I risotti più buoni di Roma e i ristoranti dove andare a mangiarli

Pubblicato il 26 febbraio 2019

I risotti più buoni di Roma e i ristoranti dove andare a mangiarli

Dal più tradizionale “alla milanese”, al classico “alla pescatora”, fino a nuove e curiosissime ricette. Il risotto non passa mai di moda. Ecco i miei preferiti a Roma

Non me ne vogliano i pastasciuttari più incalliti, tra i quali mi riconosco a pieno titolo nonostante tutto, ma è giusto anche qualche volta dare spazio alle valide, anzi validissime alternative che la cucina italiana ci offre per ciò che riguarda i primi piatti. Il risotto, infatti, è uno di quei piatti eccessivamente sottovalutato ai giorni nostri, tornato di moda nel dopoguerra, esaltato in seguito da grandi chef, come Gualtiero Marchesi che era arrivato addirittura a coprirlo d’oro letteralmente, oggi il risotto viene un po’ bistrattato e abbandonato dalle cucine dei ristoranti, anche se per fortuna c’è ancora chi continua a coltivarne una lunga e rispettata tradizione, o addirittura chi ha voluto farne il piatto simbolo del proprio ristorante. Ebbene sì, oggi parliamo di risotti e di dove andare a mangiare i più buoni – almeno secondo il mio giudizio – a Roma. Parleremo di tradizioni, di ricette, ma anche di invenzioni e fantasia. Eccoli allora i risotti più buoni di Roma e i ristoranti dove poterli ordinare.

Il risotto alla Milanese

Cominciamo con un vero piatto mitologico della cucina italiana, uno dei simboli di Milano, dopo la Madonnina del Duomo, l’Inter ed il Milan, il risotto alla Milanese. A Roma è difficile oggi trovare un risotto che si avvicini alla vera tradizione meneghina. Ma l’eccezione esiste e si trova proprio a due passi da Piazza Bologna, alla Trattoria Da Neno, che ha da poco rivisto tutto il suo menù ripartendo dalle ricette tradizionali regionali italiane. Non poteva mancare, quindi, in carta un meraviglioso risotto alla milanese, mantecato alla perfezione. Una meraviglia in tutti i sensi.

Un omaggio a Tognazzi

Ce lo ricordiamo tutti come una delle colonne della commedia italiana, ma non tutti sanno che Ugo Tognazzi è stato anche un grande amante della cucina e che con il suo nome oggi circolano molte ricette da lui inventate nel corso degli anni. Al Portuense c’è un ristorante, MeAT che ha voluto inserire in menù un piatto nato da una rivisitazione di una vecchia ricetta proprio di Ugo Tognazzi, un bellissimo risotto. Bello da vedere e da gustare, il risotto alla barbabietola con basilico e limone è il piatto giusto per tutte le stagioni, fresco ma sostanzioso, elegante e colorato, ma soprattutto buonissimo.

Quello vero alla crema di scampi

Spesso a chi me lo chiede sconsiglio sempre di ordinare al ristorante il risotto alla crema di scampi, perché quasi sicuramente di scampi veri dentro ce ne troverai veramente pochi, o proprio nessuno, visto che vengono preparati con creme precotte chissà dove con chissà cosa dentro. Eppure c’è un ristorante a Piramide, la Taverna Cestia, dove il risotto alla crema di scampi viene preparato solo ed esclusivamente con gli scampi freschi che arrivano ogni mattina dal mercato. La differenza la noterai subito al primo boccone, ne sono sicuro.

L’osteria del risotto

Sapevi che a Roma esiste un ristorante dedicato solo al risotto? La Risotteria Melotti, che si trova a due passi da Piazza Navona, oltre ad essere un gran bel locale è anche il posto ideale per gli amanti del riso. Qui troverai in carta più di 14 ricette di risotti, più altre stagionali (imperdibile il risotto all’Amarone). A base di riso, ovviamente, anche tutti gli antipasti e i dessert, come il golosissimo Tiramisù con plumcake di riso.

Il classico alla pescatora

Non poteva mancare nella rassegna su dove andare a mangiare i risotti più buoni di Roma il risotto alla pescatora, un vero e proprio must della cucina di pesce italiana e soprattutto romana. Il mio preferito nella Capitale si trova un po’ in periferia, dalle parti di Torre Maura sulla Casilina. La Fraschetta del Pesce lo prepara tutti i giorni con il pescato che arriva fresco al momento, surgelato zero. Il risultato è un risotto praticamente perfetto, delicato, una vera poesia dedicata al mare nel piatto.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Risotteria Melotti

Se vuoi sempre essere aggiornato sui locali della tua città iscriviti gratis alla Newsletter di 2night!

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×