In queste gelaterie salentine il gelato è perfetto

Pubblicato il 19 agosto 2025

In queste gelaterie salentine il gelato è perfetto

Il gelato, specie se artigianale, è il must dell'estate. È un piccolo piacere durante le pause quotidiane, sia che lo si gusti davanti a un panorama di mare sia che ci accompagni alla scoperta di una città d'arte. Ma il gelato è pur sempre un dolce e in una zona d'Italia come il Salento, che ha eletto quasi a propria "icona sacra” il pasticciotto, anche l'arte gelatiera è una cosa seria, e in tantissimi fanno a gara per presentare il prodotto migliore.

A Lecce


Partiamo dal capoluogo salentino. Nella città barocca, se si desidera gustare un ottimo cono o una buonissima coppetta, di posti giusti ce ne sono moltissimi. Uno di questi è Sensi, che ha una piccola sede nel centro storico e un grande bar gelateria poco lontano dai flussi turistici, in un punto-cerniera tra il nuovo centro e la zona Stadio. Erede del “Bar Degli Angeli” attivo fino al '99, la gelateria Sensi dà grande attenzione alla scelta delle materie prime: niente semilavorati e tutto artigianale a partire dal neutro, la base di ogni gelato. Tra le specialità che spiccano per gusto e particolarità troviamo lo yogurt (sia semplice che nella variante con miele e noci,) il fondente e la pistacchiona, con pistacchi di Bronte macinati a mano, ma anche i gusti alla frutta si fanno notare: due esempi sono il mango e il gelso, in cui il dolce-asprigno della frutta è deciso e ben esaltato. Il servizio è attento e professionale, qualità che emergono tanto nella mini gelateria del centro storico quanto in quella grande della zona Stadio, dove oltre al gelato sono disponibili aperitivi sostanziosi, rosticceria, cocktail, crêpes dolci e torte gelato. Qui i proprietari Pisso e Anna, da buoni esperti del mestiere (entrambi hanno fatto gavetta sin da giovanissimi al Nord Italia e poi in Puglia), si sono circondati di camerieri, gelatieri e baristi rapidi e competenti. Il locale è moderno, ampio e dotato di dehor esterno con vari coperti: insomma, chi cerca una pausa rilassante e gustosa, non se ne pentirà.
Viale Giovanni Paolo II 9, Lecce. Tel. 0832312357
lunedì-domenica 06.00-02.00

A Vernole


Con i suoi 6500 abitanti e la sua posizione di passaggio tra Lecce e le località costiere dell'alto Adriatico, Vernole è una tappa obbligata per chi ama l'arte gelatiera e pasticcera. In questo piccolo borgo si trova una pasticceria e gelateria che che negli ultimi anni ha puntato molto a pubblicizzarsi nell'alto Salento. Parliamo di Alabama, conosciuta non solo per la bontà dei vari gusti da spalmare su coni o coppette, quanto per gli spumoncini, suo fiore all'occhiello: si tratta di piccole cupole di gelato da gustare in loco o d'asporto, che serbano ripieni sorprendenti perchè ispirati ai sapori salentini più veraci, come fichi e copeta, pistacchio e mandarino, nocciola e cioccolato e molti altri. Nata nel 1989 dai fratelli Giovanni e Giuseppe Montinaro, dal 2020 vede al timone insieme ai fondatori anche Andrea Montinaro, figlio d'arte e pasticcere di seconda generazione: a loro si affiancano altri otto professionisti fra responsabili, addetti vendita, pasticceri e addetti ai lievitati. Nei suoi laboratori Alabama utilizza ingredienti 100% naturali, privi di coloranti o additivi chimici. Dal 2009 ha anche una seconda sede a Cavallino. La pasticceria-gelateria, oltre a referenze dolci, propone anche rosticceria media e minuta (pinse e pizze, calzoni, rustici e frittini) e servizio catering per feste ed eventi.
Via Sant'Anna 40, Vernole (LE). Tel. 0832891362
mercoledì-lunedì h.06.30-14.00/16.00-22.30, martedì chiuso

