Festeggiare Pasqua a Matera e dintorni: i locali aperti il 20 e 21 aprile

Pubblicato il 14 aprile 2025

Festeggiare Pasqua a Matera e dintorni: i locali aperti il 20 e 21 aprile

Se per Pasqua e Pasquetta non avete proprio idee e volete evitare di mettervi ai fornelli, c’è un’alternativa pronta per voi a Matera e dintorni. Troverete molti locali aperti anche il 20 e 21 aprile, con menù già pronti da sfogliare e posti da prenotare. È un’occasione da non perdere, anche perché, proprio nel periodo pasquale, l’aria diventa carica di emotività. La spiritualità del momento insegna a vedere il tutto con occhi diversi. Anche chi non è interessato all’aspetto religioso, non potrà che rimanere incantato dal silenzio rispettoso e dalla suggestiva magia che offriranno gli antichi Sassi di Matera.

Con affaccio sulla piazza centrale


A due passi dal Sasso Caveoso, La Focagna Taverna propone un menù pasquale che fa gli onori alla più antica tradizione lucana. Se la giornata sarà fortunata, poi, potrete accomodarvi anche all’esterno, godendo di tutta la bellezza e unicità di una delle città più antiche del mondo. In un tale contesto, quindi, la cucina non poteva che presentarsi come buona e genuina, proprio come quella di una volta, rigorosamente lucana, caratterizzata da materie prime “povere” e recanti gli odori e i sapori della terra. Dopo una rinvigorente passeggiata per il centro storico della città, accomodatevi al tavolo e lasciatevi coccolare. La vera specialità del locale sono i primi a base di pasta fresca, ma anche la carne, come il carpaccio di manzo delle murge, arricchito dalla rucola, vi farà sciogliere il cuore. Prenotate il prima possibile, entro il 14 aprile!
Via Domenico Ridola, 4/11 - Matera. Tel. 0835344093

Per una Pasqua e Pasquetta dal sapore bruschettato


Altro posticino nel cuore del centro storico che vi saprà accogliere sia a Pasqua che a Pasquetta e con un menù alla carta. Si parla de La Fedda Rossa, questo è il suo nome, che rapisce stomaci e sguardi, e il sorriso dello staff è come una coccola alla fine di una giornata faticosa. Non c'è dubbio, quindi. È il posto giusto, dove accomodarsi e lasciarsi viziare. Il ristorante, anche in giorni così speciali e caotici, non "impone" al cliente un menù costruito, bensì regala la possibilità di scegliere sulla carta ciò che più si preferisce, testimoniando, ancora una volta, l'autenticità degli ingredienti a chilometro zero, per una cucina lucana, con i tipici sapori decisi che la contraddistinguono. Il piatto forte, quello che più caratterizza il ristorante, è sicuramente la bruschetta ("fedda rossa", appunto), che non viene servita come del semplice pane abbrustolito, bensì arricchita in tantissimi modi diversi. Non mancheranno, inoltre, i tipici taglieri di formaggi e salumi, zuppe di cialledda calda (pane raffermo, pomodori, patate lesse, olive, uova in camicia, sale, olio, brodo vegetale), di legumi e di funghi, come anche la carne e tanto vino che saprà arricchire gli aromi del buon cibo.
Via del Corso, 90 - Matera. Tel. 3286170376

L'osteria-braceria degli antichi sapori


Se avete la possibilità di spostarvi in auto, raggiungete il paese natale di F.F. Coppola, a pochi chilometri da Matera. La Mangiatoia si trova a Bernalda e si presenta come un locale caratteristico, ricavato da un antico ricovero per animali. La carne, qui, non compone soltanto un piatto, ma rappresenta un vero e proprio culto. Frollata per trenta/quaranta giorni, la si propone a vista, etichettata e conservata nella maniera che si conviene, testimoniando la sua freschezza e qualità anche al cliente più sospettoso. In qualsiasi modo la si proponga, infatti, diventa un'opera d'arte, sia che serva per fare del ragù con la carne di bovino podolico, che le braciole da immergere nel sugo. L'acquolina in bocca è assicurata e le proposte del menù pasquale sono davvero golose, dall’ampia selezione di salumi e formaggi locali, accompagnati dal famoso peperone crusco di Senise, sino all’agnello locale mollicato al forno. Anche in questo caso, troverete tutti i dettagli sulla loro pagina facebook.
Via Segneri, 14 - Bernalda. Tel. 3711220900

L’osteria nell’antico ipogeo


L’Osteria San Giovanni rapirà la vostra attenzione. Si tratta di un ristorante che ha scelto come location una di quelle antiche grotte ipogee scavate nel tufo che testimoniano il passaggio dei secoli, rese, poi, abitabili e confortevoli (soprattutto d’estate). L’ambiente, infatti, è fresco ed invitante, reso elegante dall’arredamento e dalla musica d’ascolto. Per Pasqua e Pasquetta viene proposto un menù fisso che saprà raccontarvi della più antica tradizione culinaria di Matera. Si punta tutto sulla qualità delle materie prime, sull’ottimo servizio e su quei piatti che profumano di amore e dedizione. Perché questo è lo spirito di questa elegante osteria, da condividere con gioia e dedizione, senza mai perdere il sorriso dell’accoglienza e della professionalità.
Via San Biagio, 27/F – Matera. Tel. 3509243703

