Altamura sta diventando una delle città pugliesi dove si fa meglio aperitivo

Pubblicato il 5 settembre 2023

Altamura sta diventando una delle città pugliesi dove si fa meglio aperitivo

Non occorre dirti che c’è anche una Puglia non letteraria, non retorica, del tutto ignorata, desolata, tetra, respingente, disperata, da tutti per calcolo e per viltà trascurata, quella della Murgia di nord-ovest. Bisogna che tu impari ad amarla, anche perché non sanno e non possono amarla gli altri”. Così lo scrittore meridionalista Tommaso Fiore parlava della sua terra sassosa scavata dalla “laboriosità di un popolo di formiche” nella seconda lettera a Piero Gobetti, pubblicata nel 1925 in “Rivoluzione Liberale”. Il politico socialista non ha avuto il tempo di vedere la sua altra Apulia dismettere il sentimento di “brulla solitudine”, di scrivere delle evoluzioni incalzanti della sua Altamura, pregna da vent’anni a questa parte di lungimiranze ed entusiasmi imprenditoriali vicini alle vivacità della costa.



Così quel territorio che un tempo elemosinava amore, oggi è adorato e riconosciuto per la sua ancestralità e visionarietà in tutto il mondo. Altamura, creatura medievale rigenerata dall’ingegno di Federico II di Svevia, è vita e lo dimostra nei suoi slanci metropolitani, nell’intraprendenza geografica, culturale ed enogastronomica per cui non ci sarebbe da stupirsi se dietro le Mura Megalitiche spuntasse un giorno un lembo di mare Adriatico. Ed è per questo che non si può pensare di aver visto la Puglia, di averla "imparata ad amare" se non si è visitato almeno una volta questa città, tra i luoghi più affascinanti e vincenti della murgianità.



Qui è d’obbligo fermarsi per il pane, ma non solo. Consiglio di visitare questo borgo al tramonto, concedendovi un aperitivo tra la bella gioventù altamurana che ha negli occhi un grande senso d’appartenenza, ma l'entusiasmo di chi punta alle stelle. Ed eccovi lì, con le vostre persone del cuore, pronti a divertirvi e a perdervi in cocktail pensati, pensanti e forse anche parlanti per la loro briosità. Perché gli altamurani anche nel più classico gin tonic ci mettono cultura, ricerca, sensibilità, audacia, amore per le proprie materie prime e tanto anche troppo savoir faire. Ecco qui i 4 luoghi dove poter godere di un aperitivo unico al mondo, all’insegna dell’autenticità sempre rivolta al futuro, quella che solo la Leonessa delle Puglie sa regalare.

Cocktail e cibo da "Stupor Mundi" davanti alla Cattedrale


Il luogo perfetto per avvertire sotto la pelle la storia e i tumulti di Altamura è Piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta voluta proprio dallo "Stupor Mundi", fulcro dello spirito creativo di questo popolo che è capace di rendere anche solo un puntino tracciato a matita un progetto di bellezza. E per poter accorgersi di tutto questo, metabolizzarlo e apprezzare pienamente la sagacia altamurana è necessario concedersi un’esperienza di gusto a 360 gradi proprio in quella piazza, sedersi nel dehors sofisticato di Piano B Extraordinary Cafè, dinanzi alla maestosa facciata gotico-romana del Duomo. Si tratta di un locale curato e non convenzionale, in cui "vi siederete per dissetarvi con uno spritz quando ancora brilla il sole, finendo per non alzarvi più fino a notte fonda. Qui verrete rapiti da cocktail magistrali, che vanno ben oltre i classici, nati dal connubio con la tradizione pugliese, perdipiù altamente beverini e a misura di palato. Il tutto accompagnato da piatti di rosticceria e il tipico tris di anacardi, olive e taralli, ideali per spalancare le pareti dello stomaco. Per chi poi avesse voglia di un rinforzo da gustare con il secondo e perché no il terzo giro di "Negroni Morbido", a base di London dry gin, bitter berto, bergamotto e vermouth banco del professore, deve assolutamente assaggiare le golosissime tapas con hummus, Gazpacho o Tzatziki. Per non parlare degli sfiziosi bruschettoni gourmet, da quello con la pancia di maiale CBT e formaggio fresco, a quello con il capocollo, la stracciatella e il pomodoro secco, per finire al fresco bruschettone con fior di latte e zucchine alla scapece. Da Piano B vi capiterà di sentirvi talmente coccolati da trasformare la vostra sosta in una cena più sofisticata, in cui potrete assaggiare dall’antipasto di tartare, alla parmigiana estiva, per arrivare ai secondi, come l’ombrina marinata con crema di cicoriella campestre, crumble di tarallo e olive taggiasche, incredibile dialogo di gusto tra mare e murgianità. Da non perdere!
Piano B Extraordinary Cafè. Piazza Duomo, 19/20 - Altamura (BA). Tel: 0803142582

