I posti dell’hinterland milanese per farsi un brunch ben riuscito

Pubblicato il 5 giugno 2025

I posti dell’hinterland milanese per farsi un brunch ben riuscito

Mentre il centro di Milano brulica di locali affollati e brunch modaioli, l'hinterland e le prime zone periferiche offrono una varietà sorprendente di proposte per chi cerca un'esperienza gastronomica più rilassata e originale. Spazi riconvertiti, fiorerie incantate, officine in disuso trasformate in bistrot e caffetterie artistiche: il brunch fuori dal centro si è ormai imposto come un rito settimanale anche per chi vive a Milano o la visita nel weekend.

Questa tendenza rispecchia una nuova sensibilità gastronomica che si sta affermando non solo a Milano, ma in tutte le grandi metropoli europee: la ricerca di autenticità ed esperienze meno standardizzate rispetto alle proposte del centro città. L'hinterland milanese, con i suoi spazi più ampi e i prezzi degli affitti più accessibili, ha permesso a giovani chef e imprenditori creativi di sperimentare concept innovativi, lontani dalle logiche commerciali delle zone turistiche. Qui l'atmosfera è più raccolta, i ritmi più lenti e il rapporto con il cibo più intimo e consapevole.

Il brunch diventa così non solo un momento di pausa gastronomica, ma un'opportunità per scoprire quartieri in trasformazione, dove ex fabbriche, magazzini dismessi e botteghe artigiane rinascono come luoghi di socialità e condivisione. Questo fenomeno si intreccia con la crescente attenzione alla sostenibilità, al recupero architettonico e alla valorizzazione delle filiere corte: molti dei locali che andremo a esplorare collaborano con piccoli produttori locali, coltivano erbe e ortaggi in orti urbani o recuperano materie prime che altrimenti andrebbero sprecate.

Anche l'aspetto sociale non è da sottovalutare: questi brunch spots diventano punti di aggregazione per comunità creative, luoghi dove nascono collaborazioni professionali, amicizie e progetti culturali. Non è raro trovare angoli dedicati al coworking, librerie specializzate, piccole mostre fotografiche o sessioni di musica dal vivo che accompagnano l'esperienza culinaria.

Nell'ultimo decennio, queste zone hanno vissuto una vera e propria rivoluzione gastronomica, trasformandosi in un epicentro di esperienze culinarie innovative. Tra queste, il brunch si è affermato come un momento di convivialità che unisce l'eleganza del déjeuner alla praticità del breakfast anglosassone, conquistando il cuore dei milanesi e non solo. Questo formato, che fonde la colazione con il pranzo, ha trovato terreno fertile in una Milano sempre più internazionale e attenta alle nuove tendenze.

In questo articolo, esploreremo sei indirizzi imperdibili per un brunch di qualità, a pochi minuti dal cuore della città: realtà che hanno ridefinito il concetto di brunch nell'hinterland milanese, trasformando ex spazi industriali e angoli nascosti in luoghi di incontro dove cibo, design e socialità si intrecciano in un'esperienza completa.

Fonderie Milanesi – L’anima industrial chic

Incastonate tra le vie defilate della zona Navigli-Ticinese, le Fonderie Milanesi si presentano come un rifugio urbano perfetto per il brunch del fine settimana. Lo spazio, una ex fonderia, conserva un fascino industriale con dettagli vintage, pareti di mattoni a vista e un giardino interno che rappresenta una vera oasi nella città.

Il brunch domenicale offre un ricco buffet con opzioni dolci e salate, tra cui uova strapazzate, formaggi, salumi, pancake, sandwich al salmone, burger, crostate e frutta fresca. Ad accompagnare il tutto, spremute, caffè americano e una selezione di cocktail. La prenotazione è consigliata, soprattutto nei mesi caldi quando il giardino diventa una delle mete più ambite.

Dove: Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI
Quando: Domenica, brunch a buffet
Perché andarci: Per il giardino nascosto e l’atmosfera conviviale

South Garage Bistrot – Motori e sapori a sud

South Garage Bistrot nasce come estensione lifestyle del brand di motociclette custom Triumph. Qui, la passione per il design, le due ruote e lo stile vintage si fonde con una proposta culinaria sorprendente. Lo spazio, caratterizzato da arredi industriali, luci soffuse e dettagli retrò, ospita un brunch contemporaneo e ben curato.

Il menù spazia dalle uova in varie declinazioni (alla Benedict, al tegamino, strapazzate), ai burger gourmet, avocado toast, club sandwich, insalate creative e dolci fatti in casa. La carta dei vini e dei cocktail completa l’esperienza. South Garage è il luogo perfetto per chi cerca un brunch diverso, con un tocco di personalità e una grande attenzione per i dettagli. In più, durante il brunch si organizzano anche momenti musicali live.

