Il weekend del cardo e del topinambur a Venezia: è arrivata la primavera

Pubblicato il 21 marzo 2022

Il weekend del cardo e del topinambur a Venezia: è arrivata la primavera

Dal 25 al 26 marzo nei ristoranti del circuito ResTour

Il weekend del 25 e 26 marzo a Venezia si respira aria di primavera, e per celebrarla anche ResTour si mette in ghingheri e propone nuove ricette nei ristoranti del circuito. Questa volta i prodotti selezionati sono il topinambur e il cardo e il consiglio è quello di prenotare e mangiare all'aperto, molti dei ristoranti coinvolti hanno un dehors, grande o piccolo, in cui godere di questo primo sole e della città che si risveglia, dopo i bagordi del carnevale.

Qui un ripasso di cosa è ResTour

Il cardo

Il cardo è una pianta molto bella da vedere, che cresce in tutti i climi, anche quelli più freddi. E' il simbolo della Scozia, e anche della massoneria scozzese. I suoi fiori, bellissimi e pieni di spine, sono da sempre stati caricati di simboli.
Nella nostra cucina il cardo fa parte di quei periodi di passaggio, soprattutto la fine dell'inverno, e l'anticipo della primavera. Ha un sapore amarognolo, simile al carciofo, e come il carciofo deve essere ben pulito per mangiarne solo le parti tenere e non filamentose.
Inoltre è un alimento salutare, soprattutto per il fegato, contiene una sostanza, la silibina, che aiuta il corpo a eliminare le tossine.

Il topinambur

Si tratta di un tubero dolce e con un sapore che vagamente ricorda quello del carciofo, tanto che viene definito anche carciofo di Gerusalemme. Cresce nella stagione fredda ma il suo nome scientifico è Helianthus tuberosus, che deriva dal greco ”helios” (sole) e ”anthos” (fiore), infatti se lasciato fiorire produce un fiore giallo simile al girasole, di cui tra l'altro è un lontano parente.
Si mangia in molti modi, saltato in padella o fritto, è molto digeribile, povero di zuccheri e ricco di sali minerali, per questo è adatto anche all'alimentazione dei bambini.



Qui una carrellata dei ristoranti che proporranno ricette con questi ingredienti nel weekend del 11-13 marzo.

Wildner
Riva degli Schiavoni, 4161.

Corte Sconta
Fra Campo della Bragora e l'Arsenale. "Sconta" significa "nascosta" quindi devi solo riuscire a trovarla.

Alla palazzina
Giù dal ponte delle Guglie venendo dalla stazione.

Da Ignazio
Calle dei Saoneri a due passi da campo San Polo.

Osteria da Rioba
Fondamenta de la Misericordia.

L'orto dei Mori
Fondamenta de la Sensa.

Luna sentada
Fondamenta parallela di Rugagiuffa.

Regina Sconta
Giù dal ponte di campo San Cassiano, la prima calle a destra. “Sconta” significa “nascosta” e un motivo c’è.
Topinambur in doppia consistenza, cardo arrostito e tartare di scampo.

Trattoria Anzolo Raffaele
Campo dell'Angelo Raffaele, Dorsoduro, 1722.

Algiubagiò
Imbarcadero Fondamente Nove.
Scampo panato ma non fritto, topinabur e cardi.

Vittoria dal 1938
Santa Croce, 745.

Al Giorgione da masa
Cinema Giorgione, zona campo SS Apostoli.

Osteria al cantinon
Campo della Maddalena, a metà Strada Nova.

Stappo-Enoteca con Cucina
Tra campo Santa Maria Mater Domini e campo San Stin.

Chat qui rit
Zona Piazza San Marco dietro Zara.

Osteria da Carla
Corte Contarina.
Battuta di Scampo raviolo allo zenzero in trasparenza, variazioni di topinambur

La foto di copertina è il piatto del mese secondo il ristorante Algiubagiò.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Rossella Neri

Filologa, ma sto tentando di smettere con una terapia d'urto a base di ristoranti. Per passione cucino, scrivo ricette, (in)seguo gli chef e cerco ristoranti capaci di tenere testa alla mia indole ipercritica da signorina Rottermeier.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×