Guida ai ristoranti di Roma per un primo appuntamento perfetto

Pubblicato il 8 giugno 2015

Guida ai ristoranti di Roma per un primo appuntamento perfetto

A ciascuno il suo, di primo appuntamento, ma anche di locale..

Di ristoranti romantici a lume di candela, ne abbiamo le tasche piene.
Come ci piacerebbe poter scegliere per il primo appuntamento il nostro locale preferito senza doverci formalizzare per l'occasione e senza dover badare ai gusti di chi abbiamo difronte. Insomma, come sarebbe bello entrare nel locale di fiducia e dire: "Il solito. A proposito, lui è nuovo" indicando il Lui del nostro primo appuntamento. 
Ma sarebbe una mossa sbagliata: perchè la cena non debba essere inserita nel libro nero delle cose da dimenticare, devi studiare questo sconosciuto e abbinarlo al locale più adatto. Proprio come fai per la borsetta e le scarpe.

Se non va per il sottile e "vuole magnà"

Il San Cosimato potrebbe mette d'accordo la sua voglia di sostanza (tanti piatti della cucina tipica romana, comprese la pizza e il pane farcito fatto in casa servito caldo) e il tuo spirito romantico (i posti all'aperto sono circa 60 e sono affacciati su Piazza San Cosimato). In più è aperto fino alle due di notte, così prima si può fare l'aperitivo lungo. 

Se è un inguaribile romantico

Nulla fa più "Lilly e il Vagabondo" di una cenetta a lume di candela, magari su una terrazza panoramica con vista mozzafiato su Roma. Contendetevi dolcemente lo spaghetto al sugo che culmina in un bacio, al Lo Zodiaco situato a 139 metri di altezza nel parco di Monte Mario. 
P.s: non dovete mica baciarlo per forza, mal che vada ammirate Roma come non l'avete mai vista. 

Se stravede per gli Hamburger

Doppia carne, doppio formaggio, doppia farcitura: doppio godimento. Qui da Quarto Burger l'hamburger è cosa seria e di certo non si bada alle calorie. Ricette tra il casereccio e il gourmet dedicate a chi non si accontenta del solito hamburger: d'altra parte quello di Quarto è tra i più famosi della capitale.

Se parla come mangia...

Un tipo semplice e alla mano? Il consiglio è la cucina romana, dove scambiarsi le prime confidenze tra un cacio e pepe e un carciofo alla giudia. Cadere nell'anonimato delle tante trattorie capitoline è un rischio: per questo il mio consiglio è l'Osteria Nuvolari, cucina romana dalla giovane gestione, a due passi da San Pietro.

Se pensa che il centro sia solo per turisti

Prendetelo in contropiede e portatelo qui, da Coso Wine Restaurant, zona piazza Colonna: in pieno centro ma senza le orde di giapponesi e comitive varie. Il Coso è sia wine bar che ristorante con uno stile di cucina allegro ed innovativo, il giusto posto per assaggiare una cacio e pepe diversa dal solito.

Se non è di Roma

Fategli conoscere la Roma autentica portandolo qui a Testaccio, dove poter assaporare la vera aria delle osterie testaccine tra ricette tradizionali, ottimi vinelli e atmosfera sempre amichevole: l'Osteria degli Amici è il miglior modo per conoscere Roma partendo dalla sua cucina.

Per non perdersi la partita

Si. Siete tifose e non lo volete nascondere, anzi, cercate un tipo come voi. Se lo avete trovato, il ristorante per il primo appuntamento perfetto è l'Osteria Mamma Mia, zona Flaminio: qui il calcio è in diretta e, essendo in zona Olimpico, è sempre un buon approdo dopo aver visto la partita allo Stadio.

