Le più buone paste fresche di Firenze, ecco i locali da provare

Pubblicato il 29 settembre 2017

Le più buone paste fresche di Firenze, ecco i locali da provare

Un piatto di pasta fresca come a casa. A Firenze i primi piatti della tradizione rispondono al nome di ravioli, pappardelle, pici, tagliatelle e tortelli. Tutti preparati ogni giorno con cura, usando le migliori farine. Una prelibatezza a cui è difficile resistere e ampiamente esaltata dai menu di ogni trattoria e ristorante con sughi semplici ed elaborati dove spicca la presenza di tartufo, formaggi e altri ingredienti di stagione. Per non sbagliare ecco una guida ai ristoranti e alle trattorie dove trovare ogni tipo di pasta: da tradizionale a biologica per la gioia di tutti i gourmet.

La pasta biologica

All’inizio c’era solo la pizzeria, ma l’immediato successo del locale ha convinto i proprietari ad aprire proprio accanto un ristorante che propone pasta fresca biologica: SimBIOsi Organic Pasta è diventato subito un punto di riferimento per chi ama spaghetti tagliatelle maccaroni e pappardelle. La pasta è all’uovo e fatta in casa, grande attenzione per i condimenti come broccoli e salsiccia o crema di faggeta e tartufo fresco. La sala è caratteristica con le sue vecchie pareti cinquecentesche con mattoni e pietra a vista, spiccano il grande ritratto di un coniglio e un lungo tavolo sociale dove mangiare e condividere la serata con altri perfetti sconosciuti o un gruppo di amici.

La casa dell'arte Bianca

Specializzati nella produzione di piatti derivanti dall'arte bianca, al Farina 00 non può certo mancare la pasta fresca tra le migliori proposte del menu. Nel ristorante e pizzeria di viale Matteotti puoi ordinare primi piatti espressi con paste fresche da farine toscane e conditi con ingredienti a km 0 e rigorosamente di stagione. Ogni mese una specialità stagionale: per l'autunno da provare i spaghetti integrali alla carbonara di zucchine o le tagliatelle dell'autunno con cavolo nero e salsiccia nostrana. 

I pici come in casa

Gustare la cucina toscana come uno di casa. E’ quanto promette la trattoria Da Ginone, in Oltrarno. Il menu è composto da molti piatti tradizionali, preparati ogni giorno proprio come in casa tanto più che il locale è a conduzione familiare. Tanti grandi classici come la ribollita e il peposo ma anche una bella selezione di pasta fresca, preparata ogni giorno. Tra le specialità i pici alla Ginone, con guanciale e pecorino, ricetta che ha partecipato alla Biennale Enogastronomica Fiorentina nel 2016.

Pasta fresca a lume di candela

Il ristorante Il Paiolo è una piccola chicca del centro fiorentino da scoprire se ti piacciono quei ristorantini romantici dove si mangia genuino e semplice come a casa. La cucina del Paiolo è dedicata alla Toscana e le paste fresche non possono certo mancare nel menu con pappardelle, pici e ravioli. Romantica l'atmosfera tra luci soffuse, candele e fiori freschi in tavola. Posizione strategica in via del Corso, a due minuti a piedi da piazza della Signoria, piazza della Repubblica e piazza del Duomo.

Pasta fresca a go-go

Tamerò Pastabar è l’ex carrozzeria di piazza Santo Spirito e ha scelto di puntare sulla pasta fresca per far conoscere e apprezzare la cucina del locale. Scelta azzeccata. Tra i grandi classici del locale troviamo: tortelli ricotta e spinaci e al nero di seppia, culurgiones, pici cacio e pepe, fregola, tagliatelle con pomodorini e pesto di basilico. L’elenco potrebbe essere ancora più lungo perché la fantasia in cucina non manca. A non cambiare mai è la qualità della pasta fresca che può essere ordinata e portata via, grazie al servizio di asporto, sughi compresi.

Il fagottino speciale

La Gratella è la tipica trattoria a conduzione familiare dove trovare i piatti della cucina tradizionale toscana: ribollita, carabaccia, senza dimenticare le zuppe del giorno con ingredienti di stagione. Uno dei fiori all’occhiello è inoltre la pasta fresca e i dolci, tutti fatti in casa ogni giorno.Tra i primi piatti di pasta fresca che meritano di essere ordinati: pici, tortelli mugellani, pappardelle, ravioli maremmani, gnocchi di patate, tra cui il fagottino di pecorino e pere con fonduta di formaggio.

Pasta fresca al bar Necchi

Dal Negroni alla pasta fresca e alle specialità cotte al vapore. Il Negroni Cocktail Restaurant, lo storico Bar Necchi del film di Mario Monicelli “Amici miei”, ha avviato un nuovo corso che passa proprio dalla cucina. Propone pasta fresca tutti i giorni, forte dell’esperienza maturata nel corso di questi anni dal Tamerò PastaBar Restaurant in piazza Santo Spirito: alcuni dei proprietari del Negroni sono gli stessi del locale, da qui la scelta di puntare su ravioli e altre paste ripiene: tutti prodotti di produzione propria.

I pici della Guelfa

Uno storico locale tra Santa Maria Novella e Fortezza Da Basso, dove una volta si acquistava il carbone. Ora Trattoria Guelfa propone piatti tipicamente toscani, con variazioni di piatti mediterranei, preparati con prodotti freschi e di qualità. Tra i primi piatti da provare la pasta fresca con pappardelle al cinghiale, pici briciola, pici senesi in un cestino di parmigiano con salsiccia, pecorino a buccia rossa maremmana e pepe, rigatoni al coccio con crema di tartufo, cappellacci ricotta e spinaci fatti in casa con crema di tartufo. Insomma un menu a cui è impossibile resistere.

La pasta del campione

Da Fashion Foodballer moda, calcio e buon cibo si incontrano. Ben 13 televisori per assistere alle partite, un piccolo museo del calcio con tutte le memorabilia e un menu che privilegia la tradizione italiana. In evidenza i primi, in particolare quelli a base di pasta fresca, di produzione propria. Grande attenzione alle esigenze dei bambini e un occhio di riguardo per la cucina veg. Un locale dove sentirsi davvero a casa e dove organizzare party e feste di compleanno.

(foto di copertina da Flickr CC - Alcuni diritti riservati a flavouz)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità della tua città

  • CENA
  • PRANZO
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×