Ultra Milano: un’esperienza food & drink dal sapore metropolitano
Pubblicato il 25 novembre 2025
Ultra Milano è uno di quei luoghi che raccontano perfettamente lo spirito della città contemporanea: veloce, elegante, internazionale, ma con la voglio di fermarsi e godersi il momento. In via Pierlombardo 1, nel cuore di Porta Romana, Ultra non è semplicemente un ristorante o un cocktail bar, ma uno spazio polifunzionale dove il concetto di “take it easy” viene tradotto in atmosfera, luci, design e proposta gastronomica.
È un locale che parla un linguaggio cosmopolita, ma lo fa con naturalezza, senza ostentazione.
Atmosfera e design
L’identità visiva di Ultra è una delle sue firme più riconoscibili. Il design industriale viene reinterpretato con tocchi organici e scenografici che creano un perfetto equilibrio tra estetica metropolitana e comfort. Le luci soffuse, i neon discreti, i colori caldi e le superfici materiche contribuiscono a creare un ambiente che cambia volto durante la serata: più luminoso e conviviale nelle prime ore, più intimo e avvolgente quando cala la notte.
La struttura si sviluppa attorno a due ambienti principali. La prima sala, quella più “aperta”, permette di osservare direttamente la pizzeria: il pizzaiolo all’opera, il movimento, il ritmo della cucina diventano parte integrante dell’esperienza. È quasi uno spettacolo visivo, che aggiunge valore al momento conviviale e rende tutto più autentico.
La seconda saletta, invece, è più raccolta e riservata, perfetta per chi cerca un’atmosfera più intima, magari per una cena tra amici o una serata speciale. Qui le luci diventano più morbide, il mood più avvolgente, quasi lounge, mantenendo sempre quella sensazione di essere in un luogo di design, curato in ogni dettaglio.
Il grande bancone centrale, cuore pulsante del locale, è un invito a fermarsi, osservare, lasciarsi consigliare. Sedersi sugli sgabelli significa entrare in dialogo con il bartender, assistere alla preparazione dei cocktail e vivere il locale da un punto di vista privilegiato.
La pizza secondo Ultra: tra ricerca, tradizione e audacia contemporanea
Da Ultra Milano la pizza non è solo un piatto, ma un vero e proprio percorso gastronomico che racconta tecnica, creatività e sperimentazione. Il menu ruota attorno a diverse interpretazioni: dalle pizze della tradizione alle signature, passando per le crunchy e le focacce, fino ad arrivare a una Piccola Cucina che dialoga perfettamente con l’impasto e ne arricchisce l’esperienza complessiva.
Piccola Cucina e mondo pizza: comfort, ricerca e identità
Accanto alla proposta pizza, Ultra Milano costruisce un racconto gastronomico fatto di equilibrio e cura attraverso la sua Piccola Cucina, pensata per essere condivisa, assaggiata, combinata con un cocktail o semplicemente vissuta come percorso di gusto a sé stante. Qui il concetto di comfort food incontra la ricerca, in piatti che sanno essere rassicuranti ma mai banali.
Tra gli assaggi, le polpettine di manzo con pomodoro di San Marzano, Parmigiano 36 mesi e basilico rappresentano un vero omaggio alla tradizione italiana, con un’esplosione di sapore in cui il pomodoro diventa protagonista assoluto: avvolgente, intenso, profondo, capace di esprimere tutta la sua anima mediterranea.
Molto apprezzato anche l’involtino di verza con crema di carote spicy e salsa verde, delicato ma al tempo stesso vibrante, creando un equilibrio elegante e sorprendente.
E poi la patata Hasselback con Comté ed erba cipollina, una piccola rivelazione: croccante all’esterno, morbida all’interno, cremosa, avvolgente.
Focacce, pizze e interpretazioni contemporanee
Accanto alla Piccola Cucina, il vero cuore pulsante di Ultra resta la pizza, declinata in diverse versioni che raccontano stili, tecniche e sensibilità differenti. Il menu propone una gamma completa che spazia dalle focacce fragranti alle pizze della tradizione, fino alle più creative pizze signature, passando per le crunchy dal carattere deciso e per la pizza fritta, vera espressione di audacia gastronomica.
