Su’Ghetto: la cucina kosher tra drogheria e trattoria nel ghetto di Roma

Pubblicato il 4 aprile 2016

Su’Ghetto: la cucina kosher tra drogheria e trattoria nel ghetto di Roma

Dal cornetto all’Amatriciana: si scopre il menu di Su’Ghetto

Il nome svela molto. Su'Ghetto. Ed io faccio fatica a non svelarti il mio debole, fin dalla sua inaugurazione, per lui. Ma partiamo dal nome.Su'Ghetto: dice subito che si trova nel Ghetto di Roma a letteralmente due passi dalla pasticceria Boccione, che tutti i romani conoscono per la sua pizza ebraica. L'accento di Su'Ghetto, invece, ti fa capire che è imparentato con Ba'Ghetto.Su' Ghetto è l'ultimo arrivato. Nasce all'interno di un'antica drogheria e ha subìto un bel restyling. Il suo obiettivo è seguire il cliente da mattina a sera con piatti e sfizi della tradizione giudaico romanesca, kosher ed in generale dell'area mediterranea. In cucina trovi lo chef Antonio Perdicchia, classe 1987.Veniamo al dunque.

Mangiare da Su'Ghetto

Da Su'Ghetto si va per una colazione con dei cornetti ed un cappuccino che stanno raccogliendo consensi crescenti. Ma si può andare anche per un aperitivo o un pasto più consistente. Imperdibili sono le zeppole di cicoria o verza che spesso vengono servite con l'aperitivo. Le zeppole sono un esempio di eccellente pastella. Tra gli antipasti è difficile non puntare al tagliere coi salumi d'oca di Jolanda De Colò, anche se la caponata non lascia indifferenti.E la pastella colpisce ancora. Su'Ghetto tiene alta la testa anche con il classico dei classici. Sto parlando dell'egregio filetto di baccalà in pastella, appunto, che viene servito con una crema di ceci che non passa in secondo piano.Tranquillo, non manca neppure il carciofo alla Giudia. Siamo ai primi. Forse, avrai sentito parlare della carbonara con uova Parisi. Per chi non le conosce, queste uova tendono ad avere un tuorlo più grande e si riconoscono per un leggero aroma di mandorle. In questa carbonara kosher non trovi, inoltre, il guanciale, ma della carne secca. Te ne sei accorto? Mi sento in obbligo di dirti che devi assaggiare i bucatini all'Amatriciana con carne d'oca. I migliori €12 mai spesi e rispesi. La classe della carne d'oca arricchisce con sapore fumé un piatto della tradizione per cui molti già avevano un debole. Se ancora c'è appetito, c'è un galletto marinato al lime e senape che affronta il filetto alla Rossini. Da non disdegnare i burger e le insalate, tra cui curiosamente emerge la cicoria assieme alla bottarga. Sì, siamo ai dolci. La pasticceria di Su'Ghetto non delude. Dai subito un'occhiata all'entrata ai dolci del giorno. Nessuno mi chiede della carta dei vini?Ti ringrazio per la domanda. Raccomando lo Shiraz o il Cabernet Sauvignon di Barkan con la tua Amatriciana. I prezzi per tutti questi capricci culinari sono nella media. Il massimo che puoi spendere sono i € 26 per il filetto alla Rossini o i € 22 per il galletto al lime o la punta di petto in salsa barbecue.I burger non sono da fast food: ecco giustificato il prezzo di € 16.

Dentro Su'Ghetto

Su'Ghetto si articola su due piani. Appena entrato ti accoglie il bancone ed un'esposizione di prodotti kosher che puoi comprare come accade nelle drogheria. Poi si apre una prima sala.Al piano inferiore c'è una piccola grande sorpresa. Potrai cenare (o pranzare) attorniato dalle colonne originali del Portico d'Ottavia. Trova anche la vasca destinata alle olive e la scala settecentesca.

Contatti

Su'ghettovia del Portico d'Ottavia 1c00186 RomaTelefono: 06 6880 5605Email: info@sughetto.it 

  • RECENSIONE
  • MAGAZINE

scritto da:

Rossella Di Bidino

Blogger, lettrice, viaggiatrice, economista ed essenzialmente curiosa con la penna in mano. Con la scusa del suo blog, "Ma che ti sei mangiato", va a scovare quel sapore che sappia dare alla giornata un perché e la renda un ricordo, meglio se condivisibile.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Su'Ghetto

    Via Del Portico D'Ottavia 1, Roma (RM)

×