Panettoni natalizi e aperture straordinarie: la mappa delle festività di Olì Olà

Fino al 6 gennaio a Bisceglie
  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

A Bisceglie dicembre scorre con un odore preciso: quello dei panettoni firmati Olì Olà. La notizia circola tra i tavoli e davanti al bancone, dove qualcuno passa soltanto per “dare un’occhiata” e poi resta a scegliere tra tre gusti che raccontano l’ossessione del posto per la materia prima.
Uvetta e canditi per i tradizionalisti, fichi mandorle e olive candite per chi cerca un sapore più territoriale, e una versione con Pera Williams dell’Emilia Romagna IGP e cioccolato fondente, la più gettonata da chi si affida all’istinto.

I panettoni si trovano in bruschetteria, oltre che sul sito del frantoio Di Molfetta, e diventano il pretesto per capire meglio cos’è Olì Olà.

Il locale è, prima di tutto, una bruschetteria pugliese contemporanea, costruita sul legame con l’extravergine prodotto negli uliveti di famiglia.
Pane di semola, lievito madre, forno artigianale della provincia di Bari: elementi che compongono una cucina essenziale, dove l’olio DOP guida ogni assaggio. Chi arriva qui, arriva spesso per mangiare, per curiosità o per seguire le rotte gastronomiche del territorio.

APERTURE STRAORDINARIE

Dicembre però non scorre lineare. Il calendario delle feste prevede qualche apertura straordinaria per rendere l'attesa al Natale più magica, per chi vuole prenotare un panettone o un tavolo. Le porte restano aperte a cena il 22, 23 e 27 dicembre e a pranzo l’8 e il 28 dicembre. Chiude dal 24 al 26, poi dal 29 al 31 dicembre. Chiuso anche il 1° gennaio, mentre il 6 gennaio l’attività è aperta per il  servizio del pranzo.

📞 Prenotazioni tavoli e panettoni: +390803921478

27 novembre → 6 gennaio

  • NATALE
  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×