Ottimi pranzi seduti fuori a Venezia (senza spendere una follia)

Pubblicato il 8 giugno 2025

Ottimi pranzi seduti fuori a Venezia (senza spendere una follia)

Mancano pochissimi giorni per concludere questo mese di maggio che ha regalato non pochi grattacapi a causa di un tempo un po’ troppo ballerino. E per festeggiare questo cambio di tendenza (almeno si spera) non c’è niente di meglio che fermarsi qualche ora per un pranzo o un aperitivo all’aria aperta per godere della bella stagione. D’altronde lo sappiamo che Venezia sprigiona il suo massimo splendore proprio in questi mesi, quando le temperature si alzano e si può rimanere fuori fino a tarda sera, anche  perché moltissimi locali hanno molto più spazio all’esterno che all’interno. Ma poi, vogliamo mettere la magia di osservare la vita veneziana da una prospettiva assolutamente privilegiata? Ecco una lista di locali dove fermarti per una pausa pranzo rigorosamente all’aperto.

Pranzare scoprendo la tradizione culinaria veneziana in Campo Santo Stefano


Prima di proseguire verso San Marco, dopo una mattinata a spasso tra le calli, il consiglio è quello di fermarsi per un pranzo o una pausa anche veloce da Terrazza Aperol per provare le loro specialità. Il menu è curato dallo chef Samuele Silvestri e viene offerta sia la possibilità di fare una cicchetta accompagnata da uno Spritz Aperol, Campari o Cynar in pieno venitian style oppure di scegliere un pranzo più strutturato con antipasti, primi e secondi che richiamano sia la vera tradizione locale che quella italiana. Anche le proposte vegetariane sono numerose come gli inimitabili spaghettoni alla pummarola o il timballo di zucchine, menta, limone e parmigiano e per concludere l’intramontabile tiramisù, che, personalmente, non può mai mancare.
Un'altra chicca interessante è che la copertina del menu cartaceo è realizzata con il legno delle briccole di Venezia e le pagine sono state stampate su Algacarta, prodotta con le alghe della laguna.
Terrazza Aperol, Campo Santo Stefano, 2776, 30124 Venezia (Ve) tel. 04130183

Pranzare tra la storia di Venezia dietro la Misericordia 


La cucina di Osteria l’Orto dei Mori è guidata dallo chef Lorenzo Cipolla e offre piatti veneziani con contaminazioni siciliani, proprio dietro fondamenta della Misericordia. L’ambiente è tranquillo ed elegante nonostante sia a due passi dal centro della movida veneziana. 
Come ogni cosa a Venezia, anche il Campo dei mori nasconde una storia legata alle statue incastonate nel Palazzo Mastelli che raffigurano tre mercanti truffaldini  e il loro servo che furono trasformati in pietra per una maledizione. Il più famoso è il Sior Antonio Rioda che, secondo la tradizione, toccandone il naso, porta una grande fortuna: provare per credere!
Osteria L'Orto dei Mori. Campo dei Mori 3386, Cannaregio, 30121 Venezia (Ve) tel. 0415243677

Pranzare dai veterani della ristorazione vicino a fondamenta degli Ormesini


Il ristorante Venetika è nato dall’esperienza di Marino e Raffaele, già noti per la Ristoteca Oniga in Campo San Barnaba e si trova vicino al Ghetto. Il nome richiama la fascia costiera tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, territorio ricco di storia e contaminazioni culturali. La cucina è quella tipica della tradizione con piatti come il baccalà mantecato, sarde in saor, spaghetti alle vongole, bigoli in salsa e fritti di pesce, affiancati da proposte di carne e vini naturali di piccoli produttori.
Venetika. Calesele 1423, Cannaregio, 30121Venezia. (Ve), tel. 0418221502 

Pranzare nell’osteria verace con menu 100% venitian style


Osteria alla Frasca è un po’ una di quelle istituzioni veneziane che tanto ci piacciono. La cucina è quella della vera tradizione, senza troppi fronzoli che arriva diretta, ma con tutto il suo fascino. Però questa osteria è famosa sopratutto per lo spazio esterno, per la sua tranquillità e per la frasca appunto che ricopre gran parte della facciata. Perché venire da Osteria alla Frasca? Per respirare un po’ di tradizione e autenticità che tanto caratterizzano Venezia. 
Osteria alla Frasca. Corte della Carità 5176, Cannaregio, 30121 Venezia (Ve), tel. 0412412585