Le bollicine che non deludono mai


Presso il bistrot Bollicine, potrete godere non solo della magia del periodo pasquale, ma anche di quella degli antichi Sassi di Matera, poiché il locale si trova proprio all’ingresso di una delle vie più famose dell’antico centro storico. Il loro menù riecheggia di quelli che sono i capisaldi dell'attività, ossia qualità delle materie prime, cucina fusion (tra quella laziale e quella lucana) e tante, tante bollicine! Per Pasqua e Pasquetta, in particolare, immaginate di immergervi in un’antica cantina scavata a fondo nella roccia, di essere accolti con cordialità e professionalità e di vivere, tutt’attorno a voi, la vera essenza dell’antica città. La scelta delle pietanze sarà varia, rispettosa della storia gastronomica di Matera e, in più, offrirà qualcosa di diverso. Si parla di ciò che rende il Bollicine un posto davvero speciale, ossia una carta dei vini di tutto rispetto, l’ampia gintoneria del bancone a vista e, soprattutto, la possibilità di gustare un cocktail direttamente al tavolo, per accompagnare il vostro pasto con qualcosa che si discosti dalle scelte più comuni di vino e birra.
Via Casalnuovo, 18 - Matera. Tel. 3491475254

Una easter fusion


Per chi desidera, invece, un’esperienza diversa dalla tradizione, che profumi di Oriente, allora il locale Shibumi – fusion experience vi proporrà, per il giorno di Pasqua, una easter fusion di tutto rispetto. “Shibumi” è un termine giapponese usato per descrivere la bellezza semplice, non vistosa ma che lascia comunque un'impressione profonda. Proprio da questo concetto, nasce Shibumi – fusion experience, i cui chef cercano, in ogni piatto, di far propria la filosofia giapponese. Godersi il cibo, soffermarsi sulle sensazioni che dona e che si trasformano in attimi di gioia. I prodotti sono freschi e di qualità, per garantire una preparazione ottimale dei piatti. In più, la gentilezza e la professionalità del personale costituiscono un autentico valore aggiunto che trasformeranno la vostra easter fusion un’esperienza indimenticabile, da conservare per sempre nel cuore.
Via La Martella, 3B – Matera. Tel. 08351942857

Poco distante da Matera, a Gravina…


Altro suggerimento, altra bellezza e, senz’altro, lo è per qualità dei piatti, del servizio e per l’atmosfera creata dall’ambiente. Ci troviamo all’Osteria Radici, a Gravina, accolti da un arredamento rustico, così avvolgente nel riportare il cliente, con la mente, alle antiche tradizione contadine, senza, però, mai perdere il gusto dell’eleganza, alternandosi a qualche elemento shabby chic. Con una tale atmosfera a fare da contorno, la cucina non poteva che riprendere quelli che sono gli antichi sapori, rendendo loro giustizia con la scelta di ingredienti a Km 0, presentati, poi, con un impiattamento all’insegna della ricercatezza. Anche il menù pasquale rispetta pienamente queste caratteristiche, dagli antipasti sino al classico secondo della tradizione, a base di agnello, salsiccia di maiale e involtini di animelle. Una vera leccornia dei sensi. Consigliato soprattutto per chi ha gusti romantici.
Via Fontana la Stella, 37/39 – Gravina in Puglia. Tel. 0809024603

Il sapore della tradizione inaspettato


Se desiderate, invece, conoscere i sapori della tradizione lucana e, allo stesso tempo, cogliere le particolarità di una cucina più moderna, allora Quid Trattoria Murgiana è il posto che fa per voi. Ciò che conta, qui, è l’arte di catturare l’essenza, la creazione di un’esperienza sensoriale completa e un autentico viaggio nell’incanto dei gusti. Gli interni sono eleganti e pieni di fascino. Il tempo sembrerà davvero rallentare, tra profumi avvolgenti ed abbinamenti audaci. E, infatti, presso il Quid Ristorante, potrete godere di una Pasqua e Pasquetta immersi in uno dei luoghi più affascinanti al mondo, i Sassi di Matera, e con un menù ispirato alla tradizione, fatto di ingredienti freschi, genuini e a km 0. Il risultato è un autentico quadretto d’autore che non potrete assolutamente lasciarvi sfuggire. Consiglio questo ristorante a chi brama un pranzo elegante, gustoso, indimenticabile e a chi saprà concedersi il lusso di sperimentare l’inaspettato.
Via Domenico Ridola, 47 – Matera. Tel. 0835256724

Mangia Sano mangia lucano

Il motto dell'Osteria all'Arco si riporpone anche per il pranzo di pasquetta. In tavola un menù che celebra la tradizione lucana con un tocco di creatività. Gli ospiti potranno scegliere un antipasto tra culatello di suino nero con bufalina, sformatino di patate e baccalà, o polpettine di pane al pomodoro. Come primo piatto, le opzioni includono orecchiette al tegamino, cavatelli al pesto di rucola, o orecchiette al baccalà con salsa di peperone. Per il secondo, si può optare per filetto di maialino nero al D.O.C. di Matera, salsiccia al forno con patate, o scamorza affumicata alla griglia. Il contorno a scelta tra patate al forno, cicoriella o insalata verde, e infine un dolce a scelta completano il pasto. È inclusa una bottiglia d’acqua ogni due persone, mentre il vino è escluso. Il costo è di 45 euro a persona.​
Per prenotare, è necessario versare un anticipo del 50% tramite bonifico bancario. 
Osteria l'Arco. Via delle Beccherie, 49 - Matera. T: 3393665858.

La foto di copertina è di 2night, shooting di Gaga Jovanovic per La Focagna.
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati

 

  • ANDARE PER BORGHI
  • MANGIARE ALL'APERTO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

IN QUESTO ARTICOLO
×