Abbiamo assaggiato la montanarina crunchy con gambero rosso di Mazara, pomodoro marinato, maionese al lime ed erbe, una sintesi perfetta tra eleganza e freschezza.
Tra le pizze signature, la vera protagonista è stata la pizza fritta al limone, una scoperta sorprendente e fuori dagli schemi. Fiordilatte, limone marinato, limone candito, limone indiano pickle e limone nero: quattro interpretazioni dello stesso ingrediente che dialogano tra loro creando un profilo aromatico complesso, sofisticato e perfettamente bilanciato. Un accostamento audace, ma straordinariamente riuscito, che dimostra come la pizza possa diventare terreno di sperimentazione senza perdere identità. La frittura, leggera e asciutta, amplifica la morbidezza dell’impasto e rende l’esperienza ancora più interessante.
Non meno coinvolgenti le pizze crunchy, pensate per chi ama una base più sottile e croccante, capace di valorizzare topping intensi. Noi abbiamo provato la versione con crema di bufala, salsiccia pezzente lucana, crema di ’nduja, pomodoro e basilico, una combinazione ricca, decisa, profondamente mediterranea. Ogni proposta racconta un modo diverso di intendere la pizza: non solo come piatto iconico, ma come linguaggio gastronomico contemporaneo.
Tradizione e contemporaneità in armonia
Accanto a queste proposte più creative, Ultra mantiene salde le radici con le sue pizze della tradizione, pensate per chi desidera ritrovare i sapori classici reinterpretati con tecnica moderna e attenzione alla qualità dell’impasto. Le focacce e le pizze tradizionali convivono armoniosamente con le signature e le crunchy, dando vita a un menu completo, capace di soddisfare tanto i puristi quanto i palati più curiosi.
Signature cocktail e cocktail tradizionali
Qui la mixology non è un semplice accompagnamento, ma un vero e proprio percorso. La cocktail list si divide tra signature cocktail, sempre aggiornati e creativi, e cocktail tradizionali preparati con cura e precisione.
La filosofia dei signature ruota attorno alla natura, agli elementi, alle sensazioni: ogni drink racconta una storia, attraverso aromi, infusioni, note erbacee, agrumate o affumicate. Noi abbiamo provato alcune delle proposte più rappresentative, lasciandoci guidare dal personale e dalla curiosità. Per chi ama la tradizione, la carta propone anche grandi classici come Negroni, Milano-Torino, Americano, Manhattan e molti altri, tutti realizzati con grande attenzione e qualità delle materie prime.
Questa dualità rende Ultra perfetto sia per gli appassionati di mixology più esigenti, sia per chi desidera un drink classico, sorseggiato senza fretta, magari accompagnato da uno dei piatti della piccola cucina.
Un luogo che si adatta al ritmo della serata
Uno degli aspetti più interessanti di Ultra Milano è la sua versatilità. È un locale che cambia insieme a chi lo vive. Può essere il posto perfetto per un aperitivo after work, un punto di ritrovo per una cena informale, ma anche una location ideale per proseguire la serata fino a tardi.
L’orario di apertura, dalle 18:00 alle 2:00, con ultima prenotazione all’1:30, lo rende incredibilmente accessibile e flessibile. Che si tratti di un dopolavoro, di una serata tra amici o di un’occasione speciale, Ultra si adatta sempre con naturalezza.
Il personale contribuisce in modo determinante a questa esperienza: presente, preparato, mai invadente. Sa consigliare, raccontare, accompagnare il cliente senza appesantire l’atmosfera. Tutto scorre in modo fluido, spontaneo.
Ultra Milano: più di un locale, un’esperienza
Ultra è uno di quei luoghi che non si limitano a offrire cibo e drink, ma creano una vera esperienza. È il posto dove puoi rallentare, concederti una pausa dalla frenesia milanese e vivere il momento con leggerezza, tra design ricercato, cucina di qualità e cocktail d’autore.
È un locale che parla a chi ama la convivialità, a chi cerca un ambiente curato ma non rigido, a chi vuole sentirsi parte di una Milano moderna, aperta, internazionale. Ultra Milano non è solo una destinazione gastronomica: è un modo di vivere la sera, un’atmosfera che resta, un ricordo che invita a tornare.