Cena in agriturismo per le feste, intorno a Matera sembra di stare in un presepe

Pubblicato il 1 dicembre 2022

Cena in agriturismo per le feste, intorno a Matera sembra di stare in un presepe

Si avvicinano le feste e urgono i preparativi. Le famiglie si riuniscono, i posti a tavola aumentano e si fanno piani insieme su come passare quei bellissimi giorni lontani dalla routine quotidiana. A Matera, poi, le feste natalizie hanno qualcosa di davvero unico e speciale. La città si trasforma in uno scrigno di autentica bellezza. Sembra che il tempo smetta improvvisamente di scorrere e le piccole cose prendono vita. Che siano le calde luci delle case, i giochi di ombre che si proiettano sui marciapiedi, i visi dei turisti immersi nelle sciarpe, tutto assume un sapore diverso, che sa di dolcezza, di castagne arrosto e di gentilezza. Con un simile sfondo, viene proprio voglia di godersi i giorni più teneri dell'anno con le persone del cuore, la famiglia, gli amici, o entrambi, per rendere indimenticabili quegli attimi di bellezza. Ecco, quindi, qualche idea diversa, tra i migliori agriturismi della città, per passare, in armonia, un pranzo o una cena con i propri amici e la propria famiglia, senza formalismi e immersi nella natura.

Intimità, eleganza e pernottamento


In prossimità delle feste, arrivano parenti ed amici ma, spesso, non si sa proprio dove ospitarli per la notte. Cercare un B&B è quasi impossibile, visto il periodo. Allora non resta che scegliere altro, qualcosa che vi farà splendere per bella figura. Detto in altre parole, optate per Tenuta Danesi. La location, situata a una decina di chilometri dal centro della città, ha del meraviglioso. Fulcro di un’importante azienda agricola, edificata utilizzando elementi e materiali strettamente legati al territorio, la sua architettura attinge dalla storia culturale lucana e accoglie ambienti dalle volte a botte, tipiche della tradizione costruttiva, ma anche l’incantevole corte, che l’avvolge con uno charme che richiama le strutture d’un tempo. Qui sarà possibile affittare delle camere per il pernottamento ma non solo. La masseria, infatti, non è solo ambiente e atmosfera, potendo puntare, anche, su una cucina abile a rielaborare prodotti provenienti direttamente dalla terra lucana, portati in tavola in una veste profondamente raffinata. Gli ospiti, è garantito, si sentiranno dei veri principi.
Masseria Danesi, C.da Le Matine - Matera. Tel. 0835176 6583

La magia di un’antica azienda agricola


Che si tratti di un pranzo indimenticabile o di una cena dal sapore nostalgico, scegliere un luogo che permetta di godere di posti incontaminati, trasformerà la giornata in un momento di autentica pace e serenità. La masseria Torre Spagnola potrebbe essere la cornice ideale dei vostri momenti più importanti. Si tratta della magia dello sfondo che va a sposarsi, in un connubio perfetto, con gli antichi sapori della tradizione lucana. Ciò che ne deriva è il fascino delle origini antiche e la qualità di un servizio che ha ben pochi rivali. L’antica masseria, infatti, propone una vasta scelta di spazi e soluzioni, interne ed esterne, avendo, così, la possibilità di soddisfare qualsiasi vostro desiderio e richiesta. Ogni ricorrenza è resa speciale dalla cura dei dettagli e dalla raffinata atmosfera, frutto di anni di esperienza nel settore e di staff altamente qualificato. Tutte le sale hanno la caratteristica di aver mantenuto inalterati i particolari architettonici propri della ruralità di un tempo, con soffitti a volta in tufo su accoglienti pavimenti in cotto. I piatti hanno radici nell’agricoltura e nella tradizione contadina del territorio, figli di una cucina che vive di ingredienti locali, prodotti freschi e genuini, coltivati nella stessa azienda agricola. Sarà impossibile non sgranare gli occhi per la meraviglia.
Agriturismo Torre Spagnola, C.da Torre Spagnola - Matera. Tel. 0835339214

