La Carabaccia, la cucina di una volta dove meno te lo aspetti

Pubblicato il 6 agosto 2018

La Carabaccia, la cucina di una volta dove meno te lo aspetti

Tra Porta al Prato ed il Lungarno si nasconde una vecchia trattoria come una volta, una vera scoperta!

E' qui fin dagli anni '20. Prima si chiamava "Fiaschetteria Buti", poi ha preso il nome nel 1972 di Carabaccia. Eppure non ci avevo mai fatto caso, un pò nascosta dietro al Rotonda del Prato che ha sempre rubato la scena della movida in zona. Qualche settimana fa mi trovavo da quelle parti per degli impegni ed ho provato questo ristorante, una classica trattoria fiorentina, come quelle di una volta. Il nome mi ha incuriosito: la carabaccia, ovvero la tradizionale zuppa di cipolle che ormai difficilmente si trova in carta nei ristoranti cittadini. La leggenda narra che sia stata Caterina dei Medici a portare questa semplice zuppa alla corte francese, da cui nel tempo è nata la celebre soup d'onion. I francesi sostengono il contrario ma non importa: entrambe le versioni, quella fiorentina e quella francese sono deliziose!



Qui alla Carabaccia la zuppa omonima, non solo è sempre disponibile tutti i giorni, ma è anche molto buona...e vi assicuro che ho sfidato il caldo delle settimane scorse per assaggiarla! Densa e delicata, servita con un filo d'olio a crudo ed un crostino di pane, veramente ottima!


Ma non c'è solo la celebre zuppa, il menù è bello ricco. Cosa si può gustare alla Carabaccia? La cucina come quella della nonna, dalle classiche zuppe toscane, che variano in base alla stagione, alla carne alla griglia. Tra i primi, spiccano i tortelli, i taglierini o le tagliatelle di pasta fresca, alcuni piatti di pesce, oltre agli speciali che variano in base alle disponibilità degli ingredienti del giorno.


Per i secondi, la carne fa da padrone con la bistecca, la tagliata ed i filetti, ma ci sono anche delle alternative di pesce così come di pollo o maiale, ed anche lo stufato di manzo alla chiantigiana che è tra i piatti più richiesti (tanto da rimanere in carta anche in estate!). Io ho scelto la tagliata di pollo agli aromi: abbondante e saporita.



Tra i contorni, a parte i classici, vi consiglio di assaggiare le patate al forno alla carabaccia che sono deliziose: fettine di patate passate in forno con cipolla e sfumate al vino bianco, una vera delizia!
E per concludere? Io non ce l'ho fatta ad assaggiarli, ma vedendo i piatti che passavano ai tavoli vicini parevano avere un ottimo aspetto! Tutti i dolci sono fatti dallo chef, inclusi anche i classici cantucci con vinsanto e la carta dei vini da dessert è molto curata, con la ricca selezione di vini anche esteri e distillati.
La carta dei vini, invece, parla principalmente toscano, con note etichette (Ruffino, Banfi, Guicciardini Strozzi, Dievole, Ricasoli) ed i vini della casa nel tradizionale fiasco di paglia, oltre ad alcune proposte di bollicine e champagne.



In più, c'è anche la pizza, quella sottile alla maniera fiorentina, che viene cotta nel forno in pietra refrattaria sia a pranzo che a cena. Inoltre, per il pranzo viene proposto un menù più veloce con piatti più semplici per i lavoratori della zona, ad un prezzo contenuto.
infine, per chi non mangia glutine, la cucina è attrezzata per preparare pane e pasta, oltre alla regolare scelta di piatti che già sono gluten free.


L'attuale gestione che ha in carico il ristorante fin dal 2005 ha ampliato locale nel 2007 allargando le sale e includendo anche una suggestiva cantinetta al piano inferiore adatta per cene private e gruppi.



Le sale sono molto ampie ed adatte anche a gruppi, tutte arredate con oggetti d'epoca e di modernariato. Per chi preferisce cenare all'aperto, c'è anche un bel dehor esterno che affaccia sulla piazzetta della rotonda.

LA CARABACCIA
via Il Prato
aperto tutti i giorni per panzo e cena
12/14:45 - 19/23

Foto copertina dal sito di Trattoria La Carabaccia 

Se vuoi rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA BLOGGER
IN QUESTO ARTICOLO
×