A Casalabate


Un locale a due piani, con una terrazza per gli eventi privati e un grande spazio aperto dove domina il bianco: questa è la Gelateria Vittoria di Casalabate, nata dalla passione e dell'impegno inarrestabile di Chiara Spalluto. Figlia dell'imprenditore Antonio Spalluto che a Squinzano aprì più di 30 anni fa il Bar Vittoria, a 24 anni Chiara cominciò a seguire corsi di alta formazione tenuti dai maggiori maestri del settore, e oggi sogna di collaborare con grandi chef e portare, prima o poi, il suo gelato nella Grande Mela. Le ricette, per abbinamento dei gusti e bilanciamento, rappresentano la cifra della giovane gelatiera, che ogni giorno via Instagram spiega una tematica importante del mestiere o la particolarità che sta dietro ad un gusto. Nessun semilavorato né conservante dunque, solo ingredienti stagionali, al 90% locali che danno vita a sapori originali, da apporre come pallina su coni o coppette, da proporre come copertura e ripieno di stecchi, come creme spamabili e spumoncini, o perfino come condimento per il pane: pensiamo al Fiordilatte all'olio evo leccino locale, la crema di Chiara (latte, uova da galline allevate a terra, polvere di cannella e caffè Quarta), al gelato alla ricotta di pecora con miele di coriandolo e arancia semicandita, fino al gusto al formaggio di mandorla, passando per il sorbetto alla birra con popcorn caramellati. Un'esperienza assolutamente imperdibile perchè multisensoriale e multiforme.
Via del Capodoglio 2, Casalabate (LE). Tel.3407255471
lunedì-giovedì 15.00-01, venerdì 09.30-14.00/15.00-01.00, sabato e domenica 09.30-14.00/15.00-01.30

A Torre dell'Orso


Tra i veterani dell'arte gelatiera in Salento c'è Dentoni. Attiva dall'ormai lontano 1981, oggi non è più soltanto una bottega commerciale: da quando nel 2012 decise di cambiare pelle, lasciando lo storico locale per reinventarsene uno tutto nuovo sul lungomare, molto più grande e dal design moderno, oggi Dentoni è diventato un punto di ritrovo per famiglie e amici, per salentini e turisti, che offre uno dei panorami più belli sulla baia di Torre dell'Orso, dove si gustano apertivi, cocktail, dolci e, per l'appunto, gelati. Oltre alle creme e ai frutti realizzati con fattura classica, un occhio di riguardo è dato a vegani e a celiaci, per i quali la gelateria propone gusti senza uova e con altri ingredienti, quali soia, olio d’oliva, riso. Ma più che a coni, coppette e coppe di vetro, ça va sans dire, la gelateria ha legato il proprio nome alla “torta crêpe”, nella quale v'è il perfetto connubio tra i sapori della morbida cialda di origine francese, della crema chantilly, della Nutella e della panna montata. Questa ricetta per Dentoni è tanto importante da averla resa un vero e proprio marchio, registrato per proteggerla da imitazioni. Andare al mare in questa località che è un piccolo angolo di paradiso e non fermarsi per un assaggio qui è praticamente lesa maestà.
Lungomare Matteotti 23, Torre dell'Orso – Melendugno (LE). Tel. 0832841485
lunedì-domenica 06.00-02.00

A Otranto


Come una sorta di colonizzatore al contrario, il gelato di Riccardo della Gatta (salentino di origini ma romano di nascita) è partito 4 anni fa alla volta della Capitale, dove ha messo radici in una parallela di via Tuscolana, nei pressi della fermata Lucio Sestio, ma è da Otranto che tutto è nato. L'ingresso rustico di pietra, l'insegna bianca con il caratteristico fico d'india stilizzato e l'affaccio spettacolare sul porto idruntino sono i fattori che portano i clienti a dare una chance a Gelateria del Fico, ma quando si entra si capisce che non è solo un vuoto guscio senza contenuto e che anzi la gelateria è un vero e proprio cofanetto di tesori: fra i gusti alla frutta molto particolari sono il cetriolo, il mandarino, il basilico, lime e pepe rosa, e fra le creme si segnalano ricotta e arancia, oppure mascarpone e fico e tiramisù. Il laboratorio alle spalle dell'attività è piccolo per una precisa scelta del titolare, che ha sempre affermato di voler realizzare pochi gusti ma molto buoni, come il pistacchio, per il quale Riccardo sceglie in maniera maniacale le qualità migliori. Il servizio è premuroso e gentile, sempre pronto a offrire consigli a chi fa capolino per una "dolce" gratificazione del palato.
Via dei Bastioni, Otranto (Lecce). Tel. 3428188481
Lunedì-domenica, 11.30-00.00

