​Il wine resort celo, manca? Eccone di bellissimi per godersi l'estate con un calice di vino

Pubblicato il 29 luglio 2019

​Il wine resort celo, manca? Eccone di bellissimi per godersi l'estate con un calice di vino

Cantine trasformate in luoghi di lusso, perfetti per il relax e le degustazioni guidate.

Le vacanze sono finalmente dietro l'angolo, anche per me, e dire che si parte per un tour enogastronomico fa molto chic, in un wine resort, nello specifico. Ovvero, un nuovo modo di viaggiare, slow, da Grand Tour ottocentesco: da vezzo elitario a scelta democratica, alla portata di tutti, all’insegna del buon bere e alla riscoperta delle bellezze alcoliche italiane, tra cantine, paesaggi fermi nel tempo e vigneti tirati a lucido. E in quest'ottica l'Italia si distingue, poteva essere diversamente? La vacanza Made In Italy è l’unica, nel mondo, a poter offrire ben 176 DOC e 477 vini, terreno fertile per le strade del vino e dei sapori, un ritorno alla natura e al turismo rurale. Ma dove?

Piemonte, Gavi (Alessandria), Locanda La Raia


In una tenuta di 180 ettari, la famiglia Rossi Cairo produce dal 2002 Gavi DOCG e Piemonte Barbera DOC, oltre a frutta, verdura, miele e cereali. Il progetto dell'azienda agricola biodinamica è recentemente cresciuto con l'inaugurazione della Locanda La Raia.

Lombardia, Erbusco (Brescia), L'Albereta


Dalle finestre del Relais & Châteaux L'Albereta la vista è senza limiti sulle vigne della Franciacorta, dove la famiglia Moretti produce anche i suoi spumanti DOCG. Le pregiate bollicine sono protagoniste del soggiorno, abbinate alla cucina gourmet di Fabio Abbattista e alla pizza di Franco Pepe.

Toscana, Gaiole in Chianti (Siena), Badia a Coltibuono


La millenaria abbazia di San Lorenzo, oggi tranquillo agriturismo, si trova sulla sommità di una collina tra boschi e filari di Chianti Classico, con il simbolico galletto nero all'ingresso. Il complesso monastico è un'oasi di silenzio e pace con la piscina e un giardino all'italiana.

Toscana, Scansano (Grosseto), Locanda Terenzi


I vini che nascono tra le colline della Maremma si degustano in una sala arredata con divani in cuoio trapuntato, mobili d'epoca e caminetto, seguendo i consigli e gli abbinamenti appropriati dei fratelli Terenzi, proprietari della tenuta.

Umbria, Todi (Perugia), Roccafiore


Roccafiore, sulle colline attorno a Todi, riunisce un resort, una spa olistica, un ristorante e una cantina dove Leonardo Baccarelli produce vino naturale ed ecosostenibile con certificazione Green Heart Quality.

Abruzzo, Casacanditella (Chieti), Castello di Semivicoli


Nella regione con più parchi nazionali d'Italia, i viticoltori Masciarelli hanno trasformato un antico maniero nel quartier generale di un'azienda che produce vino di qualità e offre ospitalità nelle antiche camere affiliate a Châteaux et Hotel.

Sicilia, Salina (Isole Eolie), Capofaro Malvasia & Resort


Oltre 23.000 piante di vite: così si presenta Capofaro, la tenuta dove la famiglia Tasca d'Almerita produce Malvasia, e dove hanno realizzato 21 villette bianche in stile eoliano che si affacciano tra le siepi di buganvillea e il mare, con Panarea e Stromboli in primo piano.

  • TURISMO

scritto da:

Mariagiovanna Bonesso

Una mamma tacco 12? Anche un paio di ballerine Prada vanno bene, ideali per (rin)correre (il pargolo). Non ho smesso di "fare cose e vedere gente", coltivare la mia passione per arte, design, fotografia e moda, of course. A sdoppiarmi ancora non riesco, ma un Hugo cocktail e un cigarillo Cohiba mi ridanno i superpoteri istantaneamente.

×