Cena importante da organizzare? 8 locali di Treviso e provincia per andare sul sicuro

Pubblicato il 24 gennaio 2019

Cena importante da organizzare? 8 locali di Treviso e provincia per andare sul sicuro

Diciamo la verità: di locali dove mangiare beneil centro di Treviso è zeppo come un uovo. E pure il Montello non scherza, in fatto di agriturismi hi-class.
Forse, tra la città e la provincia, ad essere pochini (ingiustamente) sono i ristoranti stellati, poderose garanzie di non lisciare mai una cena importante. Tuttavia, ciò non significa che in giro per la Marca non si possano trovare tanti altri posti "seri", quelli con cucina di gran pregio, carta dei vini da capogiro, e un ambiente in grado di reggere tavoli di livello altissimo o quasi:
vediamo allora un po’ qui e lì, fuori Treviso, nelle altre "zone strategiche"della provincia, qualche locale in cui organizzare una cena importante andando sempre sul sicuro.

A Castelfranco il vero ristorante Medievale

Ogni volta che mi affaccio a Piazza Giorgione, ho un tuffo al cuore per la maestosa tracotanza di architetture del ‘200 che inondano il colpo d’occhio. Se poi prenoto un tavolo Alla Torre, ottima pizzeria con cucina di gran classe ricavato tra le mura della roccaforte, mi sento a Disneyland, in uno di quei localini ricavati nelle scenografie ad ambientazione medievale. Solo che qui è tutto autentico.

A Oderzo la tradizione sposa il lusso

Fondendo l’esperienza jesolana con le tradizioni trevigiane, il maestro Luca Bragato ha creato il ristorante Gran Casa, dove il pesce è servito secondo le originali ricette di queste terre. Un locale elegante, un ristorante di lusso tra l’italiano e il francese. Ma la cucina è assolutamente veneta, con piatti storici come la “sopa coada” fatta con sola carne di piccione novello.

A Valdobbiadene la locanda di Walt Disney

Carne tenerissima coi migliori sapori dell'orto -dal rosmarino alla salvia-, olio delizioso e quantità abbondanti che non saziano mai. Alla suggestiva Locanda Sandi sono veri maestri della cucina di terra, che mangi in una location semplicemente sensazionale: una casa immersa nella campagna che pare uscire dritta dritta da un film Disney. 

A Conegliano il locale che ama George Clooney

Grande nome della ristorazione veneta a cavallo tra novecento e XXI secolo è sicuramente il ristorante Tre Panoce, guidato da uno dei più famosi chef nostrani, ovvero Tino Vettorello. La sua cucina è dedicata al mare con ricette creative e rivisitazioni delle più tradizionali pensate dallo chef. Tra le ricette più famose il Rombo alla Clooney - dove Clooney è George: l'attore americano è da sempre, infatti, un estimatore della cucina di Vettorello.

A Vittorio Veneto calore e freschezza

Dal sapore ancient regime all’esterno, caldo e raffinato all’esterno. Le salette caratterizzate da soffitti a volta in tavelle di cotto, lo splendido giardino sul fiume di Vittorio Veneto, il restauro intelligente di un posto ultracentenario. Al ristorante Le Macine la cucina potrebbe essere solo la ciliegina sulla torta, e andrebbe comunque bene così. Ma qui, ragazzi, lo chef Adriano saprà deliziare tutti vostri 5 sensi, e non saprei davvero come altro dirlo.

A Mogliano due locali in uno

Spumeggiante all’aperitivo, sontuoso per la cena. E’ l'Assaggi & Beccofino, di Mogliano: al pianterreno ristorantino easy chic con cucina tipica rivisitata (e una cantina d'eccezione), a quello superiore wine-bar di grido che pullula di bella gente, musica e happy hour. 

Sul Grappa lusinghe e champagne

Flute di champagne per l’aperitivo, delizie tipiche del Grappa come antipasto, e nel resto della serata pesce fresco, carne pregiata e verdure dell’orto. L’osteria Bellavista a Paderno sposa con invidiabile armonia la semplicità di questi territori con la raffinatezza della nobiltà che li abita, proponendoti angolini romantici, sapori afrodisiaci e nella bella stagione un giardino da favola.

A Preganziol un capolavoro risorto

Menzione d’onore infine al Cammello di Preganziol: un nome storico riportato ai fasti del XX secolo, grazie al lusso che offrono sia le sale invernali sia il giardino estivo, nonché alla pregiata cucina, specializzata nelle carni nobili. E poi i vini…. Uhhh, che sballo!

Immagine di copertina: Il Cammello

Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter!



 

  • CENA
  • APERITIVO
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×