Drink al pane di Altamura e tapas da far perdere la testa


Gironzolando tra i vicoli del centro storico, vis a vis con quei sottani testimoni del tempo, vi imbatterete in un nascondiglio dei sapori e dei profumi fuori dal comune, pronto a farvi leccare i baffi e girare la testa. Si tratta di Tanamatta, un emporio della mixology e della convivialità in cui troverete una lista infinita di drink esplosivi, unici nel loro genere per le loro miscele con ingredienti tipicamente altamurani. Particolarissimo e godurioso il cocktail “Kiki”, a base di gin brusco, zucchero, limone, basilico, origano e niente poco di meno che soda di pane dop di Altamura, simbolo culinario indiscusso che porta in alto il nome di questa cittadina in tutto il mondo. Consigliatissimo anche il “Tamara”, a base di te, sincero gin marconi 46, gin vermouth dry aromatizzato alle olive baresane e pepe rosa. Ovviamente nella tana potrete anche ordinare dal più basico gin tonic al martini, ma badate bene, perché anche i sapori più scontati sapranno sorprendervi. Qui potrete gustare un ottimo aperitivo di pesce, scegliendo di accompagnare il drink o un intrigante calice di vino con delle tapas eccezionali: buonissima quella con gamberone lardellato, salsa alla soia e pomodorini confit così come la versione con tonno, stracciatella, granella di pistacchio e insalata. Deliziosa anche la tapas di terra, con maiale a punta di coltello, crema di fagioli e salsa in agrodolce piccante. Ma non è finita qui, perché per esaltare al meglio le pozioni magiche alcoliche e analcoliche di Tanamatta si può puntare su un aperitivo fresco, giovane e molto cool a base di tartare con tonno rosso, salmone o manzo, fritturina di calamari e bruschette. Per chi volesse fermarsi anche per cenare in questo angolino nel cuore pulsante della città vecchia da non farsi sfuggire il panino con polpo arrosto, patata schiacciata, stracciatella, l’hamburger di carne, chutney di cipolla rossa, cacio, bacon e salsa bbq, e il nuovissimo panino con petto d’anatra alla griglia, Tanamatta’s soffritto, mascarpone gorgonzola, cetriolo sott’aceto, cipolla fritta croccante e salsa tartara. Basterà anche solo un sorso e un morso per far sì che questo bistrot diventi la vostra dipendenza.
Tanamatta. Via Giannuzzi, 48 - Altamura (BA). Tel: 0802464275

