Alcuni locali per fare aperitivo al caldo a Venezia, anche in tanti

Pubblicato il 26 dicembre 2024

Alcuni locali per fare aperitivo al caldo a Venezia, anche in tanti

L’inverno è alle porte e a Venezia l’aperitivo può farsi più complicato per due motivi. Intanto il freddo della laguna è infido per l’umidità, specialmente se si sta fermi senza camminare, e poi ci si mette Venezia stessa con i suoi baretti e bacari di dimensioni ridotte, dove il posto a sedere, se c’è, è decisamente limitato. Ma non mancano per fortuna eccezioni, locali sufficientemente grandi all’interno per ospitare quei clienti che al freddo sono un po’ più sensibili, magari anche in piccoli gruppi. Offrendo così un’atmosfera calda e accogliente, e meglio ancora se non solo per la temperatura. Bacari, birrerie, enoteche, c’è n’è per tutti i gusti e stai sicuro che non ti deluderanno!

Il pub verace alla veneziana


Amatissimo dagli studenti della vicina Accademia delle Belle Arti, il Corner Pub si può benissimo definire un pub alla veneziana. Non manca la birra, certo, ma i protagonisti non possono che essere gli spritz e i suoi farcitissimi panini sono il crush dei suddetti studenti. L’angolino, accanto a un ponte, dove si trova, tra il Ponte dell’Accademia e Punta della Dogana, è adorabile e gli interni sono decisamente ampi per Venezia. Caloroso e luminoso, con il suo pavimento a scacchi, l’ambiente del Corner è alla mano ed è l’ideale se sei in folta compagnia.
Corner Pub. Calle della Chiesa 684, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3494576739

La taverna elegante


Una taverna tipica veneziana, in un luogo incantevole sufficientemente isolato e con interni altrettanto belli ed evocativi. Siamo alla Taverna al Remer, tra la fine di Strada Nuova e Rialto, che affaccia sul Canal Grande. La taverna, che ovviamente si occupa anche dei pasti, è comunque aperta tutto il pomeriggio per buonissimi drink e per qualcosa da stuzzicare, specialmente durante l’happy hour. L’interno è ampio ed è raffinato e antico allo stesso tempo, senza eccedere in eleganza, ed è perfetto sia per situazioni formali che più intime.
Taverna al Remer. Campiello Widman già Biri 5701, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415228789

Il pub che ha a cuore la laguna


Hai presente la Fondamenta della Misericordia e seguenti a Cannaregio, con tutta la loro serie di baretti disposti tutti in fila che il weekend sono una delle certezze di Venezia? Ecco, e se la festa la facessi dall’altra parte? Il Marciano è infatti dall’altro lato del canale, un (altro) pub alla veneziana dove gustarsi ottime birre e addentare hamburger e panini da grido. L’interno è grande e arioso, un po’ come ci immaginiamo un pub, con tanti posti sia ai tavoli che al bancone, e la vera chicca sono i prodotti a marchio Marciano: la loro Ipa ormai ha fatto storia, e altrettanto vale per il gin, profumato e leggero, sempre servito con germogli di salicornia. Produzioni che, come Marciano stesso, hanno a cuore tutto il nostro fragile territorio lagunare.
Marciano Pub. Calle Gheltolf o Loredan 1863/C, Cannaregio – Venezia. Tel. 0414767255

L'enoteca che ammicca ai cocktail


Spostandosi nella Castello inoltrata, su Via Garibaldi, non posso davvero non sorvolare su La Barrique Wine Bar. Con le sue centinaia di etichette di vini di tutti i tipi, dei quali un bel po’ in mescita, la Barrique è indirizzo ideale per gli amanti del vino che però nasconde anche una passione per il cocktail decisamente inusuale per un wine bar, perfettamente in grado di riservare qualche sorpresa. Il design del locale è curato nel dettaglio, sembra di stare dentro a una sorta di cantina con tanti dettagli in legno e il profumo di sughero. E ovviamente non potevano mancare dei cicchetti di qualità per l’accompagnamento.
La Barrique Wine Bar. Via Garibaldi 1765, Castello – Venezia

