Sushi e non solo: 15 ristoranti giapponesi di Milano da conoscere

Pubblicato il 3 novembre 2017

Sushi e non solo: 15 ristoranti giapponesi di Milano da conoscere

Una città come Milano lascia spesso disorientati quando si tratta di ristoranti. C’è l’inaugurazione di un nuovo locale ogni giorno e in mezzo a questo caos la scelta di dove mangiare diventa difficile. Per questo voglio darti qualche consiglio su alcuni ristoranti giapponesi a Milano. In centro, vicino alla stazione, nella zona di casa tua: vedi un po' quale di questi può esserti più congeniale (e poi guarda anche qualche cocktail bar dove proseguire la serata).

Quello zen

Yokohama prende il nome da una grande città portuale del Giappone e si trova nei pressi di piazza Duomo: in pieno centro ma con un parcheggio nelle immediate vicinanze! Dell’Oriente questo ristorante preserva un’atmosfera dal tocco zen. Si tratta di un locale ben arredato, strutturato su due piani, con un bel bancone per il sushi e un’area tatami che è possibile prenotare per eventi o feste, con la musica lounge a fare da sottofondo. Cosa mangiare qui? Il pesce crudo regna sovrano. Il sushi è tutto da provare (molto buono quello di capesante, scorza d'arancia, pomodoro e crostini per esempio). Ti consiglio di sperimentare in particolare gli uramaki, qui sono veramente eccezionali e vengono fatti nei modi più svariati: con tartufo o astice e addirittura con la frutta!

Quello di design

Un altro consiglio su dove mangiare giapponese a Milano? Prova Kandoo restaurant, in zona Forlanini. Qui trovi proposte che spaziano da piatti orientali tradizionali fino a ricette molto particolari. Per la pausa pranzo, oltre alla carta classica, il ristorante di viale Corsica propone diversi menu fissi; la sera, invece, si cena alla carta. Anche questo locale, inoltre, offre l’ozione take away. Te lo consiglio se ti piace l’arredamento ricercato in stile minimal (una menzione alle belle lampade a sospensione in ferro). Qui la freschezza e la qualità delle materie prime è assicurata: prova il sushi in tutte le sue declinazioni, le zuppe di udon, i particolari Yaki Soba Green (spaghetti di grano saraceno al tè verde) o il pollo fritto. Anche per quel che riguarda il beverage la scelta è molto ampia: saké caldo e freddo, distillati di riso, birre e vini. Per concludere in bellezza ti consiglio di lasciarti uno spazio l’ananas con la crema di riso.

I tre imperdibili

Una gestione storica di ristoranti giapponesi a Milano è quella dei Kanji. Dal 2010 ha fatto da apripista Kanji Fusion in zona stazione, non lontano da piazza della Repubblica. Hanno poi fatto seguito Kanji Evo, un locale in via Broggi famoso per il design ricercato, e Kanji Light, situato nel centro di Milano (zona Brera), dalle luci calde che creano atmosfera. Tutti e tre questi locali danno la possibilità di optare per la formula all you can eat e offrono la possibilità del take away. Ciò che li accomuna, inoltre, è la freschezza del pesce (si riforniscono dal distributore dei migliori ristoranti giapponesi della città). I piatti di tartare, gli uramaki, i nigiri e la tempura sono tutti veramente squisiti e ben presentati. Da provare anche gli spiedini di gamberi. Ti consiglio di prenotare perché di solito si tratta di posti piuttosto frequentati.

