In queste 5 botteghe di Roma fare la spesa è un piacere assoluto

Pubblicato il 9 settembre 2021

In queste 5 botteghe di Roma fare la spesa è un piacere assoluto

I negozi della Capitale dove trovare i tesori nascosti dell’enogastronomia nazionale e non, per una cena speciale ma anche per la spesa di tutti i giorni

Più vado in giro per Roma e più mi chiedo quali siano le ragioni che ci hanno portato a distruggere lentamente il nostro sistema sociale di vita. Essendo nato nei primi anni ’80 ho avuto, anzi, la fortuna di vedere gli ultimi scampoli della vita di quartiere di quella Roma che fu e che oggi non è più. A chi è nato dopo, purtroppo, glielo hanno solo potuto raccontare. Molti millennials o generazione Z neanche lo sanno cosa fosse un “Vini e Oli”, o una “Salsamenteria”. I negozi di quartiere di un tempo, dove non era solo la qualità del cibo e del vino che veniva acquistato a fare la differenza, ma anche un semplice “Buongiorno Dottore, come sta oggi? Le ho messo da parte una salamella friulana che è la fine del mondo”. Ecco, tutto questo sta definitivamente sparendo da questa città. Ma non tutto è perduto. Piccole “oasi” nel grigio deserto della contemporaneità globalizzata ancora sopravvivono. Le botteghe, dove è l’amore per il territorio e per l’eccellenza italiana l’unica vera forza motrice che manda avanti l'azienda, esistono e lottano per sopravvivere. Dovremmo solo ricordare di andarci ogni tanto, non solo per comprarci qualcosa di speciale per cena o per pranzo, ma anche per riassaporare quell’amore verso il cliente speciale, totalmente estinto nell’apatia dei commessi dei supermercati e dei centri commerciali. Eccole allora le mie botteghe gastronomiche di eccellenza preferite a Roma, dove la spesa è semplicemente un’altra cosa.

L’Abruzzo forte e gentile alle porte dei Castelli

Cominciamo il piccolo viaggio nelle botteghe d’eccellenza di Roma con una nuova, bellissima scoperta e con un ringraziamento speciale che devo fare a Walter Di Tullio, l’unico The King dell’Arrosticino di Roma. La sua nuova bottega The King Sapori e Delizie, sulla via Tuscolana poco dopo lo snodo del GRA, dà la possibilità di provare tutti, ma davvero tutti i tesori della produzione enogastronomica abruzzese. A partire dalla carne, di allevamento certificato (pollame, ovino e bovino). I salumi ed i formaggi, e poi le conserve, la pasta artigianale del pastificio Masciarelli e decine di etichette di vini. Chi ama l’Abruzzo e le sue meraviglie deve venire qui, o magari ordinare qualcosa da casa dal comodo e pratico sito web, perchè Walter e i suoi ragazzi consegnano a domicilio in tutta Roma.
The King Sapori e Delizie, Via Tuscolana, 1361 Roma – Tel. 0696048697Sito Web

I tesori del gusto all’ombra di San Giovanni


A Roma il salumiere lo chiamano in gergo “er pizzicagnolo” (o pizzicarolo, a Trastevere), ed è dopo il sindaco, il vigile ed il parroco la figura più importante del quartiere. Paolo Stramaccioni, insieme ai suoi figli, sono ormai i “pizzicagnoli” per eccellenza del quartiere San Giovanni. La loro bottega si trova a Largo Magna Grecia ed ha un nome che racchiude tutta la loro filosofia: La Differenza. Appena entri nel negozio la noti subito la differenza, la odori, la ammiri, la contempli. Tutto è di produzione certificata, a volte anche brandizzata, come nel caso del tartufo e del salmone affumicato (senza eguali in città). Se sei alla ricerca di qualcosa di davvero speciale, Paolo ce l’ha nel suo bancone. Qualche esempio? I dolci di Kozman nei periodi delle feste, la pasta all’uovo di Tony Gamberoni, il Culatello di Massimo Spigaroli, fornitore della Casa Reale Inglese. Oltre ad acquistare puoi anche accomodarti per uno spuntino, o un pranzo veloce.
La Differenza di Paolo Stramaccioni & Figli, Largo Magna Grecia, 4 Roma – Tel. 0670496477

