I posti per fare una cena chill ma fatta bene a Dorsoduro, fuori dalla Venezia più turistica

Pubblicato il 18 maggio 2025

I posti per fare una cena chill ma fatta bene a Dorsoduro, fuori dalla Venezia più turistica

Chi ha studiato a Venezia o semplicemente l’ha vissuta, sa che Dorsoduro è un po’ il centro operativo di tutti gli studenti della città, con Campo Santa Margherita come punto d’incontro per un aperitivo o per fare l’ultimo ripassone prima di un esame. Mi è sempre parso che qui la vita scorresse un po’ più lentamente rispetto agli altri sestieri - o semplicemente è un rimando a quel passato universitario che ha un po’ influenzato la mia visione - fatto sta che una lunga passeggiata alle Zattere da San Basilio fino a Punta della Dogana è un rimedio naturale e una fonte vitaminica non indifferente. D’altronde, il sestiere alterna zone dove poter trovare folle di turisti dirette a San Marco ad altre dove non trovi quasi nessuno e dove la vita scorre con un flusso tutto suo, quello di una Venezia ancora autentica con bambini che corrono nei campi e giocano con gli amici doposcuola, alle signore che chiacchierano da un balcone all’altro. Per scoprire scorci unici di questa città basta quindi uscire dai percorsi più battuti smettendo di seguire le indicazioni standard per "Accademia", "San Marco" e "Stazione", prendendosi del tempo per perdersi tra le calli e scoprire qualcosa in più su Venezia. Così, dopo aver esplorato la città per una lunga giornata, arriva un certo appetito: ecco i locali dove fermarsi per una cena nel chill, ma con gusto, a Dorsoduro. 

Per una cena vegana vicino a Santa Marta


Un po’ fuorimano, la Tecia Vegana è quel ristorante conosciuto da tutti per la sua proposta vegana. I cavalli di battaglia sono il loro arrosto di seitan al nebbiolo o il Pad Thai di tagliatelle di riso e per concludere la loro cheesecake crudista ai mirtilli. Per smaltire, consiglio di passeggiare e di perdersi un po’ per Santa Marta e scoprire la città di notte che si svuota, un’esperienza davvero magica.
La Tecia Vegana, Calle dei Secchi 2104, 30123, Venezia (Ve) Tel. 0415246244

Per una cena Medio Orientale vicino alle sedi universitarie 


Diventato uno dei punti di riferimento per tutta la zona, Carovansarà è quel locale perfetto se cerchi sapori autentici provenienti dal Medio Oriente. Qui trovi combo con due, tre o cinque scelte per il pranzo e per la cena e puoi scegliere tra riso, carne e verdure. Inoltre ci sono anche tanti piatti unici come ad esempio la loro moussakà con patate, basciamella, melanzane e carne macinata o le loro zuppe. Per la bella stagione si apre anche il loro dehor perfetto per un aperitivo post lezione o dopo aver trascorso una giornata tra le calli. Anche in questo caso esiste una combo aperitivo con Spritz, una porzione di falafel o hummus di ceci e pokora.
Carovansarà Ristorante Bar, Corte Mazor, 2335, 30123, Venezia (Ve), Tel. 0415228817

La new entry anche per cena vicino a Santa Marta

E così Caconero da qualche mese ha fatto il grande passo decidendo di tenere aperto anche la sera, dal lunedì al venerdì. Quindi la pausa di fiducia si raddoppia, anzi si triplica perché anche la colazione prima di lezione da Caconero è un must. Il menu cambia settimanalmente o quasi tenendo sempre conto della stagionalità; per rimanere aggiornati vi consiglio di tenere monitorata la loro pagina Instagram. 
Caconero, Dorsoduro, 2344, 30123, Venezia (Ve), Tel. 0415246042

Per una cena da vero local in Campo San Barnaba

L’indirizzo di riferimento in Campo San Barnaba è il Ristorante Oniga, dove la cucina è quella veneziana tipica della tradizione. Qui le materie prime vengono ricercate con cura, anche in base alla stagionalità e il rapporto col produttore è diretto per garantire una qualità sempre crescente e controllata. Il menu ha parecchie chicche da provare come il baccalà mantecato, ma non si possono non assaggiare le loro capesante al forno; da ordinare anche il piatto Bucintoro, una creazione del ristorante con crostini abbrustoliti, tanto pesce e l’aggiunta di spaghetti. 
Ristorante Oniga, Sestiere Dorsoduro, 2852, 30123 Venezia (Ve) Tel. 041 522 4410

