Girare per osterie a Venezia è più bello. Ecco le 7 che ti consiglio

Pubblicato il 15 dicembre 2021

Girare per osterie a Venezia è più bello. Ecco le 7 che ti consiglio

Osterìa s. f. [der. Di oste]. - Nel passato, locanda dove si poteva mangiare e trovare alloggio. Oggi, locale pubblico, di tono modesto e popolare, con mescita di vini e spesso anche con servizio di trattoria” (Treccani).
Fin da bambino, quando sentivo il termine “osteria” lo associavo a un luogo non troppo illuminato, con le pareti di legno e pieno di botti e dove si bevevano bicchieri di vino a ripetizione. Il classico posto frequentato da vecchi che con le guance arrossate e un piccolo bicchiere di rosso giocavano a carte con toni di voce più o meno smodati. Oggi tuttavia l’osteria si declina in tanti modi diversi. Troviamo anche osterie chic, dalla proposta sempre tipica ma piuttosto raffinata, oppure reinterpretata in chiave contemporanea. Quel che è certo è che, senza di loro la nostra cara Venezia non sarebbe la stessa.
Ti propongo 7 osterie veneziane dove bere e mangiare bene, dove una capatina almeno una volta nella vita va fatta.

Quella tipica ma raffinata


La location dellOsteria al Cantinon è suggestiva per davvero: non è la solita osteria sul canale, ma è sotto un portego e si vede il canale passare accanto al campiello davanti alla Chiesa della Maddalena e tagliare Strada Nova. Una volta entrati si coglie subito l’atmosfera raffinata, con le pareti bianche che terminano verso il soffitto di mattoni a vista. La cucina propone piatti legati alla tradizione veneziana e mediterranea, sempre preparati con un tocco di modernità. Pane, pasta e grissini sono fatti in casa; gli ingredienti sono selezionati e prevalentemente locali, come il pesce fresco dal mercato di Rialto e le verdure da Sant’Erasmo. E poi, ci mangiano i gondolieri, e se non è un buon segno questo…
Osteria al Cantinon. Calle delle Colonete 2152, Cannaregio, Venezia. Tel. 0415243801

Quella dandy


Osteria Antica Adelaide. Locale storico. XVII sec.” recita la vecchia insegna sopra la classica botte per appoggiare l’ombra, se te la vuoi bere fuori. Oltrepassi la porta e potresti rimanere colpitə dalla vetrata colorata in fondo al locale, da una scenografica (e funzionante!) macchina per il caffè del dopoguerra, dalla cassa decisamente old style, da quadri più o meno strani e da bottiglie ricoperte da colate di candela che rimandano a un’atmosfera dandy e vagamente eccentrica, ricca di dettagli. E il cibo? Il menù propone piatti di tradizione veneziana e locale, sia di carne che di pesce, anche con qualche stravaganza (ricordo di piatti con carne di canguro e zebra). Ma il superclassico dell’osteria è un piatto decisamente semplice: bigoli fatti in casa con scampi, cozze e pomodoro. Io ogni volta che ci vado non riesco a prendere un primo diverso da quello.
Osteria Antica Adelaide. Calle Priuli Racheta 3728, Cannaregio, Venezia. Tel. 0415232629

Quella tra passato e presente


L'Osteria Bacanera si trova in quella zona particolare tra i sestieri di Cannaregio e Castello, in un campiello di cui ti puoi davvero godere la tranquillità. All’interno troviamo un buon equilibrio tra antico e il moderno, tradizione e l’innovazione, sia per l’atmosfera che per l’offerta. Puoi prendere posto al tavolo e degustare un calice di un vino accompagnato da un cicchetto, oppure ordinare una cena completa (e che cena). Il menù, in continuo cambiamento, presenta soprattutto piatti locali di pesce reinterpretati in chiave contemporanea. Da provare i dolci, non semplici fine-pasto ma un'esperienza a parte.
Hostaria Bacanera. Campiello de la Cason 4506, Cannaregio, Venezia. Tel. 0412601146

Quella dentro un quadro


La Frasca è probabilmente uno dei pochissimi locali veneziani con una vera frasca all’esterno del locale. In più si trova in un campiello decisamente fuori le rotte turistiche, incastrata tra le Fondamenta Nove, l’ospedale e la Chiesa dei Miracoli. È senz’altro l’osteria più pittoresca tra quelle qui in lista, e pranzare d’estate, riparatə dal sole dalle foglie della frasca in pace (semi)totale è una sensazione che a Venezia non provi altrove. I piatti, tradizionali e locali, di carne e di pesce, sono in numero limitato. Insomma, poche cose ma buone. Ti consiglio poi di attingere tra i vari vini del Triveneto.
Osteria alla Frasca. Corte Carità 5176, Cannaregio, Venezia. Tel. 0412412585

Quella superlocal


L’Osteria ae Saracche, a Rio Marin, a pochi passi dalla stazione dei treni, è aperta solo da un pugno di mesi, più o meno dalla fine delle restrizioni per la pandemia. Nonostante il momento delicato, il giovane staff del locale apre un locale che vuole essere il più genuino possibile, tradizionale, rivolto molto più ai residenti che ai turisti. Il menù, sia di carne che di pesce, propone tre o quattro antipasti, e altrettanti primi e secondi. Se vuoi molta scelta non è certo il posto per te. Quelli della Saracche sono pochi piatti di stagione, che variano in base alla disponibilità degli ingredienti e sono cucinati divinamente. Inoltre, il personale è davvero gentilissimo e disponibile.
Osteria ae Saracche. Fondamenta Rio Marin 847/D, Santa Croce, Venezia. Tel. 0413099283

Quella (molto più che) vegetariana


Vicinissima a Campo San Giacomo dell’Orio, La Zucca ha la fama di essere un'osteria dove si mangia vegetariano. In realtà non è proprio così. Nonostante in cucina primeggino le verdure, in base alla stagionalità, non mancano piatti di carne, a base di agnello o di coniglio. Sicuramente il flan di zucca è in grado di conquistare le papille gustative di tutti o quasi. Il locale è piccolo e intimo, dunque la prenotazione è raccomandata.
Osteria La Zucca. Santa Croce 1762, Venezia. Tel. 0415241570

Quella cult


La Vedova non solo è un locale storico, ma forse anche uno dei più conosciuti di tutta Venezia, quasi un luogo di culto. Il merito è soprattutto delle sue favolose polpette di carne, un vero e proprio must. Alla Vedova puoi sia fermarti per un aperitivo che per un pasto vero: la cucina è ovviamente veneziana e di livello. Io, francamente, non ricordo di aver mai mangiato delle seppie al nero migliori delle loro. Il tutto nel contesto di un locale che giustamente sa di antico, con tavoli, mobili e arredamenti d’epoca.
Osteria Ca’ d’Oro alla Vedova. Ramo Ca’ d’Oro 3912, Cannaregio, Venezia. Tel. 0415285324

Le foto interne sono tratte dalle pagine Facebook dei locali citati 
Foto copertina di La Frasca

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×