I 10 migliori indirizzi di Milano per aperitivo dove trovare vino e taglieri d'eccellenza

Pubblicato il 29 settembre 2025 alle 10:00

I 10 migliori indirizzi di Milano per aperitivo dove trovare vino e taglieri d'eccellenza

Sì, Milano nasconde angoli dove il vino è protagonista dell'aperitivo, il mercato lo chiede, gli intenditori sono sempre di più, ed è giusto avere in città una buona dose di locali dove tutti possano approcciarsi al mondo enoico. Dietro le vetrine di piccole enoteche e wine bar si celano selezioni di centinaia di etichette e taglieri curatissimi e golosi. Dieci indirizzi raccontano una città diversa da quella degli aperitivi standardizzati: luoghi dove si degusta al calice, si scopre il vino naturale, si assaggiano formaggi di malga e salumi selezionati. Spazi intimi dove l'oste conosce ogni bottiglia della cantina e il tagliere diventa un viaggio tra i sapori del territorio.

Vinello a Milano



Lontano dai circuiti della movida tradizionale, questo piccolo locale ha fatto della vendita di vini sfusi biologici e bottiglie naturali la propria missione. La carta curata di circa 250 referenze privilegia i piemontesi e i marchigiani per gli sfusi, creando un ponte diretto con i territori di produzione.

Durante l'aperitivo, Vinello si anima di appassionati desiderosi di sperimentare etichette particolari accompagnate da taglieri impeccabilmente selezionati. Formaggi e salumi di qualità superiore dialogano con crostini al baccalà mantecato o con burro e acciughe. I corsi di degustazione e le serate tematiche con i produttori completano un'offerta che va oltre il semplice consumo, trasformandosi in educazione enologica.

Piazzale Veronica Gambara, 4, 20146 Milano MI
Telefono: 375 611 6682

Deposito Enoteca



Questa è l'evoluzione contemporanea della vineria naturale. E più che altro è una vineria con cucina dove l'aperitivo può trasformarsi in cena senza soluzione di continuità. Le centinaia di referenze di vino naturale selezionate tra Italia e resto d'Europa trovano il perfetto complemento in una proposta gastronomica che va ben oltre i classici taglieri, anche se questi ultimi sono indiscutibilmente ottimi, soprattutto quello dei formaggi.

Poi? Piatti che cambiano ciclicamente dimostrano un approccio dinamico alla gastronomia, sempre nel segno della ricerca e dell'abbinamento studiato. Deposito sa coniugare la tradizione enologica con una proposta culinaria ricercata e in continua evoluzione, attirando un pubblico di intenditori sempre alla ricerca di nuove esperienze.

Via Felice Casati, 1, 20124 Milano MI
Telefono: 349 976 1813

Il Ritrovino di Via Orti



In zona Porta Romana, siamo al cospetto di quella Milano segreta che resiste al turismo di massa. L'intimità del locale, con i suoi pochi tavoli accuratamente disposti, trasforma l'aperitivo in un momento di condivisione enologica. L'atmosfera familiare permette conversazioni approfondite sui vini proposti, tutti selezionati tra etichette di nicchia e produttori artigianali che raccontano storie autentiche.

I taglieri sono il risultato di una selezione quotidiana nei mercati cittadini, con ingredienti scelti personalmente dai proprietari secondo criteri di qualità assoluta. Ogni abbinamento è pensato per creare armonie gustative che valorizzano sia il vino che il cibo.

Via Orti, 17, 20122 Milano MI
Telefono: 338 438 6960

Minerale



In una piccola traversa di Corso Genova, Minerale può essere considerato il nuovo volto dell'enologia milanese. Progetto del giovane oste e cantiniere Rodolfo Pironti, al suo primo locale, questo indirizzo ha saputo conquistarsi rapidamente una clientela affezionata grazie a un approccio innovativo ma rispettoso delle tradizioni.

Aperti dalla colazione all'aperitivo, con una formula di light lunch che accompagna la giornata, propongono una carta di vini naturali affiancata da una selezione di cocktail per chi cerca varietà. La proposta gastronomica è creativa e contemporanea: dal cavolfiore arrostito con peperone del piquillo alla porchetta con friarielli, passando per il katsusando di pulled pork, ogni piatto dimostra una ricerca costante nell'abbinamento con i vini proposti.

Via Marco D'Oggiono, 5, 20123 Milano MI
Telefono: 327 486 2839

Vinodromo



Vinodromo trasforma l'aperitivo in un percorso dinamico attraverso le eccellenze vinicole nazionali e internazionali. L'ambiente moderno e l'approccio innovativo alla degustazione creano un'esperienza che va oltre il semplice consumo, diventando formazione. La rotazione continua delle etichette garantisce sempre nuove scoperte, mentre il servizio competente sa guidare i clienti nella scelta più adatta ai propri gusti.

