Dai che il prossimo fine andiamo in gita a Chioggia: 5 tappe per mangiare e per bere da Dio
Pubblicato il 18 novembre 2022
Se avete in programma una gita in Veneto, ma non avete ancora deciso la meta, vi suggeriamo la vivace Chioggia. Una città marinara dalla storia millenaria che confina a nord e a ovest con la laguna veneta, a est con il mare Adriatico e a sud con le foci dell’Adige e il delta del fiume Po. Per organizzare un visita ben riuscita, però, bisogna conoscere dei posti dove fermarsi a mangiare quando la fame chiama. Ecco perché abbiamo pensato a una lista di locali perfetti per ogni momento della giornata: pranzo, aperitivo, cena di pesce, ma anche merenda e after dinner.

È affacciata sul Canal Vena, con vista sul Ponte di Vigo, l'Osteria Gustò. I piatti del menu, soprattutto di pesce, cambiano sempre in base al pescato del giorno che poi viene servito crudo, fritto, in umido, alla griglia o in versione cicchetto come antipasto. Il locale è aperto dal mercoledì alla domenica sia a pranzo che a cena.
Osteria Gustò. Fondamenta Canal Vena, 1282 - Chioggia (VE). Tel: 0414768702

Nella stagione delle moleche al Bacaro La Baia dei Porci si possono trovare come cicchetto durante l'aperitivo. Infatti, solo in certi periodi dell'anno questi granchi perdono il carapace e si possono mangiare. In più, i vari crostini proposti si possono richiedere anche con la polenta come base e sopra una delle proposte di mare. Il locale si trova in un palazzetto storico di Chioggia e chi vuole fermarsi qui a mangiare può optare per il pescato del giorno, o magari per le linguine definite "ai tre orgasmi": vongole, ricci di mare e bottarga di muggine.
Bacaro La Baia dei Porci. Corso del Popolo, 1347 - Chioggia (VE). Tel: 0418479169

Gli ospiti dell'Hotel Mediterraneo, ma anche gli esterni possono prenotare un tavolo a Il Saporoso. Il ristorante si trova al primo piano dell'hotel a conduzione familiare, a pochi passi dalla spiaggia. Lo chef Ciro Fresia, di origini napoletane e chioggiotto d'adozione, unisce la conoscenza di entrambe le tradizioni culinarie regionali nei suoi piatti, come nelle eliche con zafferano, ragù di fasolari, ricci di mare e peperone crusco. Il menu alla carta punta soprattutto sul pesce, presente in entrambi i menu degustazione proposti, ma non mancano le opzioni per gli amanti della carne. Tutto viene fatto in casa, a partire da pane e grissini fino ad arrivare ai dolci, e in cantina si punta molto su produzioni locali e limitate. Il locale è sempre aperto a cena, tranne il mercoledì, e il weekend è previsto anche il pranzo dalle 12.30 alle 14.30.
Ristorante Il Saporoso. Lungomare Adriatico, 6 - Chioggia (VE). Tel: 041400581

Non serve per forza sedersi al tavolo da Vigo, si può anche ordinare la pizza e poi mangiarla a spasso per Chioggia. Oltre alla pizza tonda, si può optare anche per un trancio, un calzone, un panino, una schiacciata o una bruschetta. L'unico giorno di chiusura è il lunedì, il resto della settimana il locale rimane aperto a pranzo, a cena e anche per chi vuole fare una merenda sostanziosa.
Pizzeria Vigo. Piazza Vigo, 1341 - Chioggia (VE). Tel: 0415500867

Per passare una serata divertente con gli amici che prosegue anche dopo cena, di fronte al Duomo di Chioggia potete accomodarvi nei tavolini all'esterno, o all'interno dell'Officina Alcolica. Già dal nome si capisce su cosa sono focalizzati qui: cocktail di ogni tipo. Si parte dall'immancabile spritz, e si arriva a proposte con ingredienti meno conosciuti, sinonimo della ricerca continua di migliorarsi da parte dello staff.
Officina Alcolica. Calle Duomo, 78 - Chioggia (VE). Tel: 041403994
Foto di copertina di Riccardo Chiarini
Foto interne dalle pagine social dei locali
scritto da:
Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.
LEGGI.