I posti di Firenze per fermarsi un attimo e prendersi una cioccolata calda buona buona

Pubblicato il 9 febbraio 2025

I posti di Firenze per fermarsi un attimo e prendersi una cioccolata calda buona buona

Le rigide temperature dell'inverno fiorentino mettono a dura prova la nostra voglia di socialità e convivialità. Non a caso sono moltissime le persone che, in questo periodo dell'anno, limitano al massimo le proprie uscite mondane, prediligendo la compagnia di un caldo plaid e magari di un buon libro, in una sorta di letargo casalingo. 
C'è però anche chi, nonostante il freddo, non rinuncia mai a uscire di casa, per una semplice passeggiata o alla ricerca di qualche locale dove ripararsi magari gustando qualche specialità del periodo. 
Oggi vi portiamo a spasso tra le strade di Firenze, in un dolcissimo tour dedicato alla bevanda più consumata quando le temperature scendono e i denti cominciano a tremare. 
Un paio di indizi: proviene dal Sudamerica, nasce da una mandorla (Theobroma cacao) ed è deliziosa. Non ci vuole certo un detective per capire che stiamo parlando della cioccolata calda. 
Ideata dai Maya intorno al 1500-1400 a.C. che la veneravano in maniera quasi religiosa, la cioccolata calda ha attraversato i secoli, arrivando fino ai giorni nostri e diventando la bevanda per antonomasia collegata al periodo invernale. 
Cosa c'è infatti di più piacevole del rifugiarsi in un locale o in un elegante caffè riscaldando il corpo e lo spirito con una bella cioccolata calda? Probabilmente niente, ecco perché abbiamo deciso di andare alla scoperta di quei posti ideali per una pausa ad alto tasso di dolcezza e gusto.    

Un angolo di Parigi con vista sul Ponte Vecchio


La nostra prima sosta ci porta in Francia. No, non c'è bisogno di prendere treni o aerei, basta recarsi su Lungarno Torrigiani a pochi passi dal Ponte Vecchio, per andare alla scoperta di un locale caratterizzato da uno stile parigino e da una simpatia tutta italiana, Madeleine.
Madeleine è un cafè/patisserie perfetto per ogni momento della giornata. Pain au chocolat, muffin, tiramisù, madeleine, sono solo alcune delle specialità che è possibile gustare nel locale, che ci accompagna dal mattino fino all'ora dell'aperitivo anche grazie a prodotti salati e a un'ottima lista di drink e bottiglie, tra le quali non può mancare lo Champagne. 
Ma oggi siamo concentrati sulla dolcezza e Madeleine si rivela il posto perfetto per gustare una cioccolata calda preparata a regola d'arte, in una cornice unica e suggestiva che ricorda i bistrot di Parigi. 
Madeleine nasce dalla passione e dalla visione di Alessio Licci, pugliese di nascita trasferitosi in tenera età a Firenze, che ha creato un locale caratterizzato da un'atmosfera unica e da una proposta gastronomica estremamente varia e di grande qualità. Per questi e per molti altri motivi, Madeleine rappresenta la scelta ideale per la nostra sosta, in un locale unico nel suo genere dove trascorrere magici momenti dedicati alla dolcezza. 
Madeleine - Lungarno Torrigiani 11r - Tel: 0558027255

La storica boutique dedicata alla dolcezza


La prossima tappa non ci porta in un solo locale ma in ben tre. Parliamo infatti di un marchio presente in alcune delle zone più caratteristiche di Firenze: via dei Calzaiuoli, via Calimaruzza e piazza della Stazione. Tre location, triplo gusto, per un'attività che rappresenta la storia del cioccolato a Firenze. Stiamo parlando della boutique del cioccolato e gelateria Venchi
Nato nel 1878, Venchi porta tra le strade di Firenze tutta la tradizione artigianale legata al mondo del cioccolato grazie a un'accurata selezione delle materie prime. Gelati, cioccolatini, snack di ogni tipo e ovviamente, la cioccolata calda, da gustare in una location elegante e accogliente in molte versioni differenti. Un esempio in questa direzione è la cioccolata calda al peperoncino, allo zenzero, alla vaniglia o alla cannella. Oppure per i più temerari, il consiglio è quello di provare le varianti con il rum o con il Baileys.
Venchi, inoltre, si rivela anche il posto ideale per acquistare eleganti confezioni regalo, ovviamente sempre incentrate sul cioccolato, per un'idea originale e gustosa che sarà sicuramente molto gradita.   
Venchi Cioccolato e Gelato - Via dei Calzaiuoli 65r - Tel: 055264339
                                                Via Calimaruzza 18 - Tel: 0550164110
                                                 Piazza della Stazione 18 - Tel: 055213916

