La Milano Music Week 2020 va in streaming

Pubblicato il 5 novembre 2020

La Milano Music Week 2020 va in streaming

Se il pubblico non può andare al festival, il festival va al pubblico.

Il difficile momento richiede spirito di adattamento in tutti i settori legati all'intrattenimento. Non fa eccezione la musica dal vivo che non potendo sul pubblico di persona deve crearsi un pubblico "virtuale. La Milano Music Week programmata dal 16 al 22 novembre è dunque interamente online. 

Il palinsesto prevede dunque tutti gli eventi in streaming e potranno essere seguiti attraverso il canale ufficiale Youtube e il sito  www.milanomusicweek.it. La speranza è che da questo blocco di tutto il settore dela performance musicale nascano nuove opportunità e competenze.

La Milano Music Week mette infatti in campo  un programma di workshop, webinar e conferenze rivolto a coloro che lavorano nella industria musicale e in questa edizione i temi saranno molto legati al futuro del settore. Ecco dunque che argomenti come live streaming, intelligenza artificiale, gaming, tecnologie dei diritti, copyright, pirateria, gender gap, management e talent scouting saranno al centro dell'attenzione.


Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano: "Milano Music Week vuole raccontare tutte le professioni connesse all'attività artistica: dai cantanti ai musicisti, dagli autori ai tecnici, passando per i discografici, i promoter, gli addetti alla comunicazione e molti altri ancora. Tutte queste attività legate alla produzione e allo spettacolo generano reddito e sviluppo economico, e sono fondamentali per una città come Milano, da sempre votata alla creatività. Il loro lavoro è infatti essenziale non solo perché produce una proposta culturale necessaria alla crescita della comunità, ma anche perché è funzionale al suo equilibrio sociale ed economico. L'edizione di quest'anno, quindi, che vede il mondo dei lavoratori del settore affrontare una situazione molto difficile, sarà importante per gettare le basi per nuove idee e strategie, in modo da riportare il lavoro al centro della musica".


Tra gli appuntamenti speciali "LENNON80", un evento per celebrare gli 80 anni della nascita di John Lennon dove il suo repertorio viene interpretato da una band composta da Roberto Angelini (Propaganda Live), Gianluca de Rubertis, (Il Genio), Roberto Dell’Era (Afterhours, The Winstons), Danysol, Sebastiano Forte, Walzer, Enrico Gabrielli, (Calibro 35, PJ Harvey), Lino Gitto (The Winstons) e Andrea Pesce (Tiromancino) e all'evento parteciperanno anche Morgan, Arisa, Selton, Noemi, Federico Poggipollini, Cristiano Godano, Dente, Omar Pedrini, Ketama126, Galeffi, Leo Pari, Camilla Magli, Filippo Graziani. La festa sarà disponibile in live streaming sulla piattaforma LIVE ALL (www.live-all.com)  e devolverà il ricavato - al netto delle spese di produzione e SIAE - sarà devoluto al “Fondo Covid-19, Sosteniamo La Musica”.

Foto di Iraj Beheshti su Unsplash

  • FESTIVAL
  • NOTIZIE
×