street food: il lobster roll servito con una salsa della casa, bacon, spinacino novello, verdure grigliate e la salsa guacamole. Se non sei da tipo da astice tranquillo, ci sono tante valide alternative, come il gustoso Lovster Sandwich al salmone marinato...

La classe non è acqua… È pesce!

Già dal titolo si può comprendere la sua vera vocazione: Fishbar de Milan. Può un nome essere più indicativo? A stupire qui sono gli abbinamenti, insoliti, innovativi e gustosi che pongono al primo posto il protagonista indiscusso: il pesce, in tutta la sua freschezza e  qualità. Oltre all’utilizzo di tipologie di pesce innovative (come la ricciola ad esempio) pone la massima attenzione anche per il pane tutto realizzato artigianalmente e sfornato ogni mattina dal panificio di fiducia del locale, proposto in tante varianti e studiato ad hoc per non coprire il sapore intenso del pesce, bensì di esaltarlo. Vero e proprio must del locale è, appunto, quello con la ricciola  (fritta in pastella) proposto con pane bianco con sesamo, marmellata di porro, scalogno, bacon, pomodoro cuore di bue confit, salsa tartara verde o il Salmonburger (Pane bianco con semi di sesamo, salmone alla plancha, guacamole, marmellata di cipolle rosse, pomodoro, aneto e maionese al rafano) o ancora il Maine Lobster Roll che si rifà alla tradizione del Maine (con Pane bianco, astice americano, misticanza, sedano, maionese, limone, erba cipollina e pepe nero).
 
E tu, quali fish burger consiglieresti?
 
Foto locali: dalle pagine Facebook
Foto di copertina:
Mike Fish and Burger Bar
 
Per rimanere sempre aggiornato su tutti i locali della tua zona, iscriviti alla newsletter di 2night

  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×