A Tricase


Giù nel Capo, a pochi chilometri dal punto in cui “la terra finisce e il mare comincia” (parafrasando un celebre poeta portoghese), c'è un altro luogo in cui vale più che mai la pena provare il gelato: è la gelateria G&Co. di Tricase, laboratorio di bontà e genuinità che nel 2025, per il settimo anno di fila, è stata premiata con i “Tre Coni” del Gambero Rosso. Il merito è sempre delle sorelle Ricchiuto, Antonella, Gabriella, Miriam, Annalisa, quattro donne solari, grintose e intraprendenti che con la loro costante ricerca di qualità e gusto hanno portato la Puglia a essere presente nella Guida Gelaterie d’Italia dal 2019. G&Co. si trova a due passi da piazza Pisanelli, nella strada che dal centro storico conduce al porto e, oltre al bancone con più di 30 gusti “classici”, annovera anche tante proposte vegan e gluten free. Presentazioni visive a parte, con le vaschette che prima ancora di essere smosse sono un trionfo di consistenze diverse e di sfumature, molti sono i gusti degni di nota: il famoso pane con fichi e uvetta, la crema del Salento realizzata con olio evo, al finocchietto selvatico, ma anche la delizia di Amalfi (pungente come ci si aspetterebbe dagli agrumi) e il particolarissimo carruba. La gelateria offre anche piccoli prodotti da forno, buonissimi a colazione, e a richiesta porta il proprio savoir-faire anche ad eventi privati come compleanni, feste aziendali o matrimoni, servendosi di un coloratissimo carretto rosa che realizza coni e coppette sul posto.
Via Marina Porto 3, Tricase (LE). Tel. 3427581228
martedì-venerdì 10.00-13.00/15.00-22.00, sabato e domenica 10.00-23.00, lunedì chiuso

A Santa Caterina


Situata in quella perla sul mare Jonio che è Santa Caterina (marina di Nardò), la gelateria Desideria è un’altra possibile meta salentina per gli amanti del gelato. Nata nel 1995 dall'intraprendenza di un semplice consumatore appassionato di gelato, ha rinnovato e ampliato la sua offerta di gusti anno dopo anno. Oltre ai gusti spalmabili realizzati con ingredienti saporiti e genuini, che ruotano seguendo la disponibilità stagionale, da Desideria Ogni gusto è preparato da zero utilizzando latte fresco di provenienza locale e ingredienti di alta qualità, anche quelli, ove possibile, del territorio; ma è la morfologia del gelato a sorprendere: diventa una barretta da mangiare al cucchiaio, o il ripieno di una prelibata brioche da gustare a grandi morsi mentre si passeggia, oppure ancora prende le forme di stecco o biscotto (soprattutto se al cioccolato). In questo locale si trovano anche buonissimi sorbetti alla frutta, centrifugati e coppe gelato, rigorosamente artigianale, servite al tavolo. Il plus non da poco di Desideria sta nel fatto che il locale,che dispone di uno spazio esterno ampio e arioso, si trova a due passi da un bellissimo scorcio di mare, dove gli scogli appuntiti si gettano nel blu.
Via Mastro Gioffreda, 1 – Santa Caterina di Nardò (LE). Tel. 3406473770
lunedì-domenica 06.00-02.00

