Roba da bohémien: i locali degli art lover da provare a Firenze

Pubblicato il 26 gennaio 2020

Roba da bohémien: i locali degli art lover da provare a Firenze

Dici Firenze e pensi subito al David, alla Venere del Botticelli e ai tanti altri tesori dell’arte custoditi nei musei e che tutto il mondo ci invidia. Sarà perché il rapporto con il bello è nel segno della quotidianità che in città l’arte ha trovato il modo di esprimersi anche attraverso forme, canali e spazi inconsueti. Non deve quindi sorprendere che per una pausa pranzo o una cena romantica si possano scegliere locali dove tra street art, cucina creativa e ambientazioni bohémien ci si può sentire i degni eredi della tradizione culturale fiorentina. Ecco i locali degli art lovers a Firenze.

Buon cibo&performance nel parco delle Cascine

Parc Bistrò è un locale all’ombra del PARC (Performing Art Research Center), centro per la sperimentazione artistica di Firenze nel Parco delle Cascine. Qui gli eventi artistici e culturali sono di casa: dai dj set ai party, dalle performance alle mostre. Siccome anche la ristorazione è un’arte dietro il Parc Bistrò troviamo Alessandro Soltani, apprezzato operatore del settore, già noto per il Caffè Sant'Ambrogio e l'Enoteca del Mercato Centrale. Al Parc Bistrò si può optare tra pausa-caffè, pranzo veloce e aperitivi all’insegna di taglieri e vini toscani. Da non perdere il brunch spagnolo.
Parc Bistrò - Piazzale delle Cascine, Firenze - 055 330787.

Il bistrot dallo stile francese in Sant'Ambrogio

Un locale dove l’amore per l’arte e la cultura francese si sposa con la cucina toscana, ma non mancano influssi mediterranei e specialità d’Oltralpe. Un bistrot ricco di charme, dagli arredi in stile Art Nouveau: dal bancone con un secolo di vita alle spalle alla boiserie in legno. La giusta ambientazione per un locale dove si è accolti come a casa. In menu le ricette della cucina tradizionale italiana, francese e mediterranea e talvolta anche medievali. Prodotti sempre freschi e selezionati per ogni momento della giornata: dalla colazione con torte, croissant, panini al pranzo e alla cena con il peposo, la steak tartare e la tagliata La Granda. Dolci napoletani, siciliani e fatti in casa. Tra un piatto e l’altro si possono ammirare le opere di artisti emergenti.
Gilda Bistrot - Piazza Lorenzo Ghiberti 40/R, Firenze - 055 234 3885.

In libreria tra piatti veg e volumi d'arte 

L'arte è di casa da Brac: libreria e caffè, qui si possono sfogliare volumi d'arte contemporaena, sorseggiare un tè ogni mese con celebri fotografi e approfittare della cucina annessa per concedersi piatti vegetariani-vegani realizzati con prodotti biologici e naturali. Caratteristico il cortile interno.
Brac Firenze - Via dei Vagellai 18/R, Firenze - 055 094 4877.

Il bistrot amato dagli street artist

Da Murales Bistrò, come dice il nome stesso, sono i writers ad aver dato il tocco in più al locale. Sulle pareti spiccano gli elementi underground che rendono omaggio agli artisti del nostro tempo a cominciare da Bansky. Uno stile informale che si ritrova anche nel piatto dove ingredienti di qualità vengono accostati e mixati per ottenere talvolta risultati inconsueti. Spicca l'uso della pasta fresca, con ripieni insoliti.
Murales Bistrò - Via Ghibellina 141R, Firenze - 055 211743.

L'ex libreria oggi è il salotto buono della bistecca

Una storica libreria antiquaria che oggi è a tutti gli effetti il salotto buono della bistecca alla fiorentina. Regina Bistecca, a due passi da Piazza Duomo, ha il pregio di unire una tradizione culturale prestigiosa e il gusto per le cose belle e antiche alla passione per la cucina toscana, a cominciare proprio dalla ciccia alla brace. E' questa la specialità del locale, anche se non mancano altri piatti tipici:  il baccalà con i ceci, il roastbeef con il ramerino, la verticale di lampredotto, il classico burro&acciughe, l’insalata di trippa e nervetti. La domenica, a pranzo, torna la tradizione del girarrosto.
Regina Bistecca - Via Ricasoli, 14R, Firenze - ​055 2693772.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Parc Bistrò
le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×