La storia della gastronomia a Roma Nord

Talmente iconico da diventare l’ambientazione di uno dei quadri più famosi di Giacomo Balla del 1942, “La Fila per l’Agnello”. La bottega Ercoli dal 1928 oggi è in assoluto il punto di riferimento più importante per l’enogastronomia di tutta Roma Nord. Da qualche anno, oltre alla storica sede di Prati in via Montello, la proprietà ne ha aperta una seconda nel cuore dei Parioli. Conserve, di mare e di terra, pasta fresca, formaggi, salumi nazionali ed esteri, con un particolare occhio di riguardo verso la Francia, e poi una cantina strepitosa con centinaia di etichette, la champagneria nella sede di Prati e la splendida vermoutheria ai Parioli. Anche qui, oltre al negozio, si può mangiare comodamente al ristorante, o si può fare la spesa da casa dal comodo portale online.
Ercoli dal 1928, Sede Prati: Via Montello, 26 Roma – Tel. 063720243; Sede Parioli: Viale Parioli, 184 Roma – Tel. 068080084

Dal Lazio con amore a Centocelle, Pinciano e Trastevere

Bisogna ammetterlo, Vincenzo Mancino negli ultimi anni ha contribuito a cambiare volto al mondo della ristorazione e della gastronomia romana, arricchendolo ampiamente di qualità. La sua creatura D.O.L. (Di Origine Laziale) ha portato alla scoperta delle vere eccellenze del territorio laziale e allo sviluppo delle piccole aziende, sino ad oggi sconosciute al grande pubblico. Vincenzo le ha scoperte, portate a Roma e le ha aiutate ad entrare in un mercato fino ad allora a loro escluso. Questo è qualcosa che va oltre all’essere un bravo ristoratore, è un contributo gigantesco allo sviluppo del nostro territorio. I tre Proloco D.O.L. oggi presenti a Roma – Centocelle, Pinciano e Trastevere – ti danno la possibilità di conoscere tutto, ma veramente tutto dell’eccellenza gastronomica laziale.
Proloco D.O.L., sede Centocelle: Via D. Panaroli, 35 Roma – Tel. 0624300765; sede Pinciano: Via Bergamo, 18 Roma – Tel. 068414136; sede Trastevere: Via G. Mameli, 23 Roma – Tel. 0645596137

Una salumeria contemporanea a Campo de’ Fiori

La storia ed il nome della famiglia Roscioli nasce decine di anni fa con il loro storico forno di via dei Chiavari, considerato dai romani il meglio per quello che riguardava il pane e la pizza in città. Oggi la famiglia Roscioli, forte di decenni di esperienza maturata sul campo, di amore e passione per fortuna tramandate anche alla nuova generazione, ha capito che era il momento di investire in altro, oltre al forno, nel caso specifico in una salumeria “contemporanea” che racchiudesse un lavoro di ricerca – mai concluso – della piccola produzione italiana di eccellenza. Sono oltre 300 i formaggi esposti in vetrina, più di 200 i salumi, ognuno con una storia tutta da raccontare e da gustare. Alessandro Roscioli l’ha definita la “Salumeria con cucina” ed in effetti è un locale un po’ “sui generis”. Oltre al bancone dove fare acquisti, si può cenare o pranzare con i piatti della vera tradizione romana – carbonara imperdibile, ad esempio - . Si possono, poi, intraprendere percorsi degustativi sui formaggi (imperdibile a mio avviso quello sul Parmigiano Reggiano).
Roscioli Salumeria con Cucina, via dei Giubbonari, 21/22 Roma – Tel. 066875287

Foto di copertina gentilmente concessa da Proloco DOL Trastevere
Foto interne dalle pagine FB dei rispettivi locali

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×