5 pizze in forno a legna che ti faranno dire addio alla margherita

Pubblicato il 28 ottobre 2016

5 pizze in forno a legna che ti faranno dire addio alla margherita

Ecco i gusti più particolari che ti consiglio a Lecce e provincia

Hai presente quell'amico che sta ogni volta lì per mezz'ora a contemplare il menù, lo sfoglia e lo risfoglia con cura in cerca di ispirazione, fino a memorizzarne perfino la punteggiatura, manco fosse un codice di diritto penale?
Finchè poi non arriva anche per lui il momento di ordinare e, con tono soddisfatto, comunica il responso del suo dubbio amletico: "Per stavolta margherita, va". Per stavolta, ogni benedetta volta. 

E non dire che non ne hai mai conosciuti tipi così, perchè è scientificamente provato: non esiste comitiva che non abbia almeno un esemplare umano devoto alla classicità della margherita. Ma nella vita bisogna anche saper osare, e per esercitarci potremmo partire proprio dalla tavola. Lascia allora che ti consigli 5 gusti di pizza fuori dal comune che vale la pena provare almeno una volta nella vita.

Con paparine o friarielli


Le paparine, conosciute anche come rosolacci, sono tra le verdure più popolari e amate dai salentini. La morte loro - come si dice dalle nostre parti - è con le olive nere, ma di recente ho vissuto emozioni che voi umani non potete immaginare: le papaverine con le olive e la mozzarella di bufala me le sono ritrovate come condimento di una speciale pizza cotta in forno a legna, al Mamba Grill & Sound. Ovviamente sono verdure stagionali, quindi non si trovano in qualunque periodo dell'anno, ma la variante ai friarielli è altrettanto saporita. Basta chiedere della pizza Mamba e la cena è servita. Dimenticavo, la ciliegina sulla torta sono i pezzi di salsiccia.

Con i pomodori scattariciati


Bella e sostanziosa, come i migliori piatti tipicamente nostrani, è la pizza Salentina che ho conosciuto nella trattoria Zonzi, nel cuore di Soleto. Che cosa c'è di così tipico? I pomodori scattariciati, innanzitutto, che sono l'ingrediente principe a cui si affiancano olive nere, capperi e cipolla. Se poi hai una fame da vero lupo, puoi sempre dare il via alle danze con una bella porzione di antipasto misto o con le famigerate crocchette artigianali dalla lunghezza spropositata.

Cicorielle di campagna e pancetta


A differenza di quanto sostiene almeno una volta al giorno il mio ragazzo, personalmente adoro le verdure, specialmente quando sono preparate secondo le migliori ricette salentine. Per questo quando vado in pizzeria cerco sempre qualcosa di particolare, che rappresenti il giusto connubio tra il buon sapore della carne e la genuinità dei vegetali. Al Litarà, ad esempio, mi sono subito lanciata sulla pizza della casa, una base bianca con mozzarella di bufala, cicorielle di campagna, olive nere e pancetta, anche in questo caso cotta in forno a legna e con lievitazione di almeno 48 ore.

Pancetta e speck


Se le verdure non sono il tuo forte ma hai un debole per i salumi, è con grande piacere che ti presento una delle specialità de La Frascheria che mi ha letteralmente rubato il cuore: la pizza Ciccia, che già dal nome lascia intravedere il suo fascino per quanti sono di buona forchetta. Questa prelibatezza è infatti a base di salsiccia, pancetta e speck. Devo però ammettere che anche la David - con ventricina, peperoni, funghi, tonno e rucola - non è per niente male. Non è un caso se ogni volta che sono davanti a quel menù il dubbio amletico mi assale.

5 gusti diversi... a sorpresa!


Per rimanere in tema di indecisione, se proprio non vuoi prenderti la responsabilità di scegliere un solo gusto tra tanti invitanti condimenti, puoi sempre lasciarlo fare al pizzaiolo al posto tuo. Perlomeno al Nautilus Garden, dove una trovata a dir poco geniale è una pizza a forma di stella, che in ognuna delle cinque punte nasconde ingredienti diversi, tutti rigorosamente a sorpresa e selezionati dall'estro dello chef.



*Foto copertina da pagina facebook "L'altro Romolo e Luigi"

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×