Il gestore, lo chef e il birraio: c’è un gran trio Al Sile – bistrot e chiringuito

Pubblicato il 6 luglio 2018

Il gestore, lo chef e il birraio: c’è un gran trio Al Sile – bistrot e chiringuito

In rigoroso ordine alfabetico Alberto, Manuel e Vanni. Sono il gestore, lo chef e il mastro birraio del nuovissimo locale estivo di Casale, lungo la Greenway che congiunge Treviso a Jesolo: Al Sile – Bistrot e Chiringuito. Bistrot perché trasforma in ristorantino con cucina stagionale e snackeria fatta in casa quello che era il vecchio bar del centro Aquafit 2.0 (piscina e palestra nel bel mezzo di un parco naturale). Chiringuito – ed è questa la più intrigante novità di via Belvedere- perché inventa un nuovo party nel verde lì dove i cocktail e la musica al tramonto erano sempre mancati. Finalmente anche Casale sul Sile ha il suo party-time, grazie a questi tre personaggi. Che sono andato ad intervistare, mentre loro mi gonfiavano di birra e focaccia artigianali…
 

Facciamo subito ordine: quando si viene al bistrot e quando al chiringuito?
Alberto - Il bistrot tendenzialmente è aperto solo a pranzo e durante il giorno… Può aprire alla sera esclusivamente se lo si prenota ad hoc, o se viene organizzato un evento particolare. Il chiringuito invece diventa operativo all’ora del tramonto, per aperitivi “rinforzati”, cocktail party, dj set…

Fino all’anno scorso qui c’era un bar. Come mai questo cambiamento?
Alberto - Siamo aperti da anni, abbiamo sempre vissuto come il “bar” del centro piscina. Quest’anno, essendo la piscina passata di mano, abbiamo deciso di evolverci in due direzioni.
 
Sentiamo.
Manuel - Da un lato abbiamo trasformato il bar in bistrot, con piatti di cucina che cambiano ciclicamente in base alla stagionalità, con prodotti che vanno dagli asparagi alle melanzane e via dicendo, secondo il periodo. Pasta fatta in casa, pizzette, artigianali, focacce anch’esse fatte in casa.
 
E dall’altro lato?
Vanni - Il chiringuito. Volevamo tenere aperto anche all’ora dell’aperitivo, e così abbiamo pensato a creare un chiringuito. Il primo ed unico per fare aperitivo all’interno del Parco Naturale del Sile.
 

Aperitivo con DJ set, magari.
Vanni - Certo. Tutti i venerdì di luglio dalle 19.30 alle 22, facciamo aperitivo col DJ set di personaggi come Christian EFFE e Roberto Meneghello. Ogni domenica invece aperitivo rinforzato con assaggi random dalla cucina.

Qualcosa invece per le famiglie?
Alberto - Certo che sì: il sabato. Ogni sabato organizziamo una bella grigliata dedicata in primis alle famiglie, cui poi aggiungeremo di volta in volta cose simpatiche: ad esempio sabato 21 luglio e sabato 10 agosto (per la notte di San Lorenzo), ci sarà un astronomo che spiegherà le stelle e racconterà le costellazioni…

Torniamo un attimo alla cucina. Qualche tua specialità, Manuel?
Manuel - Sicuramente la pasta fatta in casa, come ti dicevo, e poi le focacce. Sulle focacce puntiamo moltissimo, le preparo da zero facendo il pane appositamente per le focacce, con le olive e il rosmarino. Le faccio di 4 gusti, che coprono un po’ tutti i palati. Personalmente prediligo quella con manzo affumicato e rucola…
 
E un primo invece?
Manuel – In questo momento, per esempio, abbiamo un raviolo fatto in casa al ripieno di vitello, la pappardella all’anitra, e poi gli gnocchi, sempre fatti in casa, a base di pomodorini e gamberi. Ma il menù cambia ogni 15 giorni!!
 

Passiamo al bere. Cocktail particolari?
Alberto - Gli utenti del chiringuito possono bere un aperitivo dedicato, che si beve solo lì sotto, ed è fatto esclusivamente per loro: aperitivo “Verde Sile”, si chiama. E’ un drink a base acida con ginger beer, acqua tonica, gin…
Vanni – Non dirgli tutti gli ingredienti!! Teniamo il segreto….
 
Concordo. Allora parliamo di birra artigianale, Vanni. Un istruttore di spinning che fa il mastro birraio?
Vanni – Esattamente. Io lavoro qui come istruttore di spinning da 17 anni. Conosco bene le persone, e per questo motivo ho fortemente voluto che questo diventasse un punto d’incontro fra l’attività sportiva e quella ludico-sociale. Siamo in una zona nevralgica, lungo la restera, o meglio lungo la Girasile che congiunge Treviso a Jesolo. Ora, poiché io possiedo anche un birrificio artigianale a Dosson, il “BIRA”, ho deciso di incentivare questo progetto producendo una birra specifica apposta per il bistrot e chiringuito Al Sile.
 
Insomma, volete far di tutto affinché la gente resti qui oltre la piscina, i pesi e il fitness.
Alberto - Precisamente. Questo è il senso di aver pensato un posto del genere all’interno di un centro acqua-fitness.
 

Sembra che questo chiringuito e bistrot abbia in effetti il suo appeal.
Vanni - Secondo noi ha grande potenzialità. E’ un posto modulabile. Di giorno le famiglie in piscina, la palestra coi suoi utenti, il bistrot. Alla sera il tutto si trasforma, diventando un parco col chiringuito.
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • PARTY

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Al Sile

    Via Belvedere, Casale Sul Sile (TV)

×