In un parco di querce secolari ad Ariccia è nata una nuova realtà con birrificio

Pubblicato il 10 marzo 2025 alle 07:00

In un parco di querce secolari ad Ariccia è nata una nuova realtà con birrificio

Nel Parco Romano Biodistretto arriva il progetto dei Mercati Contadini

Ad Ariccia, accanto alla "Via Sacra" in un parco di querce secolari, ad ottobre 2024 ha aperto Fustock, immerso nel verde. Il locale si trova nel Parco Romano Biodistretto, in Via dei Daini, e nasce dall'esperienza della Rete dei Mercati Contadini di Roma e dei Castelli Romani. Ogni mercoledì, sabato e domenica, nel parco si tiene il Mercato Contadino, i cui prodotti arrivano direttamente sui tavoli di Fustock, che unisce ristorante, pizzeria e brew pub.

La struttura è nata dalla Rete dei Mercati Contadini di Roma e dei Castelli Romani, fondata nel 2010 da Marco Casella. Il progetto si è diffuso nei Castelli Romani (Marino, Albano Laziale, Frascati, Grottaferrata, Montecompatri) e in alcune zone di Roma come Capannelle, Cinecittà e l'Eur. "Fustock è una realtà figlia del progetto dei Mercati Contadini", raccontano a CiboToday i fondatori, che hanno creato un coordinamento tra le piccole aziende agricole negli anni e ora desiderano diventare un luogo dove far mangiare queste materie prime locali.

Fustock era in origine un pub nel centro di Albano, chiuso prima per la pandemia e poi per problemi strutturali dell'edificio. Dalla sua chiusura nasce Fustock Parco Romano, inaugurato a ottobre 2024, con una location immersa nel bosco. Il nome deriva dalle parole "fus" (fusto in latino) e "stock" (magazzino).

Il locale propone birre artigianali alla spina, incluse tre prodotte nel microbirrificio interno. Il menu si basa su materie prime locali fornite dai produttori del Mercato Contadino: farine macinate a pietra per le pizze, hamburger di chianina allevata al pascolo, uova, verdure e frutta. L'offerta include numerosi piatti vegani e vegetariani. La proposta di mixology è frutto della collaborazione con l'Orto Botanico dell'Università di Tor Vergata: "Da noi non si trovano cocktail industriali, ma creati con erbe aromatiche e prodotti coltivati all'orto botanico", specificano da Fustock.

Dal 15 marzo 2025 lo spazio di quasi 10mila metri quadrati, dotato di ampio parcheggio gratuito, si arricchisce con Coffee Bar e Bakery, una caffetteria con panetteria aperta tutti i giorni dalle 6:30. L'offerta include caffè specialty e miscele bio, pane e dolci artigianali con grani antichi, opzioni vegane e senza glutine.

Con l'arrivo della bella stagione, Fustock torna a ospitare eventi, concerti, degustazioni e laboratori. Come sottolineano i fondatori: "La nostra missione è diffondere la cultura del buon vivere, creando un mondo più giusto, sorso dopo sorso e boccone dopo boccone".

Crediti foto copertina: dalla pagina facebook del locale. 

  • NOTIZIE
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×