Se non riuscite a mettervi d'accordo sul tipo di cucina

Carne o pesce? Romana o mediterranea? Onde evitare di litigare già al primo appuntamento il consiglio è di cercare un ristorante dal menu diverso e ben variegato: in via Gallia, zona San Giovanni, all'Osteria il Vecchio e il Mare potete trovare sia piatti di carne che di pesce, delle tradizione romana e dai sapori mediterranei. Una cucina affatto banale: l'estro dello chef ben si vede in ricette stuzzicanti e fuori dal comune.

Raffinato amante dai tratti orientali

Tipo raffinato e amante del bello? La soluzione per far colpo al primo appuntamento inbubbiamente è una cena di sushi. In zona Ostiense, ecco l'Oishi: non solo sushi e sashimi, da provare gli esotici gamberi al cocco, gli udon e una vasta scelta di pietanze calde tradizionali giapponesi.

L'intellettuale dall'animo romantico

Avete già capito che una passione in comune è la lettura. Per farlo vostro, stupitelo organizzando una cenetta, in alternativa anche un aperitivo, qui al Mamà: il ristorante bistrot di in zona Prati ha anche un angolo bookcrossing dove lasciare e prendere un libro da poi far girare per la città.

Se ama i vecchi film

Una vera perla questo locale tra i più gettonati di Testaccio: nel salottino cinematografico de La Moderna spesso vengono proiettati vecchi film in bianco e nero. D'altra parte è lo stile del locale, un po' retro con arredi in stile e chicche di modernariato.

Se il suo sogno è vivere al mare

Vi ha già parlato della sua passione per il mare e la pesca? Aperto da poco meno di un anno, alla Vongola Vorace trovate una un'atmosfera intima e alla mano tipica delle osterie dei piccoli paesi di mare. Il menu cambia giornalmente a seconda del fresco pescato di giornata. Anche con servizio take away: manca mai che la prima cena ufficiale voglia già organizzarla a casa vostra.

...o quello di vivere a New York

All'Industrial Eat vi sembrerà di essere in uno di Brooklyn, tra stile industriale, tavoloni in legno, lampade d'epoca e pavimento a scacchi. Oltre alla carni alla griglia, piatto forte del menu l'hamburger, ovviamente come lo fanno a New York.

Il gourmet dal palato raffinato

Se volete stupire con una cucina raffinata, estrosa e creative, una conferma è sempre il Gea Restaurant in via Serafini: prevalentemente cucina di pesce ma non mancano anche le tradizionali ricette romane.

Quello che si è appena iscritto ad un corso per sommelier

Elegante e raffinato, il Bacocco a Trastevere è conosciuto anche per la sua ricercata cantina: quasi 400 le bottiglie da tutta Italia ed Europa. Il consiglio è di accordarsi preventivamente col sommelier in modo da ordinare la più azzeccata tra le etichette a disposizione.

O quello che vorrebbe farsi la birra in casa

Artigianali, doppio malto, luppolate, crude, bianche: ci vorrebbe un dizionario per il nuovo mondo delle birre, sempre più in crescita. E qui di birre se ne intendono: al Birretta Wine and Food gli hambuger, tra l'altro sempre delle mezze opere d'arte, sono accompagnati da birre artigianali alla spina e in bottiglia spesso introvabili ed in edizione limitata.

Se volete andare sul sicuro

Sempre la scelta che mette d'accordo tutti: la pizza e, se napoletana, a maggior ragione. Tra le migliroi pizzerie napoletane a Roma ecco la Sciaccatrà in zona Cinecittà. Qui pizza napoletana secondo tradizione con il cornicione alto e prodotti campani. E poi, sempre conveniente il rapporto qualità prezzo.

Immagine di copertina: Sunset from Gianicolo di Bob Familiar da Flickr, CC. 
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.



 

  • EAT&DRINK
  • PRANZO

scritto da:

Elsa Ricucci

Ti racconto Roma come piace a me, con i suoi colori, i suoi sapori, la sua musica, i suoi tramonti e le sue mille albe. Roma è la mia città: mi piace viverla di giorno e di notte, in bici, in motorino, in autobus...ma sopratutto, di corsa!

×