Giro l’Italia con la pasta ripiena rimanendo a Milano

Pubblicato il 3 dicembre 2019

Giro l’Italia con la pasta ripiena rimanendo a Milano

Dai tortellini emiliani ai culurgiones della Sardegna, passando per i ravioli liguri e quelli dell'Alto Adige. Ecco dove mangiare le specialità regionali in città

Cosa c’è di più buono di un bel piatto di pasta? Meglio se fatta in casa. Ogni regione ha la sua specialità e non è sempre così facile risalire all’origine del tipo di pasta in questione. Per non sbagliare, è sempre meglio assaggiare. I ravioli sono chiamati tortelli in alcune zone d’Italia, da non confondersi con i tortellini emiliani che, però, in Romagna diventano cappelletti. Insomma, un bel casino per chi non ha un minimo di esperienza su tagli e tipologie varie. Ma poi, alla fine, chi se ne importa di come si chiamano, l’importante è che siano buoni. La missione è quella di assaggiare tipi di pasta diversi, che si mangiano in giro per l’Italia, ma senza fare la fatica di spostarsi da Milano. Inutile sprecare energie, in città c’è tutto quello che serve: basta sapere dove.

Tortellini emiliani

In Emilia creare il tortellino perfetto è una vera e propria arte. Il ripieno prevede: lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, parmigiano, uova e noce moscata. Non provare però a chiedere dove sia nato perché la disputa tra Bologna e Modena si trascina dalla notte dei tempi. A Milano si possono assaggiare Dal Bolognese, in zona Missori. Ci sono anche quelli ripieni all’astice.
Dal Bolognese - via Amedei 8, Milano - tel. 02.62694845

Casoncelli bergamaschi

I profani faticano a cogliere la differenza, alla fine si tratta sempre di ravioli. I casoncelli hanno la classica forma a mezzaluna, ripieni di carne, grana padano grattugiato ed erbe aromatiche, con patate e verze. Sono una specialità apprezzata tra Bergamo, Brescia e in Val Camonica. In base alla zona di produzione, cambia il ripieno. Da Note di Cucina, in viale Monza, la pasta è fatta in casa: i casoncelli bergamaschi sono conditi con burro, pancetta croccante e salvia.
Note di Cucina - viale Monza 16, Milano - tel. 02.40709529

Culurgiones sardi

In Sardegna questa pasta ripiena è il piatto tipico. La pasta non prevede uova e il ripieno è fatto di patate lessate, cipolle e menta. Alcune volte viene aggiunto pecorino e ricotta. Dopo la cottura, i culurgiones possono essere conditi con sugo di pomodoro o di carne. Per assaggiarli in zona Porta Romana, fermati da L’Isola del Tesoro, magari prima di una tagliata di salmone con rucola e pomodorini.
L’Isola del Tesoro - via Ludovico da Viadana 2, Milano - tel. 02.58307003

Agnolotti piemontesi

Non vanno assolutamente confusi con i ravioli. Gli agnolotti piemontesi hanno una forma simile ma hanno un lato liscio, quello dove si appoggia il ripieno, solitamente di carne mista e verdura a foglia larga. Restando a Milano, si possono assaggiare alla Trattoria La Rava e la Fava, in zona Sempione, serviti con sugo di brasato.
La Trattoria La Rava e la Fava - via Principe Eugenio 28, Milano - tel. 02.33602175

Ravioli liguri

La leggenda narra che il raviolo sia nato in una locanda a Gavi Ligure. La specialità poi si è diffusa e apprezzata in tutta Italia. Quelli preparati in Liguria sono ripieni prevalentemente di magro (borragine e maggiorana, formaggio). Si trovano anche di carne. In zona Porta Romana-piazzale Lodi, U Barba è la tipica osteria ligure dove puoi ordinare i ravioli di patate con branzino e pesto.
U Barba - via Decembrio 33, Milano - tel. 02.45487032

Schlutzkrapfen altoatesini

Chi scia li conosce bene perché in Alto Adige, in inverno, sono il piatto più servito nei rifugi. Si tratta di ravioli ripieni di spinaci e ricotta. Quelli del Ristorante Rifugio, in zona Sempione, sono mezzelune pusteresi di segale, ripiene di ricotta e spinaci su Trentingrana.
Ristorante Rifugio - via Lomazzo 67, Milano - tel. 02.349349 05

Cjarsons friulani

Potresti avere anche qualche piccolo problema di pronuncia. Si dice “chiar-sons” e si tratta di una pasta ripiena che ha origini montanare, tipica della cucina friulana. None esiste una ricetta unica, ogni valle ha la sua. All’Osteria della Stazione, puoi assaggiare quelli alle erbe di montagna.
Osteria della Stazione - via Popoli Uniti 26, Milano - tel. 02.28381700

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Note di Cucina

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×