Cocktail coi paninozzi 


Nei pressi di Campo Santa Margherita il locale comodo con tanto spazio non può che essere il Noir. Vicino a San Pantalon, proprio accanto alla famosa Pasticceria Tonolo, è frequentato da molti studenti in orario pasto per i panini e le piadine decisamente generosi, ma funziona benissimo anche per l’aperitivo e il post serata. La drink list è ricca, e va bene soprattutto per un buon cocktail in un contesto poco impegnativo. Dallo spirito giovane e informale, il Noir è un locale adatto un po’ a tutti quelli che ricercano un ambiente vivace ma anche rilassato allo stesso tempo.
Cafè Noir. Calle Crosera 3805, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412007893

Il bacaro con le grandi tavolate


Tornando a Cannaregio, ci inoltriamo nella lunga strada che collega la stazione dei treni a Campo Santi Apostoli, una delle direttive più calcate delle città in assoluto, anche perché quasi sempre larga e spaziosa. Grossomodo a metà tra i due estremi, all’altezza della Chiesa della Maddalena, trovi su un ponte uno di quelli che potrebbe sembrare un bacaro tra tanti. In realtà, se entri alla Vecia Carbonera, ti renderai conto che oltre l’atrio con il (ricco) bancone il locale si apre e in fondo c’è una stanza ampia con i tavoli grandi, dove non è strano che anche gruppi di persone diverse finiscano per sedersi allo stesso tavolo. Il servizio al tavolo non c’è, ma poco male: al banco puoi facilmente recuperarti qualche buon cicchetto veneziano di giornata e le ombre per qualità/prezzo a oggi sono semplicemente tra le migliori della città.
Cantina Vecia Carbonera. Rio Terà de la Maddalena 2329, Cannaregio – Venezia.  Tel. 041710376

Il pub delle partite


I pub sono per loro natura luoghi mediamente abbastanza grandi, e anche quelli veneziani tutto sommato non fanno eccezione. L’Irish Pub è in questo senso un’istituzione, su un campiello lungo Strada Nova. Il lungo bancone è ovviamente fornitissimo di birre, la selezione di whisky non è niente male, e i suoi tavoli sono tra i prediletti di tutta Venezia quando si tratta di vedere una partita di Champions League o del Sei Nazioni di Rugby. Un posto decisamente chiacchierone e allegro, dove non è difficile trovare tanti turisti anglofoni ma dove non manca nemmeno la componente local.
The Irish Pub. Corte dei Pali già Testori 3847, Cannaregio – Venezia. Tel. 0416396692

L'ostello alternativo


E in Giudecca? Un’alternativa diversa può essere il Generator, che è in realtà un ostello ma con il bar al piano terra accessibile a tutti. Un ambiente moderno, rilassato, un po’ art nouveau, con il bancone al centro e divani e poltroncine che tanto fanno salotto. È facilissimamente raggiungibile da Venezia, perché è a pochi passi dalla fermata del vaporetto Zitelle… E se poi proprio volessi uscire e metterti su uno dei tavolini fuori, beh, il panorama verso San Marco non è proprio male.
Generator Venice. Fondamenta Zitelle 86, Giudecca – Venezia. Tel. 0418778288

Un bacaro di riferimento


È un bacaro ed enoteca conviviale, ma anche una leggenda vivente di Venezia. Il Volto, vicino a Campo San Luca e anche al Cinema Rossini, è un punto di riferimento del passato e del presente della città. Sebbene non immenso all’interno, gli spazi della saletta in fondo al locale sono comodi e hanno un buon numero di tavolini, mentre la proposta è assolutamente tradizionale e in linea con lo spirito veneziano. Cicchetti e tramezzini non chiedono complimenti, si fanno semplicemente gustare, ancora meglio se accompagnati da un calice o anche semplicemente da un’ombra della casa. Attenzione solo all’ora di cena, in cui tavolini saranno riservati a chi ha prenotato il pasto, a meno che tu non abbia pensato a prenotare già prima!
Enoteca al Volto. Calle Cavalli 4081, San Marco – Venezia. Tel. 0415228945

Le foto provengono dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Remer. 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
×