Una storica garanzia


Ci sono poche garanzie in questa vita, ma di una cosa sono certa: presso l’agriturismo L’Assiolo, si mangia divinamente. Il tutto dipende, certamente, dal fatto che si tratta di un’azienda agricola vecchio stampo. Un’azienda, cioè, in cui si coltiva una vasta gamma di prodotti freschi e biologici, tra cui ulivi, da cui viene prodotto l’olio extravergine, frutta e verdura, per portare in tavola marmellate sane e gustose e piatti dal sapore indimenticabile. La cucina, infatti, segue un menù fisso, che varia in base alla stagione, in modo da garantire sempre la freschezza e la qualità delle materie prime, utilizzate con l’amore e la sapienza di chi si dedica alla cucina come se fosse un atto d’amore. Sarà divertimento assicurato anche per i bambini, poiché potranno stupirsi coi molti animali allevati dai gestori della struttura, come asini, cavalli, pecore e galline. Incastonato in una bellissima oasi verde e con una vista direttamente sulla diga di San Giuliano, l’agriturismo offre anche un ottimo soggiorno, per chi, magari, dopo un’abbondante cena, desidera pernottare per godere, al risveglio, dell’incontaminata natura che circonda l’azienda agricola.
Agriturismo L’Assiolo, km 560, SS 7 Appia – Matera. Tel. 3332732975

Per la qualità e il panorama


C’è, poi, un agriturismo che saprà incantarvi col panorama che vi offrirà. Si tratta di Tempa Bianca, la cui struttura altro non è che una prestigiosa residenza di campagna, risalente al XVIII secolo. Come viene presentato dagli stessi gestori dell’azienda, “rappresenta il concentrato di un modello evoluto di agriturismo”, in cui si cerca di andare incontro alle esigenze anche dei clienti più complicati. Si tratta, in altre parole, di una tipica azienda a conduzione familiare, famosa per la coltivazione di cereali e l’allevamento di mucche di razza podolica e galline. Ma non solo. Tempa Bianca, infatti, è rinomata in tutto il territorio anche per l’apprezzato allevamento di cavalli da salto agli ostacoli. Con una tale location a farvi da contorno, quindi, potrete assaporare dei piatti che sono il frutto stesso della coltivazione e dell’allevamento fatto sul posto, con la degustazione di specialità enogastronomiche che richiamano, grazie alla sapienza dell’esperienza, tutte le tradizioni culinarie del territorio. Anche qui, inoltre, sarà possibile pernottare, con la garanzia di risvegliarsi, al mattino, circondati dalla vicina oasi WWF “Diga di San Giuliano”, che rende l’agriturismo una meta irrinunciabile per gli appassionati di trekking, turismo equestre, mountain bike e bird watching: sarà, infatti, possibile osservare il nibbio bruno, il falco grillaio, l'airone cinerino, il gruccione e, con un po' di fortuna, il rarissimo avvoltoio capovaccaio!
Agriturismo Tempa Bianca, Contrada Rifeccia Strada Provinciale Matera/Grassano Km. 12,300 – Matera. Tel. 3773100309

Ecocompatibile e multifunzionale


Se desiderate fare bella figura coi vostri ospiti, offrendo, magari, qualcosa di diverso, qualcosa di più interattivo, allora l’agriturismo Le Matinelle è il posto che state cercando. Si tratta, infatti, di un agriturismo ecocompatibile e funzionale, immerso nel verde, che offre infinite occasioni per conoscere le tradizioni dell’antica civiltà contadina di Matera, in un clima di totale relax e ospitalità. È un’ideale soluzione che permette all’ospite di organizzare il proprio tempo fra pause distensive nell’ampio giardino, piscina, attività ricreative-didattiche e visite guidate alla scoperta di una delle città più antiche del mondo, grazie, anche, ai progetti della fattoria didattica e alla scoperta dei numerosi prodotti biologici, coltivati in loco. Quest’ultimi sono, poi, l’eccellente materia prima di una cucina che non delude, i cui sapori, colori e profumi richiamando la genuinità e delicatezza della gastronomia lucana. E, se gli ospiti verranno rapiti dai piatti offerti dal ristorante, avranno anche la possibilità di acquistare sul posto quegli stessi prodotti biologici che hanno reso Le Matinelle una garanzia in fatto di cucina.
Agriturismo Le Matinelle, Contrada le Matinelle, Via Gravina, Km. 4/1 – Matera. Tel. 0835307343
 
 
La foto di copertina è tratta dalla pagina  facebook dell'agriturismo Torre Spagnola. Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook degli agriturismi citati.

  • VACANZE IN CITTÀ
  • AGRITURISMO
  • NATALE

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×