Mangiare bene al quartiere Flaminio

Pubblicato il 25 novembre 2025 alle 11:00

Tra architettura moderna e luoghi di intrattenimento come il Museo del MAXXI, l’Auditorium Parco della Musica e il Teatro Olimpico, il quartiere Flaminio si distingue per un’ottima proposta enogastronomica. Tavole e pizzerie d’autore, trattorie più informali o valide enoteche animano la zona dal pranzo fino al dopo-cena, momento nel quale un buon cocktail mette d’accordo tutti. 


Metropolita


Di fronte al Teatro Olimpico e al Ponte della Musica, Metropolita è un cocktail bar con cucina che propone bere miscelato e piatti stuzzicanti a partire dall’aperitivo. L’accattivante drink list tra signature cocktail – tra cui Ladri di Bicicletta e Messico o nuvole –, diverse interpretazioni di spritz e diverse referenze di whisky, bourbon e mezcal accompagnano uno spartito culinario altrettanto interessante. Dai taglieri di salumi italiani e iberici al Bao con pollo alla cacciatora, dall’Udon al ragù di mare al Burger di manzo (selezione Sakura), il menu invoglia a provare più proposte. Il tutto in un salotto elegante suddiviso su due piani.
 
Metropolita, Piazza Gentile da Fabriano 2, 00196 Roma, Tel: 0684381895



Avenida Calò Enopizzeria


A poco meno di un anno dall’apertura la pizzeria guidata da Francesco Calò e la moglie
Chiara Maggio è diventata già un indirizzo che fa gola a molti. Il motivo? L’impasto studiato ad hoc dal pizzaiolo di origine pugliese e la proposta enoica di Maggio, che conta circa 150 referenze. Oltre al percorso degustazione La mano, il menu autunnale Bruma è un ulteriore step della creatività del pizzaiolo, con pizze come il Canto di Bruma con ragù bianco di cervo brasato al ginepro, purea di pastinaca e patata affumicata, spuma di noce, burro nocciola, tartufo nero e fiocchi di sale Maldon o la Sottobosco Inaspettato a base di fiordilatte, crema di zucca violina, porcini arrostiti, semi di zucca croccanti, brunoise di zucca al rosmarino e porcini.
 
Avenida Calò, Viale Pinturicchio 38, 00196 Roma, Tel: 0689238209


Bistrot 64


Dopo essere stato per diverso tempo uno dei ristoranti stellati più economici d’Italia, con la perdita del macaron Emanuele Cozzo ha ripreso le redini del progetto nel 2023, riaccogliendo in cucina l’allora sous chef Giacomo Zezza. I due menu degustazione di 5 e 8 portate sono il viaggio culinario che il Bistrot propone per ripercorrere alcuni piatti storici e conoscere la nuova filosofia di Zezza, legato alla tradizione romana e bravo nel creare ricette dove la verticalità e l’acidità degli ingredienti rendono l’esperienza intrigante. Tra queste Pici, burro, alici e ‘nduja e Pecora, indivia, uova e pecorino. Sempre in carta i primi della tradizione.
 
Bistrot 64, Via Guglielmo Calderini 64, 00196 Roma, Tel: 06 323 5531


Bottega Mariani


In una delle vie più iconiche del quartiere, Bottega Mariani è una certezza dal 1950. Da storica gastronomica il locale nel 2020 diventa anche un luogo dove potersi sedere e gustare una cucina fatta di ottima materia prima e piatti conviviali. Il merito è dell’erede della bottega Roberto Mariani e il socio Jacopo Olivieri, che hanno rinnovato gli spazi costruendo il nuovo format attorno a ingredienti stagionali e prodotti di qualità. Dal menu la selezione di salumi e formaggi è invidiabile, mentre tra i best seller c’è la Carbonara; per un assaggio più arguto consigliamo le Tagliatelle homemade con crema di zucca mantovana, funghi cardoncelli e nocciole tostate della Tuscia.
 
Bottega Mariani, Viale del Vignola 107/109, 00196 Roma, Tel: 063232641


Hostaria Sireno


Qualche centinaio di metri dopo Bottega Mariani, quest’osteria esiste dal 1972. Poi nel 2023 un reystling e il cambio di proprietà hanno portato nuova linfa all’indirizzo, senza rinunciare alla cucina romana. Alla voce degli antipasti spiccano le Crocchette di bollito in salsa verde e l’Uovo in camicia con zucca e lenticchie, mentre i primi oltre a Carbonara e Amatriciana (con rigatoni del pastificio Mancini) recitano un piatto della tradizione regionale ormai quasi dimenticato: le Fettuccine con ragù di cortile. I secondi sono un tripudio di carne tra cui il Pollo alla cacciatora e il Brasato di manzo.
 
Hostaria Sireno, Viale del Vignola 79, 00196 Roma, Tel: 0651849454

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Leonardo Samarelli

Giornalista pubblicista classe 1992, sin da piccolo ammiravo la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per l’enogastronomia. Romano doc, con la passione per lo sport e la pasta in tutte le sue sfumature.

×