Le ville venete: una per provincia, le conosci tutte?
Pubblicato il 31 ottobre 2015
In Veneto si possono fare mille percorsi turistici: dalle chiese alle vie del vino, dai tour per trattorie alle visite ad alcuni dei musei più importanti d'Italia. Ma c'è una cosa che si può fare solo in questa regione: il giro delle ville palladiane.
Incredibile quante ce ne siano, tanto che spesso capita di svoltare una curva in una stradina di campagna e trovarsene di fronte una, bianca e maestosa, con i suoi giardini di bosso e prato verde.
Una delle ville più famose e forse più belle del Veneto, a Stra, famosa non solo per il suo labirinto ma anche per la permanenza di Napoleone tra le sue mura.
Si distacca un po’ dalla solita struttura delle ville venete, dato che la parte centrale è posta su tre piani. Da vedere le grotte decorate con gli stucchi. Si trova a Codogné.
Villa che si trova a Noventa Padovana, ricavata dal precedente castello dei Delesmanini del tredicesimo secolo. Gli interni presentano affreschi in ottimo stato, da non perdere il giardino.
Chiamata così perché i simboli in pietra, risalenti al ‘500, fanno pensare che fosse la dimora di un alchimista, si racconta che in soffitta siano stati trovati dei libri di magia.
Quattro piani di altezza, la villa a Noventa Vicentina si sviluppa in altezza più che in larghezza. Il primo piano era dedicato alla vita pubblica, mentre il secondo piano a quella privata.
La villa riceve il suo aspetto odierno grazie ai lavori di ristrutturazione effettuati nel 1810. Due stanze di rappresentanza, per piano, contornate da stanze per altri usi. Di fronte alla villa si nota la casa del “gastaldo”, con un porticato rustico in tufo.
Viene detta La Badoera, si trova a Fratta Polesine ed è una villa palladiana, come tante delle ville venete. Fa parte del patrimonio dell'UNESCO, le tematiche degli affreschi sono mitologiche e allegoriche.
Foto di copertina: Ale su Flickr CC
Ti è piaciuto l'articolo? Rimani aggiornato sui prossimi iscrivendoti alla Newsletter di 2night.