Un calice di vino, bruschette speciali e genuine strimpellate


Poi c’è chi nel suo concetto di aperitivo non vede altro che fiumi di vino, in grado di rendere anche l’uomo meno socievole un animale da palcoscenico. E nel centro storico di Altamura sorge proprio il posto giusto anche per questa diffusissima categoria di bevitori, ovvero Tomodivino - bruschette, vino & co, l’enoteca di nicchia che vi donerà tali gioie di Bacco da farvi stringere amicizia anche con le sedie delle signore a pianterreno. In questo luogo il sentimento di condivisione è tutto, basti pensare alle origini giapponesi della parola “tomo” che sta proprio a significare amico, ciò che diventerai e troverai nel corso di una serata allegra passata tra le mura accoglienti di questo tempio del vino. Ebbene sì, qui potrete godere di un’atmosfera artistica, scolarvi le migliori etichette di rosso, rosato, bianco e bollicine locali, nazionali e internazionali a suon di musica e persi nella bellezza del claustro all’esterno del locale, lontano da bigottismi e ventate radical chic. Ma che sia vino o birra artigianale, in questo posto le vostre bevute in compagnia potrebbero prendere la piega di un’esperienza di degustazione rara, senza troppi convenevoli, pronta a ricordarvi che siete lì prima di tutto per passare una serata in allegria che trasformerà i vostri acerrimi colleghi in spassosissimi compagni di una vita. Qui l’aperitivo è tipicamente rustico, come in ogni autentica enoteca che si rispetti, a base di bruschette particolari, taglieri di formaggi e salumi, e talvolta, a seconda della stagionalità, piatti tradizionali degni delle nostre nonne, come il leggendario fave e cicorie. Una ventata di genuinità per il cuore e il palato.
Tomodivino - bruschette vino & co. Claustro Francesco Sallicano - Altamura (BA). Tel: 3282076964

Aperitivo in salsa giappo-altamurana


Poi in una città come Altamura, sempre avvezza alla contaminazione culturale, alla commistione di orizzonti, non può non esserci la possibilità di gustare un aperitivo di fine dining, ma con grandi slanci fusion. Per chi avesse voglia di fare uno spuntino raffinato e romantico, diverso dal solito e dai sentori asiatici, deve immediatamente precipitarsi da Gioja Restaurant. Si tratta del laboratorio creativo e d’amore dello chef Jakopo Simone, appassionato d’Oriente e arti marziali, ma profondamente legato ai sapori della Murgia più antica. Allora non dovrete fare altro che scrollarvi di dosso tutti i pensieri, varcare la soglia di questo locale dai colori chiari ed eleganti, e accomodarvi in attesa di un meraviglioso mini tour gastronomico all’ora dell’aperitivo, perfetto per darvi un piccolo assaggio della cucina di Gioja. L’apericena, disponibile solo in alcune giornate, consiste nella degustazione di 16 pezzi di uramaki, un dessert in abbinamento, un cocktail e un calice di vino. Un compromesso di gusto ideale per poter iniziare al meglio una calda serata d’estate e perché no, magari proseguirla restando incollati alle sedute per assaggiare un “Risotto mon amour”, mantecato con robiola artigianale, pasta di salame, coulis di lamponi e barbabietola rossa o il famigerato piatto “From Bari to Altamura”, un allievo con il suo fegato, piselli, mandorla e bergamotto. Da bere dovrete “accontentarvi” di una lista di vini nazionali ricercati provenienti da piccoli produttori, del tutto lontani dai giri della grande distribuzione. Le etichette qui cambiano ogni due mesi. Perché da Gioja nulla finisce per diventare abitudine e banalità, partendo dai piatti per finire con il beverage tutto in questo luogo è meravigliosamente in divenire.
Gioja Ristorante. Via Orazio Persio, 9/11 – Altamura (BA). Tel: 0803031336


Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati, la foto di copertina è tratta dallla pagina facebook di Piano. B Extraordinary Cafè

  • APERITIVI MEMORABILI
  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Giuliana Vendola

Murgiana classe ’94. Laureata in Scienze Filosofiche, bioetica, etica ed antropologia, scrivo per Il Quotidiano Italiano. Presto sempre attenzione ai miei luoghi, ai loro odori e sapori, al loro irrompente domandare. Quando ero bambina mia madre mi propose un corso di nuoto, io le mostrai le mie sgangherate poesie. Lei capì che ci avrebbe pensato la scrittura ad aumentare la mia capacità polmonare.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×