Nell’Osteria più amata dai veneziani vicino Campo Santa Margherita


Nel cuore di Dorsoduro, affacciata su una tranquilla fondamenta a due passi da Campo Santa Margherita, c’è Osteria da Codroma, una delle vere istituzioni culinarie tra i veneziani e non solo; infatti, se dovessi chiedere a un vero local dove fermarsi per un pranzo veloce o una cena nel chill ti risponderebbe proprio “Vai da Codroma”. Il menu è una dichiarazione d’amore alla tradizione: bigoli in salsa, baccalà mantecato, fritturina di pesce e tante ombre di vino.
Osteria da Codroma. Fondamenta Briati 2540, Dorsoduro, Venezia (Ve) Tel. 0415246789

Per una cena al volo nel bacaro vicino allo Squero


Se hai poco tempo e hai bisogno di fare una cena al volo sciuè sciuè in piedi, in pieno Venitian style, c’è Osteria al Squero a due passi dalle Zattere. Questa osteria storica ti permette di fare un viaggio nella vera tradizione veneziana: tra Spritz, vinelli e tanti cicchetti, facilmente riconoscibile sia per la fila di persone che per la folla fuori al locale. Una raccomandazione però quando esci dall’osteria: tenere ben coperto il proprio piatto con i crostini e le polpette per non essere derubati dai temibili gabbiani sempre allerta e pronti a procacciarsi il proprio bottino. 
Osteria Al Squero. Dorsoduro, 943, Venezia (Ve) Tel: 3356007513

Per una cena nel bacaro frequentato sia dai local che dai turisti 


Piccolo, ma con stile, Bacaro Vintidò 22 è uno di quei posti che ti fanno sentire subito a casa. Qualche tavolino all’interno, un pianoforte in un angolo e scaffali pieni di libri che creano un’atmosfera accogliente e un po’ bohémien, perfetta per una pausa gustosa e rilassata. Qui trovi piatti preparati al momento ideali per un pranzo veloce o per una cena tranquilla che riprende la tradizione italiana e veneziana.
Bacaro Vintidò 22, Calle della Dona Onesta, Dorsoduro, 3928, Venezia (Ve), Tel. 3491854743

Per una cena gourmet a base di cicchetti vicino Santa Margherita 

El Sbarlefo San Pantalon è uno di quei locali che mescola la tradizione veneziana dei cicchetti con un’anima un po’ artistica e un po’ rock. Perfetto per un aperitivo lungo che poi diventa una cena a base di cicchetti, qui trovi polpette, baccalà mantecato, sarde in saor e fritti, ma anche taglieri di salumi e formaggi. I vini alla mescita vengono tutti scritti su una lavagnetta, ma hai la possibilità di ordinare anche gin tonic e fiumi di Spritz. I posti a sedere sono pochi: un po’ vicino al bancone, un po’ dentro al locale vicino ad un piano laccato. 
El Sbarlefo San Pantalon, Calle S. Pantalon, 3757, 30123 Venezia (Ve), Tel. 0415246650

Per una cena con gli studenti vicino Campo Santa Margherita  

Un’altra delle istituzioni per una cena nel chill  post lezione all’università oppure anche post biblioteca vicino a Campo Santa Margherita è sicuramente Cafè Noir famoso in tutta la città per i suoi super panini croccantissimi e farciti a regola d’arte e anche i dolci non sono da meno. L’atmosfera è rilassata e anche i cocktail hanno quel quid in più per concludere la serata. I posti all’interno sono tantissimi, una vera rarità a Venezia, ma trovi folle sterminate di persone che bevono il proprio drink nella calle. 
Cafè Noir, Sestiere Dorsoduro, 3805, 30123 Venezia (Ve), Tel. 0412007893

Cena nel giardino segreto in Calle Lunga San Barnaba


Il Ristorante pizzeria Al Profeta in Calle Lunga San Barnaba è quel locale che riesce a mettere d’accordo proprio tutti per la varietà dell'offerta che cambia anche in base alla stagionalità. Il menu spazia da pizze con impasto integrale ai piatti tipici della tradizione veneziana con materie prime eccellenti molte delle quali arrivano dal sud Italia come la mozzarella di bufala. Super il giardino interno che sprigiona tutto il suo fascino in questa stagione.
Al Profeta, C. Lunga S. Barnaba, 2671, 30123 Venezia (Ve), Tel. 0415237466
 
Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali. 
In copertina: Al Profeta. 

 
 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×