Stile anglosassone e gusto tutto italiano

Ora facciamo un piccolo salto indietro nel tempo, per recarci in un locale caratterizzato da uno stile retrò e da una triplice anima: gelateria, creperia e caffetteria. Siamo in Borgo Albizi, non lontani dal quartiere di Sant'Ambrogio, dove troviamo La Milkeria. Dalla colazione alla cena, passando per il pranzo e la merenda, La Milkeria propone alla propria clientela specialità dolci e salate adatte a ogni momento della giornata. Tra le prime spiccano nel menù i pancakes, le crepes, le torte fatte in casa e molto altro, da accompagnare rigorosamente con una bella tazza di cioccolata calda, nella versione classica e con panna, oppure con gelato o liquore.
Il tutto da gustare in un locale arredato con antichi materiali di recupero, dove è anche possibile ammirare la magia che prende forma grazie al laboratorio a vista nel quale vengono realizzate tutte le specialità de La Milkeria. 
La Milkeria - Borgo degli Albizi 87r - Tel: 0559756052

Il bar di quartiere che accontenta proprio tutti


La cioccolata piace a tutti, ma i veri consumatori seriali di questo prodotto sono senza dubbio i bambini. Ecco perché ora vi portiamo in un locale che presta una grandissima attenzione proprio alle nuove generazioni, in un quartiere frequentato da tantissime giovani famiglie. Siamo in piazza Isolotto, dove troviamo il Bar Latteria e non solo
Aperto dal mattino fino a sera, il Bar Latteria e non solo si rivela essere il rifugio perfetto per famiglie con figli piccoli, grazie a una serie di proposte food ideali per una merenda al volo prima di scatenarsi tra i giochi presenti in piazza. 
E per l'inverno in corso, il Bar Latteria ha integrato nel proprio menù le gustose cioccolate calde della Breskui, marchio leader nel campo delle bevande e non solo. Tra le tante versioni disponibili segnaliamo la cioccolata classica, quella alla nocciola con granella, la bianca, quella con cioccolato fondente oppure le versioni con limone e zenzero o arancia e cannella. Tante proposte per grandi e per piccini, da consumare anche all'esterno grazie ai tavoli riscaldati presenti sotto i portici della piazza. 
Bar Latteria e non solo - Piazza dell'Isolotto 8r - Tel: 3314464164

Dall'Austria a Firenze sulla rotta del buon gusto


Se il primo locale del nostro viaggio ci ha portato in Francia, l'ultimo ci porta in un'altra nazione caratterizzata da una grandissima vocazione “cioccolatosa”. Il paese è l'Austria, il locale è il Caffè Rainer
Aperto nel 2011 in via San Zanobi da Rudolf Rainer e Silvia Rabito, il Caffè Rainer è un esempio unico in città di pasticceria austriaca, ispirato allo storico e omonimo locale di Innsbruck.
All'interno del Caffè è possibile assaporare quei prodotti che hanno fatto la storia della tradizione pasticciera del paese di Mozart: parliamo di specialità come lo Strudel o la celeberrima Sacher Torte. In un tale contesto il cioccolato ovviamente ricopre un ruolo di assoluta importanza, sia per quanto riguarda i cioccolatini Rainer, inimitabili per gusto e presentazione, sia per la cioccolata calda, preparata con cacao amaro. 
Il Caffè Rainer rappresenta una gustosa scoperta per gli amanti della dolcezza in ogni sua forma, in una location nel cuore di Firenze dove rifugiarsi per un momento di relax dedicato alla bontà più autentica. 
Caffè Rainer - Via San Zanobi 97r - Tel: 0555276634


le foto presenti nell'articolo sono prese dai canali social dei locali citati
foto di copertina: Madeleine.
Foto di Madelaine di Michele Squillantini. 

  • SWEET HOUR
  • PASTICCERIA

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

A Bisceglie abbiamo provato il paradiso dei carboidrati e della carne di qualità

Alla corte di Andrea Verzicco e il suo esercito. Tra carni frollate, pinse soffici come nuvole e pizze super crunchy

LEGGI.
×