Siamo andati a fare aperitivo nelle corti nascoste di Venezia

Pubblicato il 28 agosto 2023

Siamo andati a fare aperitivo nelle corti nascoste di Venezia

In corte o no non è la stessa cosa. Specialmente in una città per sua natura stretta e densa, calcata da migliaia di persone ogni giorno e d’estate a maggior ragione. A Venezia i locali per l’aperitivo, i tipici bacari, gran parte delle volte sono piccoli e stretti, con qualche posto nel plateatico esterno e (forse) qualcuno all’interno. Ma c’è anche un altro e nascosto piccolo mondo, quello delle corti. Qualche volta interne, altre pubbliche ma di fatto sufficientemente isolate da essere “esclusive” di un locale, a volte c’è scritto già su una lavagnetta esposta all’ingresso, altre no ed è una sorpresa per chi arriva… se ci sarà qualcuno a rivelarlo! Scoprirle, ti assicuro, a volte è un po’ un’emozione, e allora andiamo a vedere un po’ i bacari e le osterie con una corte, dove farsi la combo vino e cicchetto, e non solo, in santa pace e fuori dalla bolgia.

A Cannaregio, zona Ghetto


Di questi, uno dei miei preferiti è senz’altro il Tappo. In pieno Ghetto, ci sono capitato una volta per caso a una laurea, proprio nella piccola corte. L’osteria ha qualche tavolo esterno, dentro è lungo e stretto e non sospetti che in fondo ci sia proprio la porta per la corte. Semplice e accogliente con il suo pavimento a scacchi, con qualche tocco di verde a fare da contorno, l’idea è un po’ quella di essere isolati dal mondo. Poi il personale è alla mano, i cicchetti, i crostini e le polpette sono ottimi e il posto è uno di quelli dove lo spritz è fatto come si deve!
Osteria al Tappo – Vin e cicheti. Calle Ghetto Vecchio 1188, Cannaregio – Venezia. Tel. 0414767486

A Cannaregio, zona Casinò


Tra tutte, La Corte 1642 è invece forse quella che incarna meglio l’idea di “piccolo paradiso nascosto”. Siamo dalle parti di San Marcuola, vicina ma fuori dalle direttive principali e per questo lì ci arrivi se li posto lo conosci oppure ti perdi. Una piccola osteria che non è solo un’osteria con corte, ma che è proprio costruita attorno alla corte che è la protagonista assoluta. Ricostruisce un ambiente raffinato, anche un po’ da salottino, ma che non esagera mai, senza farti sentire inadeguato. Qui si possono assaggiare cicchetti tradizionali ma anche qualcosa di più innovativo e coraggioso, c’è sempre un’ampia scelta di affettati e formaggi e il calice di vino è d’obbligo.
La Corte 1642. Calle del Magazen 1642, Cannaregio – Venezia. Tel. +390414766026
 

A Santa Croce, zona San Stin


Venetico è il classico locale in cui, passandoci all’esterno, non ti aspetteresti la presenza di una corte. Siamo a Santa Croce, nei pressi di Campo San Stin, in una di quelle zone di Venezia dove si respira ancora un po’ di aria popolare. Qui, Venetico è il luogo ideale per una pausa in tranquillità, per assaggiare un buon calice di vino accompagnato da un crostino creato da un guizzo di creatività o da un assaggio di qualche affettato o formaggio. Ma, perché no, è anche perfetto per una colazione con cornetto per cominciare la giornata un po’ più in armonia con il mondo, anche grazie alla pacatezza e alla gentilezza del personale.
Venetico. Calle de Ca' Donà 2527, Santa Croce – Venezia. Tel. +393476505535
 

