Il "DL Festività": si fermano le feste in piazza, chiudono le discoteche e le mascherine Ffp2 diventano obbligatorie per molte cose

Pubblicato il 24 dicembre 2021 alle 06:50

Il "DL Festività": si fermano le feste in piazza, chiudono le discoteche e le mascherine Ffp2 diventano obbligatorie per molte cose

Si sapeva che sarebbe arrivato e alla fine il 23 dicembre sera il Consiglio dei Ministri ha approvato il "dl festività" per contrastare la crescita dei contagi. Le feste di Natale e Capodanno avrebbero portato una crescita ulteriore di questi numeri grazie a incontri tra parenti e amici e alle feste in ristoranti e locali. Del resto secondo l'Istituto Superiore di Sanità la variante Omicron adesso si attesta il 28,2% dei casi. Inevitabili dunque queste misure che a discapito di qualche attività (vedi la chiusura temporanea delle discoteche) permettono comunque un Natale più "aperto" dell'ultimo. Nel corso della conferenza stampa il Ministro della Salute Roberto Speranza in compagnia del coordinatore del Cts Franco Locatelli e del portavoce Silvio Brusaferro, ha illustrato i contenuti del decreto legge.

Discoteche e eventi

Avevamo salutato l'apertura delle discoteche l'11 ottobre. Oggi vengono richiuse fino al 31 gennaio. Questo vale anche per gli altri locali simili dove si va per concerti, eventi o grandi feste aperte al pubblico. Da febbraio in poi con la riapertura le indiscrezioni dicono che per entrare in discoteca ci vorrà il Mega Green Pass, espressione giornalistica di nuovo conio per indicare il pass che si riceve solo con la terza dose fatta oppure con due dosi più un tampone fatto al massimo 48 ore prima o naturalmente con il green pass che certifica l'avvenuta guarigione da Covid. Ad ora questo Mega Green Pass serve per accedere alle Rsa e fare visita a un parente anziano. Due usi molto diversi dello stesso tipo di pass.

Stop al Capodanno in Piazza

Le feste di piazza che qualche comune aveva cominciato a pianificare sono state annullate. Alcuni amministratori locali ci avevano già pensato da soli a cancellare gli eventi. Adesso arriva il decreto legge a mettere una pietra sopra a quelli che ancora ci stavano pensando. Quindi niente eventi e feste in piazza per l'ultimo dell'anno perché avrebbero comportato assembramenti e grandi folle di persone a stretto contatto per ammirare i fuochi d'artificio o gli spettacoli allestiti nelle piazze. Anche questa norma sugli eventi nelle piazze sarà in vigore fino al 31 gennaio 2022.

Cene private senza limiti di persone

Rispetto allo scorso anno possiamo invece fare le cene a casa senza preoccuparci del numero di ospiti. Il consiglio dei virologi rimane comunque quello di avere invitati vaccinati o comunque scelti nella cerchia dei contatti stretti.

Mascherine all'aperto e FFp2 sui mezzi e nei locali per l'intrattenimento

Tornano le mascherine obbligatorie all'aperto in tutta Italia; anche questa una mossa anticipata già da molte amministrazioni locali (quelle delle regioni in giallo naturalmente). Anche questa misura sarà in vigore fino al 31 gennaio 2022.  Ma la novità più grossa riguarda l'obbligatorietà dell'uso delle Ffp2 o Ffp3 in un mucchio di posti fino alla fine dello stato di emergenza, quindi fino al 31 marzo. Le Ffp2 aranno lo standard minimo richiesto per cinema, teatri, discoteche, locali per concerti, palazzetti dello sport e anche stadi all'aperto. In tutti questi luoghi fino al 31 gennaio sarà anche vietato consumare cibo e bevande (quindi no pop corn o bevande al cinema). Le mascherine Ffp2 o superiori saranno obbligatorie anche su aerei, treni e trasporti pubblici in generale (bus, tram, metropolitane).

Bar, ristoranti, centri benessere, palestre e parchi divertimento.

La novità sostanziale l'avevamo avuta già dal 6 dicembre con l'arrivo del Super Green Pass che diventava necessario per sedersi ad un bar o ad un ristorante. Con questo nuovo decreto legge cade l'esenzione per la consumazione al bancone o all'aperto. In sostanza fino al 31 marzo accedere a bar e ristoranti sarà possibile solo con il Super Green Pass (quello che viene da 2 vaccinazioni o dalla guarigione dal Covid). Il Super Green Pass diventa obbligatorio anche per accedere a musei, mostre, palestre, centri termali, centri benessere e parchi divertimento.

Green Pass diventa di 6 mesi

A partire dal 1 febbraio la validità del Green Pass si riduce ulteriormente e passa da 9 mesi a 6 mesi. La riduzione dei tempi serve ovviamente ad incentivare il ricorso alla terza dose che allunga appunto la validità a nuovi sei mesi. In questo senso tra la seconda iniezione e la dose booster dovranno passare almeno 4 mesi e non più 5.ù

Foto di copertina di Surprising_Shots da Pixabay. 

  • NOTIZIE
×