Quello nel verde

Se cerchi un posto immerso nel verde, segnati Miyama, a due passi da San Siro e circondato da un giardino con meravigliosi bonsai e aceri. Questo locale deve essere menzionato per forza se si parla di ristoranti giapponesi a Milano: è un posto ampio, con più di cento coperti divisi in tre sale (puoi perciò pensare di organizzare anche qualche bella tavolata numerosa con tanti amici). In una delle sale c’è la possibilità di mangiare il sushi nella tipica seduta orientale. Il pesce viene preparato sul banco a vista. Cosa assaggiare? Ti consiglio il  Futo Maki Miyama, con astice, avocado e formaggio cremoso o il Capesante Maki: uramaki con ripieno di avocado e branzino avvolto con gamberi argentini, capesante e decorato con tobico (uova di pesce volante) ed erba cipollina. Se preferisci piatti caldi, ci sono degli squisiti gamberi con impasto di farina e zafferano. Il pranzo è servito in una tradizionale scatola di legno che in Giappone viene utilizzata per consegnare il pranzo negli uffici

Quello a domicilio

Cosa c’è di meglio che mangiare davanti alla propria serie tv preferita? Un ristorante giapponese che ti consente di farlo è Sushimi, che offre il servizio a domicilio anche tramite un click del sito, oltre al più tradizionale take away. Un’opzione da tenere in seria considerazione per ogni volta che il tempo è tiranno. Il sushimi ha due sedi, entrambe a Milano: una in via Pirelli in zona Centrale e una in via col di Lana, in zona Ticinese Navigli. Le materie prime sono scelte con cura dai migliori fornitori della città e la sicurezza alimentare è garantita grazie a un processo di abbattimento rigoroso del pesce. Puoi scegliere tra le Sushi Boxes, di grandezza normale o large. Cosa ci troverai? I più svariati tipi di sushi ma anche piatti caldi (come gli udon di verdure o pollo o il riso saltato con salmone e verdure). Se vuoi mantenerti leggero, prova le insalate e le zuppe.

I due eleganti

Due ristoranti giapponesi “fratelli” sono i Taiyo, uno in via Adige e l’altro in viale Monza. Taiyo è un ristorante giapponese storico della città, precedono ogni moda. Entrambi i locali sono eleganti e raffinati, adatti a una cenetta romantica così come a una serata con gli amici. A pranzo, poi, è possibile optare per un business menù economico e soddisfacente. Da provare prima di tutti qui è il sushi, in particolare i roll (ce ne sono di molto speciali: con il granchio reale oppure i Sammy Roll, con salmone e mango, oltre a interessanti opzioni veg). Un altro piatto che ti consiglio è la tartare di pesce con i fiori di zucca fritti, ma se preferisci le specialità di carne, puoi sempre assaggiare la carne di angus alla coreana. Fai attenzione ai fuori menù: cambiano di continuo e sono sempre molto interessanti. Da bere? La birra giapponese Asahi non può mancare ma sono da segnalare anche una cantina con oltre 100 etichette e i whisky giapponesi (il Nikka per esempio) in degustazione. Anche in questo caso si può scegliere la consegna a domicilio e il servizio d’asporto. Una chicca? In entrambe le sedi il parcheggio è convenzionato: le prime due ore sono gratis.

Quello scenografico

Wu Fusion è un ristorante elegante e moderno situato in una location molto curata. Ambiente luminoso e colori tenui contribuiscono a fare di questo posto un luogo adatto a una cena romantica, oltre che a una serata in compagnia. Puoi trovare piatti di cucina giapponese, cinese e fusion. Il rapporto qualità/prezzo e gli accostamenti originali fanno di questo posto una tappa da segnare. La creatività passa anche per l’assortimento delle salse che accompagnano i piatti. Oltre al sushi e alle zuppe, ti consiglio di provare il Tako Bainiku Sosu (un piatto di polpi e zucchine con salsa di prugne) oppure la Wakame To Sake (una deliziosa insalata di alghe con salmone marinato e sesamo). Se sei vegetariano puoi assaggiare l’Agedashi Doufu (tofu fritto con salsa agli aromi).

