Green Island: per tanti, ma non per tutti.

Pubblicato il 20 luglio 2013

Green Island: per tanti, ma non per tutti.

Immerso nel verde della Brianza, a due passi dal lago di Lecco e non molto distante da Como, sorge il Green Island, in posizione strategica e tranquilla.
È un risto-pizza-pub che offre una cucina per tutte le età e per tutti i gusti, sia per quel che concerne le pizze, che per i piatti che offre il menù, che per i cocktail curati e le birre italiane per quanto riguarda i drink del dopocena.
Si organizzano feste ed eventi con diverse tematiche.
È il posto ideale per una cena romantica, per una serata tranquilla tra amici o per vivere nottate dinamiche durante le fresche serate estive degli eventi.

Nel menù:
si spazia dagli antipasti di mare, passando per i primi caserecci, per arrivare ai secondi di carni italiane e di pesce.
Oltre cinquanta tipi di pizze da scegliere fra le classiche e poi pizze che possono essere farcite variabilmente in base al gusto del cliente. Rigorosamente forno a legna.
Degli ottimi panini, delle gustose piadine, mentre la specialità è il loro mega panino “pan green”, tutto da scoprire.

Le serate:
serate a tema, tendenzialmente il venerdì, che variano; ma si organizzano anche sfilate; per chi volesse avere maggiori informazioni e tenersi sempre aggiornato sugli eventi, può seguire Green Island sul suo profilo Facebook.

In cantina:
selezione di vini semplici che si adattano a qualsiasi tipo di palato.

Consiglio dello chef:
di primo gli spettacolari spaghetti in crosta, 650 grammi tra pasta e pesce, oltre al secondo: il filetto al porto, molto gustoso e particolare.

Consiglio del barman:
la birra è prettamente italiana ed i cocktail sono elaborati con fantasia e professionalità dal preparatissimo (e simpaticissimo) barman, che propone dei drink introvabili a base di “anima nera” e mela verde.

Il tavolo migliore:
l’amplio giardino, durante l’estate, è spazioso e perfetto sia per gruppetti che per coppie che possono godersi il fresco della verde Brianza in tutto relax.

L’ambiente:
coi suoi circa 300 coperti, si divide tra due sale interne e una veranda rustica, adatta per gruppi numerosi, oltre ad un bellissimo, ampio e spazioso giardino.

Da raccontare:
il personale, simpatico e di bella presenza, allieta e coccola il cliente.

  • CENA
  • DOPOCENA
  • EAT&DRINK
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×