Dove: Via Privata Eugenio Brizi, 2, 20139 Milano MI
Quando: Sabato e domenica, brunch à la carte
Perché andarci: Per l’atmosfera unica tra officina e bistrot

Fuorimano OTBP – Una tipografia trasformata

Il nome stesso lo dice: Fuorimano OTBP (Off The Beaten Path) è un locale volutamente defilato, nascosto in zona Bicocca, a nord-est della città. Ex tipografia, oggi è un incrocio tra caffetteria creativa, spazio eventi, bistrot e giardino urbano. L’ambiente eclettico accoglie un pubblico variegato: studenti, famiglie, freelance e brunch lover.

Il brunch è proposto con una formula completa che comprende piatto principale (a scelta tra opzioni internazionali e vegetariane), contorno, dolce, succo e caffè. Le porzioni sono abbondanti e ben curate, con ingredienti freschi e di stagione. Particolarmente apprezzati i pancakes, i burger vegetariani e le bowl di ispirazione californiana. Il giardino durante la bella stagione è molto attrattivo.

Dove: Via Roberto Cozzi 3, Milano
Quando: Sabato e domenica, dalle 10 alle 15
Perché andarci: Per l’ambiente creativo e il menù originale

June Collective – Minimalismo nordico e comfort food

A Certosa si trova June Collective, una caffetteria e concept space ispirata ai valori del minimalismo nordico. Il bianco domina gli spazi, arricchiti da arredi in legno chiaro, tessuti naturali e una grande presenza di piante. La sensazione è quella di entrare in un rifugio tranquillo dove prendersi cura di sé attraverso il cibo.

Il brunch qui è salutare, creativo e genuino. Le proposte includono granola fatta in casa, french toast, uova, pancake e caffè specialty. Il tutto servito con grande attenzione estetica e cortesia. Perfetto per chi cerca una pausa slow e rigenerante.

Dove: Via Varesina, 162, 20156 Milano MI
Quando: Weekend, brunch servito al tavolo
Perché andarci: Per la quiete, la luce naturale e il cibo curato

Officina Milano – Un gioiello nascosto dal fascino retrò

Condividendo lo stesso cortile delle Fonderie Milanesi, Officina Milano si distingue per uno stile più elegante e retrò. L’ambiente è raffinato ma accogliente, con un bancone in stile anni ’50, poltrone vintage, lampade in ottone e dettagli industriali. Una volta varcata la soglia, ci si sente trasportati in un altro tempo.

Il brunch propone i piatti più iconici tipici di questo conviviale momento. L’attenzione alla qualità degli ingredienti è massima, così come quella per l’impiattamento. Ideale per chi cerca una coccola gastronomica in un contesto raffinato.

Dove: Via Giovenale 7, Milano
Quando: Weekend, brunch con prenotazione consigliata
Perché andarci: Per l’atmosfera vintage e il brunch gourmet

Signorelli Flowers & Coffee – Un giardino incantato a Cusano Milanino

Uscendo finalmente dal confine cittadino, Signorelli Flowers & Coffee è la gemma nascosta dell’hinterland nord di Milano. Situata a Cusano Milanino, questa caffetteria-fioreria offre un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Si entra per un caffè e ci si trova immersi in un giardino di fiori, piante e profumi, dove ogni dettaglio è curato con amore.

Il brunch è una combinazione di dolce e salato: pancakes soffici con sciroppo d’acero, uova bio, quiche di verdure, pane integrale, insalate colorate, matcha latte e dolci della casa. Tutto è preparato con ingredienti selezionati e presentato in modo impeccabile. Lo spazio, con arredi shabby chic e tocchi botanici, invita a rilassarsi e godersi il momento.

Dove: Via Adda, 2, 20095 Cusano Milanino MI
Quando: Tutti i giorni, brunch servito fino al primo pomeriggio
Perché andarci: Per vivere un brunch immersi nei fiori

L’evoluzione del brunch milanese

Questi sei locali rappresentano perfettamente l'evoluzione della scena gastronomica dell'hinterland milanese, sempre più orientata verso esperienze complete che vanno oltre il semplice atto del mangiare. Dal recupero di spazi industriali alla fusione con altre forme artistiche, dall'attenzione alla sostenibilità alla riscoperta delle tradizioni locali in chiave contemporanea, il brunch milanese si conferma come un fenomeno culturale in continua evoluzione.

Che si tratti di uno spazio che celebra la cultura motociclistica come South Garage, di un rifugio nascosto come Fuorimano, di un hub creativo come June Collective, di un'officina riconvertita come Officina Milano, di un giardino urbano come Signorelli o di un ex stabilimento industriale come Fonderie Milanesi, ciascuno di questi locali offre un'interpretazione unica e personale di quello che ormai è diventato un rituale sociale imprescindibile per molti milanesi: il weekend brunch.

Lasciatevi tentare da queste esperienze gastronomiche che raccontano, attraverso il cibo e gli spazi, la storia di una città in continua trasformazione.
 

In copertina: Fuorimano OTBP.
Le foto sono tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 
 

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • COLAZIONE

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

IN QUESTO ARTICOLO
×