Quello stellato

Ai fornelli di Iyo troviamo lo chef Haruo Ichikawa, che prima di approdare a Milano ha imparato l'arte del sushi in Giappone e ha avuto esperienze a New York e nel resto d’Europa. Questo è il primo ristorante fusion in Italia ad aver ricevuto la stella Michelin due anni fa e i motivi, se lo proverai, ti saranno chiari. Qui anche la salsa di soia è un’esperienza culinaria degna di menzione. La location ha luci soffuse e musica molto soft, che contribuiscono a rendere l’atmosfera molto rilassante. Il livello del sushi è davvero alto e il menù degustazione comprende tantissime prelibatezze. Ti consiglio di assaggiare la tartare di scampi, l’ostrica e i tortelli di wagyu e chianina. Anche il piatto Kakisu è davvero buono: ostrica della Normandia, gelé d’ostrica e kombu, granita di daikon all’aceto di riso e yuzu, alghe e foglia d’ostrica. La cantina è all’altezza della proposta gastronomica.

Quello per ogni occasione

A due passi da corso Sempione ti do un altro consiglio su un ristorante giapponese a Milano da provare. Mookuzai è arredato con gusto e si addice a tante situazioni: una cena di coppia, un’uscita con gli amici e molto altro. Qui puoi trovare dell’eccellente sushi con influenze fusion: non è il sushi classico, c’è una reinterpretazione originale tutta da assaggiare. Tra il sashimi ti consiglio quello con salmone canadese e tra le tartare quella di gambero e passion fruit. Una nota di merito va alla salsa preparata in casa che sostituisce la classica salsa di soya. Originale e delicato anche il caffè vietnamita. Per concludere in bellezza la tua cena ti consiglio di provare il gelato ai semi di sesamo e zenzero

Quello dove andare in comitiva

Se cerchi un posto dove fare tavolata con tanti amici per un compleanno o semplicemente per passare una serata in compagnia, mi viene da consigliarti Good Asian Food. Questo posto infatti, grazie alle sale molto ampie, ben si addice a ospitare anche tavolate numerose, comprese cene aziendali e feste private. Ma ci sono anche salette più piccole per qualche cenetta romantica. L’arredamento è in stile orientale e durante la bella stagione puoi sfruttare la terrazza per mangiare sotto le stelle. Si tratta di un all you can eat con sconto per bambini, propone cucina giapponese e cinese, passando per la cucina fusion. Puoi provare un ottimo sushi di tutti i tipi, sashimi, uramaki, temaki e molto altro (il tutto preparato sul bancone a vista, garanzia di trasparenza). Molto buoni sono anche gli spaghetti di riso, i ravioli, il pesce alla griglia e il pollo speziato. Se sei vegetariano ti consiglio l’insalata di tofu con alghe. Puoi optare per il servizio take away e gustarti l’Oriente sul divano di casa. Una chicca? Se vieni qui a cena dieci volte, una è in omaggio!

Quello dall’atmosfera calda

In zona Isola c’è un altro ristorante giapponese di Milano che ti consiglio. Heguì è specializzato in sushi e sashimi, ma c’è anche qualche piatto cinese tutto da provare. Anche in questo caso puoi optare per la formula all you can eat, sia a pranzo che a cena. Arredamento in legno, atmosfera informale e riscaldata dalla luce delle tante lampade, in questo locale ti consiglio di assaggiare la deliziosa tartare di tonno, il pollo saltato con le verdure oppure il manzo in salsa piccante. C’è anche qualche proposta interessante per vegetariani: buona la variante di sushi per chi non mangia pesce, il veg machi, oppure l’insalata di alghe. Da bere? Prova le birre giapponesi! Anche questo ristorante propone inoltre l’opzione take away.

Ecco qualche dritta su alcuni ristoranti giapponesi da provare a Milano. All you can eat, a domicilio, da asporto, in centro o dove sei più comodo tu: non hai che l’imbarazzo della scelta! Se vuoi stare su qualcosa di più tradizionale, guarda un po’ di pizzerie a Milano.

Foto di copertina: Kandoo su Facebook

Se vuoi rimanere aggiornato sugli eventi della tua zona, iscriviti alla newsletter

 

  • CENA
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Giulia Rossi

La mia relazione con i locali è sempre stata un chiasmo: mi piace scoprire posti nuovi con gli amici di sempre e portare persone tutte da conoscere nel solito locale, quello dove entro e ordino il solito.

×