A Dorsoduro, vicino al Campo


Il Bacaro dai Fioi è una new entry tra i locali ma ha già tutta l’aria del baretto di quartiere di fiducia, ovviamente alla veneziana! Convivialità e semplicità, con paninetti, polpette, crostini e molto altro, la possibilità di fare anche un pranzo poco impegnativo e soprattutto di farlo all’esterno nella piccola corte con i mattoni a vista! I Fioi li trovi a San Barnaba e sono un bellissimo “rifugio” all’interno di un’area della città con tanto viavai, ed è un’ottima idea anche per gli studenti delle vicine sedi universitarie di San Sebastiano o della BAUM.
Bacaro dai Fioi. Calle Longa San Barnaba 2715, Dorsoduro – Venezia. Tel. +393336228094
 

A Cannaregio, sul Canal Grande


La corte del Remer non è privata, ma per certi versi è quasi come se lo fosse. Per poco siamo ancora a Cannaregio, dopo Strada Nova e verso Rialto, e qui ci si arriva prendendo una di quelle calli dove non ci va quasi nessuno. Ma se la prendi, arrivi appunto alla corte del Remer, che affaccia sul Canal Grande e dove ci sono i tavolini della taverna. Questa volta la corte è ariosa, aperta e luminosa, contornata da una gradinata supportata da volte crescenti. Un luogo perfetto sia per un pasto veneziano di alta qualità che per un aperitivo da ricordare, perché poi Remer, oltre ad avere un’ampia cantina di vini, è anche cocktail bar! Un’occasione unica per conciliare estetica, gusto, raffinatezza e, perché no, anche freschezza, con il drink giusto per rinfrescare il sole d’agosto.
Taverna Remer. Calle seconda del Cristo 5701, Cannaregio – Venezia. Tel. +390415228789
 

A Santa Croce, verso San Polo


Con Stappo, imboscato in una calle in quella zona tra Santa Croce e San Polo, l’esperienza è di livello alto. Entrando, si nota subito che sul retro del locale, che ha l’aspetto di un’osteria contemporanea, c’è la corte, visibile già attraverso le vetrate e con tanto di vera da pozzo e con tutte le pareti mattonate. Essendo enoteca, il punto forte di Stappo sono proprio i vini, in un’ampissima selezione e con la predilezione per il prodotto naturale. Il tutto è da abbinare a un qualche sfizioso boccone di pesce crudo (qui ci sono anche le ostriche) o a una qualche altra idea creativa che esce da una cucina contemporanea che non teme di sperimentare e improvvisare con la fantasia.
Stappo. Calle Longa 2166, Santa Croce - Venezia. Tel. +393401342140
 

A Rialto, verso San Marco


Rusteghi è un nome storico tra i locali di Venezia. Osteria, enoteca e, addirittura, cocktail bar. Immediatamente dietro al Campo San Bortolo (sì, quello con la statua del Goldoni), Rialto lato San Marco, ti puoi adagiare su una corte (anche qui, con tanto di pozzo!) che davvero sfiora una delle principali direttive turistiche della città senza esserne “vittima”. Una bella location, perfetta per l’aperitivo con spritz e cicchettata, ma anche per gustare qualche cocktail classico e non, con la Venice Cocktail Week che è passata anche di qui. Senza contare il pranzo e la cena, in cui emerge l’anima più tipicamente dell’osteria, che qui una volta di più possiamo definire “rustica”!
I Rusteghi. Corte del Tentor 5513, San Marco – Venezia. Tel. +393387606034
 

A Murano

Un’altra corte ariosa e illuminata, dove mettersi comodi sotto il sole in uno di quei giorni dove non picchia troppo. Sottovento è il luogo ideale per prendere una più o meno piccola pausa se hai deciso di prenderti una giornata per fare un giro a Murano per visitare il Museo del Vetro o il bellissimo duomo. L’osteria è semplice e ideale per un aperitivo al volo, con un buon calice di vino e qualche cicchetto o crostino, ma anche per un pranzo semplice e alla veneziana (o forse dovremmo dire muranese!).
Sottovento. Riva Longa 27, Murano – Venezia. Tel. +393292787723

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Ai rusteghi.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×