Le 5 polpette che devi assaggiare almeno una volta a Roma

Pubblicato il 15 novembre 2017

Le 5 polpette che devi assaggiare almeno una volta a Roma

Classiche al sugo oppure sopra la pizza, rivisitate gourmet o con un pizzico di spezie orientali. Quando si parla di polpette Roma non tradisce mai

Una volta ti dicevano che “come quelle della mamma non le fa nessuno” e forse è ancora così. Però quando si parla di polpette a Roma oggi sono molti i ristoranti che alla bontà di quelle della mamma ci si avvicinano moltissimo. La polpetta, infatti, a Roma è una cosa sacra. Non ci si può improvvisare polpettari dall’oggi al domani, dietro c’è una tradizione che va avanti da secoli e non solo per quello che riguarda la carne di recupero, perché le polpette le puoi fare con tutto, ma soprattutto si fanno con gli avanzi della domenica. E quindi carne, verdure, bollito, ma anche riso (supplì) e dolci secondo la tradizione giudaico-romana. Ecco allora le 5 polpette di Roma che non puoi non avere assaggiato almeno una volta nella vita.

Come Testaccio comanda

50 anni e tre generazioni di passione pura per la cucina romana e per la tradizione, quella vera. Taverna Cestia a Piramide propone ancora oggi la genuinità dei piatti della Roma di una volta. Tra questi la vera polpetta al sugo testaccina, fatta con la carne di uno dei migliori macellai di Testaccio, Sartor, e preparata ogni giorno con amore e attenzione ai minimi particolari.

A pranzo quelle della mamma, a cena un tocco di oriente

Un buffet tra i miei preferiti per quello che riguarda la pausa pranzo a Roma composto da specialità tutte preparate da mamme e nonne del quartiere, ossia quello che ogni famiglia di Roma trova a tavola ogni giorno, comprese delle meravigliose polpette al sugo. Ma alla Trattoria da Neno a Piazza Bologna le polpette conquistano anche la sera. Da provare assolutamente quelle al vino con chantilly al curry, una delizia con il fascino dell’Oriente.

Le polpette sulla pizza? Certo!

C’è chi grida orrore pensando ai mitici spaghetti con le polpette di tradizione italo-americana che già qualche chef sta riportando in auge anche nel Bel Paese. E se invece ti dicessi che anche la pizza con le polpette ha il suo perché? Prova quella proposta da Officine Resta al Portuense e poi dimmi se non ho ragione. Una pizza speciale, appetitosa, che si mangia con facilità e gusto e per nulla pesante. La carne, poi, è quella di Feroci, che significa certezza di massima qualità a Roma.

Una sicurezza a Trastevere

Una piccola osteria nel cuore di Trastevere, talmente piccola da non accettare prenotazioni – come si faceva un tempo, d’altronde. Si aspetta il proprio turno, ci si siede e si mangia. Tra le mille meraviglie della cucina tradizionale che Enzo al 29 propone non puoi proprio fare a meno di ordinare le sue strepitose polpette al sugo, una vera leggenda trasteverina.

La golosa variante veg con le puntarelle

Il nome del locale è tutto un programma: Polpetta, Cucina & Miscelazione. Nel cuore di Ostiense ecco la polpetteria cocktail bar che ti stupirà per la sua bontà e per la fantasia proposta. Le polpette, ovviamente, sono di ogni tipo e gusto, compresa una golosissima variante vegetariana con pecorino, ricotta e puntarelle. Tante le polpettine da assaggiare e da abbinare a ottimi cocktail della casa per un aperitivo polpettoso.
Polpetta, Cucina & Miscelazione, Via del Gazometro, 16 Roma - Tel: 0689531856

Foto di copertina tratta dal sito web di Polpetta Cucina & Miscelazione

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • TENDENZE FOODIES
  • CENA
  • APERITIVO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×