I taglieri seguono abbinamenti regionali che rispettano le tradizioni territoriali, creando ponti ideali tra i vini e i prodotti delle stesse zone di origine. È l'indirizzo perfetto per chi vuole approfondire la propria cultura enologica in un ambiente stimolante e professionale.

Via Salasco, 21, 20136 Milano MI
Telefono: 02 3296 0708

ASVN



Associazione Salumi e Vini Naturali emerge come un'oasi in Brera, con una proposta che può contare su 600 etichette naturali accuratamente selezionate. L'ambiente interno, intimo e circondato da bottiglie e mattoni a vista, trova il suo punto di forza nel giardino interno, una vera chicca che offre tranquillità nel centro cittadino.

L'offerta gastronomica spazia dai taglieri ai primi e secondi piatti, sempre nel segno della qualità e dell'abbinamento studiato. Le focacce meritano una menzione particolare, dove i salumi di alta selezione - che danno il nome al locale - diventano protagonisti assoluti. È l'indirizzo per chi cerca un'esperienza completa in un ambiente raffinato ma autentico.

Corso Garibaldi, 41, 20121 Milano MI
Telefono: 02 3652 1391

Flor



Su Via Vigevano 6, zona di Porta Genova, Flor si distingue come un piccolo gioiello di 30 posti che ha saputo resistere e crescere attraverso la pandemia. Nata prima del Covid e sopravvissuta grazie al delivery, oggi rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del vino naturale che cercano qualità più che quantità nella gastronomia.

La cucina è perfettamente calibrata sull'orario dell'aperitivo, con taglieri di prodotti dall'Oltrepò pavese, focacce artigianali e sfizi che cambiano secondo la stagionalità. La vera forza di Flor sta nella selezione geografica dei vini, straordinariamente diversificata tra Italia, Francia, Germania, Austria e Repubblica Ceca, con una carta che può arrivare alle 700 etichette. Un progetto ambizioso che ha anche una sede a Genova e che dimostra la capacità di innovazione del settore.

Via Vigevano, 6, 20144 Milano MI
Telefono: 02 9716 1666

Vino



Vino rappresenta l'essenza dell'esperienza enologica senza fronzoli. Questo piccolo spazio ha fatto della semplicità la propria forza, concentrandosi su etichette di piccoli produttori con una predilezione per i vini naturali italiani e francesi.

L'offerta gastronomica rispetta questa filosofia: taglieri misti, verdure di stagione e il classico pane e olio che sa di autentico. Il servizio di consegna in tutta Italia dimostrano un approccio moderno senza perdere l'anima tradizionale.

Via Pier Lombardo, 9, 20135 Milano MI
Telefono: 02 2809 8239

Surlì



"Sui lieviti" - questo il significato letterale del nome – è nata come piccola realtà di Isola, ha saputo crescere trasferendosi in zona Bullona nel 2021, mantenendo la propria identità ma ampliando gli orizzonti.

Il binomio Lorenzo in sala e Vittorio in cucina garantisce un'esperienza completa che spazia dalla selezione di vini naturali di nicchia a una proposta gastronomica originale. L'attenzione al mondo asiatico emerge in piatti come la trippa all'orientale o la tataki di carne di cavallo, mentre le reinterpretazioni creative dei classici italiani (parmigiana rivisitata, tagliatella di nervetti all'orientale) dimostrano una cucina senza confini ma sempre rispettosa della qualità. Chairamente è ottima anche la selezione di salumi al piatto.

Via Losanna, 29, 20154 Milano MI
Telefono: 02 2222 2367

Taglieri e Bicchieri



Il nome racchiude perfettamente la filosofia di questo indirizzo: l'unione armoniosa tra vino e cibo elevata a forma d'arte. Taglieri e Bicchieri ha fatto dell'abbinamento la propria specialità, proponendo combinazioni studiate che esaltano reciprocamente ogni elemento della degustazione.

L'ambiente accogliente invita alla sosta prolungata, mentre la competenza del personale si traduce in consigli sempre azzeccati per ogni palato. I taglieri non sono semplici assortimenti, ma vere degustazioni guidate dove ogni ingrediente ha un ruolo preciso nell'armonia complessiva. È l'indirizzo perfetto per chi vuole comprendere fino in fondo l'arte dell'abbinamento enogastronomico.

Via Anfiteatro, 4, 20121 Milano MI
Telefono: 02 8909 6666

In questi dieci indirizzi la passione per il vino incontra la ricerca gastronomica in un connubio che va oltre la semplice consumazione. Ogni locale ha sviluppato una propria personalità distintiva, ma tutti condividono la stessa attenzione maniacale per la qualità delle materie prime e la cura nell'abbinamento.

Milano si conferma così una capitale enologica in continua evoluzione, capace di coniugare territorialità e cosmopolitismo. Che si tratti di scoprire nuovi produttori, approfondire tecniche di vinificazione o semplicemente godere di un momento di qualità autentica, questi wine bar trasformano l'aperitivo da semplice rito sociale a esperienza formativa e sensoriale completa.
 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • BERE BENE
  • APERITIVO
×