Mamm Ciclofocacceria arriva a Bologna: una focaccia che racconta storie
Pubblicato il 22 maggio 2025 alle 12:27
Il 27 maggio, Bologna accoglie una nuova realtà gastronomica: Mamm Ciclofocacceria. Situato in via Belvedere 3, di fronte al Mercato delle Erbe, il locale si inserisce in un contesto urbano ricco di storia e tradizione. Il fondatore Roberto Notarnicola, originario della Puglia e con un passato da consulente aziendale, ha scelto Bologna non solo per motivi professionali, ma anche per legami personali profondi con la città.
Il nome "Ciclofocacceria" nasce dall'unione di due elementi: la "ruota", unità di misura tradizionale della focaccia in Puglia, e la "ciclo", a simboleggiare un ciclo continuo di produzione e consumo sostenibile. Questo concetto si riflette anche nella scelta di utilizzare ingredienti provenienti da piccole produzioni a filiera corta, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'inclusione sociale.
L'offerta gastronomica di Mamm Ciclofocacceria si concentra sulla focaccia pugliese, preparata con farine selezionate e lievito madre. Le farciture variano stagionalmente e spaziano da ingredienti tipici della tradizione italiana a influenze internazionali. Un esempio significativo è la focaccia al ragù, realizzata in collaborazione con il ristorante Ragù\&Draft, che unisce due icone della cucina bolognese in un'unica proposta gastronomica.
Oltre alla focaccia, il locale propone una selezione di birre artigianali locali, tra cui quelle prodotte in collaborazione con l'Azienda Agricola Villa Chazil, utilizzando pane non venduto per la produzione di birra, in un'ottica di economia circolare. Inoltre, sono disponibili cocktail pre-batch alla spina e gelato soft artigianale, frutto della collaborazione con la storica Gelateria Galliera.
Mamm Ciclofocacceria non si limita a essere un punto di ristoro, ma si propone come uno spazio di incontro e scambio culturale. In attesa dell'apertura ufficiale, sono stati organizzati eventi in collaborazione con realtà locali come Fermento in Villa, Ragù\&Draft e Forno Brisa, per presentare il progetto alla comunità bolognese. Questi eventi hanno offerto l'opportunità di assaporare le specialità del locale e di conoscere più da vicino la filosofia che lo anima.
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.