Hosteria del Mare: ristorante di pesce a Roma che sa guidare nel suo menu
Pubblicato il 5 maggio 2016
Qual è il tuo rapporto con i ristoranti di pesce? E’ giunto il momento di chiederselo dato il numero incredibile di new entry a Roma. Eppure la critica popolare continua a ruotare solo attorno ad alcuni capisaldi: il prezzo e la freschezza del pesce.
Questa è il racconto di una che entra in un ristorante di pesce con lo spirito di Vivian di Pretty Woman (formato noialtri) alle prese con le lumachine. Il mio incubo.
Eppure questa è la mia prima volta all’Hosteria del Mare con Simone Cavalagli in sala ed un menu di pesce da affrontare.
All’Hosteria la prima cosa che ho imparato è di fare la propria scelta e poi lasciarsi guidare dal personale. Fallo, anche se sei uno che pensa con la sua testa.
Il servizio è garbato, puntuale, efficiente e soprattutto il personale di sala sa il fatto suo e fa da ottimo filtro con la cucina.
L’occhio cade sempre al posto giusto. Nel menu è facile puntare alle ostriche, che scoprono subito essere francesi o irlandesi o italiane. Ma non cediamo subito al glamour.
Facile, per me, è anche puntare sull’insalata di polpo e patate. Il ricordo della Galizia è ancora vivo. Subito dopo, però, nel menu compare un mio primo amore. E non solo mio. Non sono stata l’unica a tentare di ordinare il cartoccio di moscardini fritti.
Come forse già sospetterai, il cameriere delicatamente mi ha fatto notare che non era stagione e mi ha suggerito i polipetti affogati con pizzelle. Mi sono fidata e ho fatto bene.
I polipetti arrivano in grande quantità, caldi e sono affogati in un sugo di pomodoro, che chiamare solo sugo è offensivo. Le pizzelle fanno la loro parte, anche assaporate a parte.
Puntando a provare due primi piatti, la scelta è caduta sui bomboletti ed i bauletti.
I bombolotti con cozze, pecorino e guanciale di cinta senese croccante hanno sortito il loro effetto prima sui nostri vicini di tavolo. Hanno subito rivisto la loro ordinazione chiedendo un’impepata di cozze (con crostoni di pane all'aglio). E mi sembra già un bell’indizio.
I bombolotti erano al dente. Le cozze ben si armonizzavano col pecorino e la cinta senese.
I bauletti ripieni con ricotta di pecora e pistacchi di Sicilia in salsa di veraci e bottarga di Muggine resistono alla loro lunga descrizione. I bauletti tengono testa alle vongole. Ottimo livello di cottura. La ricotta al loro interno non è banale. Si nota la qualità. Impossibile, poi, non cedere al richiamo dell’altra leccornia del piatto: la bottarga in scaglie.
Per concludere, un tiramisù dell’Hostaria che può anche essere ai pistacchi. Semplice ed accompagnato con della cioccolata amara.
Ritorniamo ai capisaldi della critica popolare sui ristoranti pesce, me ne ero dimenticata due: il rapporto qualità-prezzo ed il rapporto quantità-prezzo.
Parto dall’ultimo. Ho letto critiche online che qualificavano le dosi servite come piccole. Curioso perché dopo i polipetti affogati ero già più che mezza sazia. I primi serviti, poi, erano quantitativamente giusti, perché permettevano di non ingozzarsi, ma di gustare appieno ogni ingrediente, pesce ovviamente incluso.
Sulla qualità si potrebbe dire che non ho provato la meravigliosa spigola in crosta di sale che è stata servita ai nostri vicini (sì, osservo al ristorante). Ma la qualità io l’ho trovata anche nella mia cena.
Non dimentichiamoci dei prezzi.
Non posso che scrivere una mezza banalità: i prezzi sono da ristorante di pesce. Gli antipasti vanno (se la memoria mi assiste ancora) dai € 14-25, con punte fino ai € 40 per gli antipasti misti. Mentre i bombolotti e bauletti si fermano ai € 12-18. I dessert, invece, sono allineati sui € 8.
Sul fronte vini, ho osservato normali ricarichi da ristorante. La possibilità, poi, di poter scegliere tra vino al calice, mezzo litro in bottiglia (ideale per chi deve guidare ed arriva in coppia) e classica bottiglia, permette di ben dosare le risorse.
Perché è un ristorante di pesce a Roma, in città, con un’atmosfera accogliente, quasi avvolgente e che sa guidare nel menu che offre.
Hosteria del Mare
Piazza Ragusa 300199 Roma
email: info@hosteriadelmare.eu
telefono: +39 06 7015469
scritto da:
Blogger, lettrice, viaggiatrice, economista ed essenzialmente curiosa con la penna in mano. Con la scusa del suo blog, "Ma che ti sei mangiato", va a scovare quel sapore che sappia dare alla giornata un perché e la renda un ricordo, meglio se condivisibile.