Le cantine tra la Marca Trevigiana e Valdobbiadene che vale la pena conoscere

Pubblicato il 9 settembre 2025

Le cantine tra la Marca Trevigiana e Valdobbiadene che vale la pena conoscere

Dalle rive eroiche di Valdobbiadene al Montello di Asolo, fino alla pianura del Piave. La vendemmia è il momento in cui il vino si fa racconto vivo. Nel Trevigiano, le settimane che vanno da fine agosto a ottobre trasformano paesaggi e comunità: i filari si animano, i profumi cambiano, le cantine aprono sale degustazione e corti, organizzano passeggiate in vigna all’alba, picnic tra i filari, verticali e visite alle aree di vinificazione. Così le colline di Conegliano Valdobbiadene sono uno dei paesaggi del vino più iconici d’Europa: dorsali ripide, ciglioni erbosi, piccoli anfiteatri di marne e arenarie. Qui un itinerario “slow” e di sostanza tra le cantine della Marca, tenendo presente come la provincia sia densa di attività che lavorano nel settore enologico.

Nino Franco Spumanti


Uno dei passaggi da fare è da Nino Franco Spumanti, uno dei nomi-icona di Valdobbiadene, tra i primi a dar dignità internazionale alle selezioni di collina e a versioni secche di grande precisione. Qui si possono trovare degli assaggi essenziali, centrati su parcelle storiche, poi didattica sulla tensione minerale e sull’equilibrio zucchero e acidità. Nel rispetto assoluto del territorio d’appartenenza, ha saputo scardinare, con qualità e fantasia, i pregiudizi su di un vino facile e standardizzato, appannaggio di una cultura rustica e pragmatica. Un occhio particolare va alle selezioni Rive e alle interpretazioni di Cartizze. Per le degustazioni, si può scrivere all’indirizzo info@ninofranco.it.
Nino Franco Spumanti, Via Garibaldi 147, Valdobbiadene, Treviso, tel. 0423-972051

Bisol 

Altra tappa è Bisol 1542, storica realtà con forte presidio su Cartizze e panorami spettacolari con un percorso visite molto collaudato. Nell’area di Valdobbiadene, Bisol coltiva la vite dal 1542 e ogni Prosecco Superiore Bisol ha una sua identità unica, vista la scelta di diversificare i vini in base al terreno che lo origina. In azienda ci sono diverse formule del tour, con una sala degustazione con vista, focus sulle differenze tra pendenze ed esposizioni. Una buona soluzione è il confronto tra una Rive secca e una versione più dosata per comprendere l’equilibrio del territorio. Le prenotazioni (https://bisol.it/bisol/prenota-la-tua-visita/) devono essere richieste con almeno 24-48 ore di anticipo.
Bisol 1542, Via Follo 33, Santo Stefano di Valdobbiadene, Treviso, tel. 0423-900138

Adami

Un giro merita senza dubbio Adami, a Vidor, un riferimento assoluto sulle Rive e sulle letture “chirurgiche” dei pendii. Ogni anno, un panorama di circa 34 differenti espressioni di vino, provenienti da altrettante vigne o microaree, si unisce in diverse combinazioni per dare una nuova impronta finale. In azienda l’accoglienza è curata e puntuale, mentre le degustazioni (welcome@adamiprosecco.it) possono essere guidate in in sala o tra i filari di Vigneto Giardino. C’è una didattica sui dosaggi, delle opzioni di tour in vigna, oltre alla vendita diretta. I prodotti chiave sono il Valdobbiadene Docg Rive, Vigneto Giardino, verticali dedicate. Insomma, un appuntamento accessibile a tutti.
Adami, Via Soprapiana 36, Colbertaldo di Vidor, Treviso, tel. 0423-982130

Le Manzane 

Poco distante da Valdobbiadene troviamo, che affonda le sue radici nel 1958, quando Osvaldo Balbinot, capostipite della famiglia, avviò una piccola attività commerciale nel settore vitivinicolo, aiutato dalla moglie Elsa e, poi, anche dal figlio Ernesto, oggi alla guida con moglie e figli. La cantina è rinomata per la produzione di Prosecco Superiore Docg ma propone anche altre varietà. Le Manzane offre un’esperienza immersiva nel mondo del vino (www.lemanzane.com/esperienze), il tutto guidato dalla professionalità del personale, mentre tra un assaggio e l’altro si è accompagnati da prodotti locali. A inizio settembre qui si svolge la Vendemmia Solidale (quest’anno domenica 7), con ricavato in beneficenza.
Le Manzane, Via Maset 47/b, San Pietro di Feletto, Treviso, tel. 0438-486606

