Pasta fatta in casa: dove mangiarla al ristorante a Milano

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Pasta fatta in casa: dove mangiarla al ristorante a Milano

La mente torna indietro nel tempo, quando la domenica ci si raccoglieva tutti intorno al tavolo e si mangiava con la famiglia al completo. La pasta era quella fatta in casa, dalla mamma o dalla nonna. Con una certezza: veniva preparata con la cura di un tempo e la genuinità la si assaporava ad ogni boccone.

Adesso puoi fare due cose: metterti a piangere pensando che non sei più un bambino e non c’è più la nonna che ti preparare i ravioli fatti in casa, oppure cercare quei ristoranti di Milano che servono la pasta fatta in casa. Se fossi in te sceglierei la seconda opzione. Anche perché a me è venuta un po’ di fame. Ecco dove rintanarci per riscoprire i sapori di una volta tra pasta fatta in casa buona cucina.

Pasta fresca e pesce

L’idea è semplice: unire due eccellenze della cucina italiana: la pasta fresca fatta in casa e il pesce. Mare in Pasta - due ristoranti, il primo in Isola e l’altro in Darsena - propone un menù di qualità senza esagerare con il prezzo. La pasta fresca è preparata come una volta: spaghetti alla chitarra con cacio pepe e cozze, pasta fresca con scorfano e olive nere, paccheri allo scoglio, scialatielli allo zafferano tonno rosso cipolla di Tropea e pomodori secchi. Le proposte esaltano il gusto, con pesce freschissimo e pasta confezionata ogni giorno dalla cucina espressa.

Pasta con sottofondo musicale

Per trascorrere una serata fuori dal tempo, fermati da Note di Cucina. Location ampia, accogliente, con una terrazza piena di verde e circondata dalle vecchie mura di Milano. Siediti e leggi il menù: il sottofondo è quello del pianoforte che suona dalla sala principale e diventa un dolce contorno per ogni piatto. La cucina è quella di una “trattoria di una volta”, dove si possono gustare i veri piatti poveri della trazione. La pasta è sempre fresca, confezionata con cura grazie alle mani esperte di tre signore. Porzioni abbondanti e menù che segue le stagioni.

L’autentica pasta fatta a mano

Prima che un ristorante è un laboratorio. Pasta Fresca Brambilla è aperto solo a pranzo e se si passa di qui, siamo in via Melzo, zona Porta Venezia, non si può evitare di portare a casa qualche prelibatezza da mangiare nei giorni seguenti. Ottimi i ravioli di brasato con sugo d’arrosto, ovviamente fatti e chiusi a mano, da gustare in un ambiente tipicamente milanese. La pasta è leggera e perfettamente digeribile. Insomma, per gli amanti della pasta fatta in casa, assolutamente da provare.

Il pastificio storico in Conciliazione

Altro giro, altra pasta freschissima. Pasta Fresca da Giovanni è un’altra meta imprescindibile per chi è alla ricerca dell’artigianalità in zona Conciliazione. Anche qui, si può mangiare solo a pranzo. La pasta è prodotta in maniera tradizionale e si può anche acquistarla per cucinarla a casa. Le proposte sono a base di maccheroni, tagliolini e ravioli, da condire con almeno quattro sughi sempre diversi. C’è poco spazio e i cinque tavoli sono sempre pieni: non si può prenotare ma vale la pena aspettare un po’.

Per perdersi tra i sughi nel piatto

Da Platina la scelta di sughi è incredibile. Aperto a pranzo e cena, è il ristorante dove assaggiare proposte confezionate con pasta prodotta nel laboratorio interno, a macchina, ed è acquistabile. Porzioni generose, la maggior parte delle volte è sufficiente un piatto di pasta per sentirsi sazi.

Foto di copertina di Pasta Fresca Brambilla Facebook

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×