Nuove aperture: i locali da scoprire durante l’autunno a Milano
Pubblicato il 7 novembre 2018
Chi si ferma è perduto. E se non hai la benché minima intenzione di smarrirti tra la selva di insegne appena accese tra le vie di una Milano che, anche in fatto di ristorazione, non sta mai ferma, leggi con attenzione quanto segue. Passiamo in rassegna le nuove aperture da scoprire in questo autunno meneghino. L’estate è ormai finita, ma non fa ancora freddissimo. Ecco, esatto, il momento è perfetto per un aperitivo dopo l’ufficio, ma in un locale nuovo di zecca!

Ambiente urban chic, uno spazio con nove vetrine su strada nel distretto del design e della moda. Cocciuto è una “pizzeria moderna”, affidata alla gestione di Andrea Godi e Antonio Caputo, ex Marghe. Giusto per capirci. Validissima anche la carta dai cocktail che ormai con la pizza sta diventando un classico moderno milanese.

Ambaradan 2 segue il successo del format legato alla pizza, dove il conto lo fa il cliente, declinando l’idea in un locale integralmente dedicato agli antipasti di pesce. Birre artigianali BQ, oppure vino. Da provare? Capasanta con pistacchi di Bronte e il polpo croccante con ‘nduja su letto di crema di ceci.

Un appassionato team di giovani under 30 sta dietro la riapertura della Taverna Moriggi, storica insegna milanese del 1900. Siamo nel cuore della vecchia Milano, al pian terreno di “Palazzo dei Morigi”, uno degli edifici più antichi della città. Da settembre riapre al pubblico la Taverna, divisa in tre ambienti con 60 coperti. Lo chef Andrea Gurzi, classe 1990, propone piatti della tradizione reinterpretati con la sua creatività.

Five Guys porta a due passi dal Duomo il vero hamburger di Washington, dove nel 1986 aprì il primo ristorante. Oggi il marchio è finito in oltre mille e 500 ristoranti nel mondo.

Pizzottella porta una pizza romana a Milano. Il nuovo locale di David Ranucci, già alla guida di “Giulio Pane e Ojo”, apre in via Muratori, dietro Porta romana. Il pizzaiolo, Jacopo Mercuro, si è piazzato al terzo posto nella Restaurant Awards.

Il pokè sta invadendo le vie di Milano. Dalle Hawaii con furore, lo street food esotico viene servito in sempre più ristoranti. Adesso anche da Pokeia, aperto da Stefania Giotta, pugliese di nascita e milanese d’adozione. I cocktail sono firmati da Flavio Angiolillo.

Il panino con spalla di maiale di Cinta Senese Dop ha colto nel segno del gusto. Dal foodtruck al ristorante, Porcobrado apre in Isola con la stessa filosofia: condimenti fatti in casa e carne morbida.

E mica poteva mancare un dessert come si deve. La Pasticceria di Alessandro Servida propone torte monoporzioni, ma anche panini gourmet, focacce e insalate. Siamo in viale Piave, dove ha aperto la prima pasticceria milanese, dopo quella storica di Pantigliate.

Apertura estiva ma perfetta da provare con i primi freddi. Roux è un ristorante dove assaggiare la preparazioni culinarie ispirate alla tradizione della cucina italiana, puntando sulla selezione delle materie prime, con un tocco di creatività. Il nome? In francese è rosso, il colore del sestiere di Porta Romana.

Ci spostiamo a pochi passi da Porta Venezia. L’Aguacate è un chiringuito dove si possono esplorare diverse, ma sempre interessanti, variazioni sul tema avocado.

A settembre ha aperto il Forno Collettivo, un nuovo panificio dove stanno attenti alla lievitazione naturale e dove i croissant sono una delizia. Il nome si spiega perché due giorni alla settimana ognuno può venire qui a cuocere la propria pagnotta.

Sbarca a Milano anche Heinz Beck con Attimi, nella Food Court del Citylife Shopping District. Tre aree: Bistrot, Aperitivo e Fine Dining. Carta meno pretenziosa de La Pergola di Roma, con un’offerta più informale.
ATTIMI - piazza 3 Torri, CityLife, Milano - tel. 02.48029431
Foto di copertina di Attimi by Heinz Beck Milano
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night
scritto da:
Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.