A Porto Cesareo


È senza dubbio un locale glamour (quelli bravi direbbero “instagrammabile”), addobbato a tema con la stagione in corso e in cui il bianco e i colori tenuti dell'arredamento fanno risaltare le tinte accese dei gelati; è frequentato 12 mesi l'anno e ci si può accomodare ai suoi tavolini esterni per godere di una strepitosa vista sul mare: è Imperatore – Ice Cream & Cocktail di Porto Cesareo, dove gente del posto, bagnanti, turisti, hanno a disposizione un bancone che sembra infinito. Imperatore infatti offre ben 36 gusti. Si spazia dai tradizionali a base latte ad alcuni a base acqua, indicati anche per gli intolleranti (tra questi il fiordiriso, il cioccolato fondente extra zero e i gusti frutta), per finire con un paio di proposte ad alto contenuto proteico, al gusto cocco e cioccolato.
Piazza Nazario Sauro 22, Porto Cesareo (LE). Tel. 3293965990
lunedì-venerdì 06.45-02.30/sabato e domenica 06.45-03.00

A Maglie


I Maglio di Maglie (eh si, perdonate lo scioglilingua) non sono una famiglia, ma una dinastia e oggi sono alla sesta generazione. Da 150 anni portano avanti la passione per la scelta delle migliori fave di cacao e la produzione del cioccolato nelle sue molteplici forme, che li ha portati negli anni ad essere un punto di riferimento tra le cioccolaterie in Puglia (sono a Maglie, Lecce e Bari). In una viuzza nel centro del paese, a meno di 100 metri dalla casa natale di Aldo Moro, c'è anche la loro gelateria, un piccolo locale dalle volte a botte in cui appena si entra si è circondati dai classici profili dei cioccolatini che hanno reso famoso il marchio, ognuno con il proprio colore. Il servizio è gentile, cordiale e molto professionale, pronto a dispensare consigli utili alla clientela su come orientarsi tra i gusti e come abbinarli al meglio. Del resto, c'è solo l'imbarazzo della scelta: da non perdere, in particolare, i cioccolati, di cui Maglio seleziona le migliori qualità da tutto il mondo, il latte di mandorla, ma anche il pistacchio, lo yogurt e l'amarena.
Via San Giuseppe 46, Maglie (LE)
martedì-sabato h. 09,30-13.00/17.00-00.00, domenica 18.00-00.00, lunedì chiuso

A Cutrofiano


Il sentore pungente di un peperone, la sapidità dei pomodori spremuti, il sapore terroso, dolce e un po' speziato del cioccolato fondente: a Dolce Arte di Cutrofiano il gelato non è un alimento monodimensionale, ma può essere qualsiasi cosa. Nel suo laboratorio il gelatiere e pasticcere Roberto Donno, galatinese di nascita e griko d'adozione, crea gusti decisamente sui generis, in grado di stupire reinterpretando sapori tradizionali salentini in chiave “freeze”, come riccio di mare, meloncella, frisella, pomodoro, Fìmmene (fondente aromatizzato al tabacco) etc. Premiato più volte con due coni Gambero Rosso, ultimo dei quali nel 2023, Dolce Arte è un locale semplice, con personale e proprietario gentilissimi e disponibili a fare assaggiare le proprie prelibatezze. Gli ingredienti sono assolutamente naturali e a km 0. La gelateria inoltre vanta una vasta gamma di gusti e semifreddi senza lattosio, e un'attenzione particolare alla clientela senza glutine, dai coni alle cialde, aspetto tutt'altro che scontato.
Via Giuseppe Garibaldi 31, Cutrofiano (Lecce). Tel. 0836515073
martedì-domenica 08.00-13.00/16.00-23.30
 


Le foto di: Alabama, Del Fico, Maglio, G&Co, Dentoni e Dolce Arte sono prese dai relativi profili Fb. La foto di copertina è di 2night, shooting per Gelateria Vittoria.  

  • CIBO CHE FA BENE
  • MANGIARE ALL'APERTO
  • SWEET HOUR

scritto da:

Maria Teresa Giannini

Giornalista professionista dal 2017, pugliese di nascita e cittadina del mondo per scelta, ha studi classici e una laurea in Relazioni Internazionali alle spalle. Appassionata di arte e storia, ha tre feticci: la pizza, il crudo di pesce e il Bloody Mary.

×