Pranzare dalla trattoria new entry del 2025 a Canareggio


Fresco fresco di apertura la Trattoria del Local è una delle novità di questo 2025. Ma partiamo dall’inizio. L’idea nasce da Benedetta Fullin e Manuel Trevisan già proprietari del ristorante stellato Local e guidato dallo chef Salvatore Sodano. Qui trovi una cucina sincera tipica della tradizione veneziana e italiana, con un menu pensato proprio per essere condiviso e che cambia spesso in base alla stagionalità, con fuori carta ogni giorno diversi. Ad esempio, adesso trovi i bigoli in salsa, pasta con patate e provola oppure trippa alla parmigiana o il fegato. 
Trattoria del Local, Salizada dei Greci, 3417, 30122 Venezia (Ve), tel. 3924094437

Pranzare a suon di pizza gourmet al Ghetto 


Anche Strazzaria può essere definita come una new entry nel panorama veneziano, nata dall’idea di Daniele Reale, lo stesso del pub Marciano e dell’osteria Marcianino. Inaugurata ad agosto dell’anno scorso, questa pizzeria è riuscita a riscrivere la tradizione della pizza a Venezia, in uno dei sestieri dedicati alla movida dei giovani tra Spritz, ombre e cicchetti. Il nome Strazzaria omaggia il luogo in cui si trova, il Ghetto, e indicava il commercio di stoffe e abiti usati, una delle poche attività consentite alla comunità ebraica. Il menu però comprende anche diversi piatti e insalata come alternativa alle classiche pizze. 
Strazzaria. Campo del Ghetto Nuovo 2888, Cannaregio, 30121 Venezia (Ve), tel. 3312373533 

Pranzo all’aperto nel campo degli universitari


Il Garden Bistrot in Campo Santa Margherita è sempre una conferma per un pranzo all’aperto nel plateatico oppure nel loro giardino segreto all’interno. Il menu comprende prevalentemente piatti di pesce come la tagliata di tonno in crosta di sesamo con verdure oppure un’impepata di cozze o una tartare di tonno e una selezione di crudi, ma offre anche una buona selezione di piatti di carne con filetto di manzo al pepe verde o alla griglia oppure il fegato alla veneziana con la polenta.
Garden Bistrot, Campo Santa Margherita, 2919, 30123 Venezia (Ve), tel. 377319993

Pranzare lontano dalla confusione a Santa Marta


Non lontano da Campo Santa Margherita e dalle Zattere, a Santa Marta, si trova la Trattoria Anzolo Raffaele, affacciata sul Campo Sant’Angelo. Lontano dalla Venezia più caotica, questo locale è un piccolo rifugio dal 2004 grazie a tutto lo staff che accolglie i suoi clienti con passione e semplicità, in un ambiente dal fascino rustico. La cucina è il vero punto forte: ingredienti sempre freschi, di stagione e selezionati con cura, che raccontano la tradizione con un tocco di ricercatezza. È il posto ideale per una pausa rilassante, una cena tra amici o per festeggiare una ricorrenza speciale.
Trattoria Anzolo Raffaele, Campo dell'Angelo Raffaele, Dorsoduro, 1722, 30123 Venezia (Ve), Tel. 0415237456

Pranzare fuori dai soliti giri a Castello


Fuori dalle vie più battute c’è Trattoria dai Tosi, un locale dall’animo ruspante che è riuscito a creare un legame speciale con la comunità di veneziana (e non solo) che ancora vive in centro storico. A pochi passi dalla Biennale, trattoria dai Tosi ha un pubblico misto sia di local ma anche di turisti che sono usciti dai soliti percorsi prestabiliti alla scoperta di una Venezia più autentica. La cucina è semplice, ma accogliente che ben riesce a descrivere la vita di quartiere con piatti della tradizione come le sarde in saor o il baccalà mantecato, ma offre anche una buona selezione di pizze.
Trattoria dai Tosi. Calle Seco Marina 738, Castello, 30122 Venezia (Ve), tel. 0415237102

Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali.
In copertina: Trattoria dai Tosi. 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
×