Ruggeri

Da Ruggeri si trovano storicità e coerenza su tutta la gamma; visita ben strutturata e “aperta” anche a curiosi non specialisti. Infatti, in oltre 70 anni di storia dedicati alla creazione di spumanti, l’azienda ha messo a punto delle tecniche e dei modi di operare rivolti a delineare un’identità ben definita e riconoscibile. Qui c’è da aspettarsi un percorso guidato in cantina e tasting tematici (https://ruggeri.it/visite-e-degustazioni/). C’è, poi, la possibilità di approfondire le Rive e i diversi dosaggi. Da cercare il confronto tra Santo Stefano e le selezioni da altri pendii, utile per capire la geografia del gusto. Non solo, si può pure comprendere la filosofia di casa ed esplorare il territorio.
Ruggeri Prosecco Valdobbiadene, Via Pra Fontana 4, Valdobbiadene, Treviso, tel. 0423-909230

Col Vetoraz

Col Vetoraz di Santo Stefano di Valdobbiadene è circondata dalle colline del Cartizze. Si può accedere alla Sala Accoglienza, dove uno staff giovane, multilingue e adeguatamente formato all’hospitality, accoglie i visitatori coinvolgendoli in esperienze degustative e sensoriali personalizzate, a seconda della specifica richiesta, che si completano con l’emozione di affacciarsi sull’ampia e suggestiva terrazza panoramica, dove si può ammirare la distesa dei vigneti digradanti fino a valle (https://www.colvetoraz.it/percorsi-degustativi/). Per tutti gli ospiti sono disponibili i nuovi Percorsi Degustativi formativi guidati, pensati per offrire un approfondimento sulla storia, metodi di produzione e sulle diverse espressioni dello stile Col Vetoraz. Diverse le proposte, per coloro che cercano autenticità̀, armonia e il piacere di un calice che sa emozionare.
Col Vetoraz, Strada delle Treziese 1, Santo Stefano di Valdobbiadene, Treviso, tel. 0423-975291

Bortolomiol 

Bortolomiol racconta una storia secolare. Infatti, oltre cento anni sono passati da quando, a Valdobbiadene, nasceva Giuliano Bortolomiol, un nome destinato a scrivere un capitolo importante nella storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Dopo la Scuola Enologica di Conegliano, Giuliano decise di ricostruire quanto il conflitto aveva distrutto. E lo fece proprio dal vino. Qui si vive una delle esperienze “trasversali” più curate: non solo vino, ma arte contemporanea, eredità femminile d’impresa, didattica. Gli ospiti possono fare una bella passeggiata nella Filandetta, vivere delle esperienze a tema, partecipare a eventi culturali. Un occhio di riguardo si deve avere per la linea Ius Naturae (bio) e le selezioni di Valdobbiadene Docg (parcodellafilandetta@bortolomiol.com).
Bortolomiol, Via della Filandetta 7, Valdobbiadene, Treviso, tel. 0423-804258

Giusti Wine 

 Giusti Wine a Nervesa della Battaglia presenta una cantina scenografica, panorami sul Montello e degustazioni che spaziano tra bollicine e rossi. Così per il visitatore ci sono percorsi guidati, possibilità di abbinamenti con prodotti locali e un bel giro tra Asolo Prosecco Superiore, bianchi fermi e rossi del Montello (welcome@giustiwine.com). Giusti Wine punta sulla valorizzazione del territorio e il percorso di visita è pensato per permettere di osservare il lavoro dei tecnici senza interferire, oltre alla storia dell’azienda e del fondatore, Ermenegildo Giusti. Gli assaggi sono curati e accompagnati da spiegazioni dettagliate sugli abbinamenti e su come si producono i vini.
Cantina Giusti Wine, Via Arditi 14/a, Nervesa della Battaglia, Treviso, tel. 0422-720198

Montelvini  

Montelvini a Volpago del Montello è una delle cantine più rappresentative della Docg Asolo Montello. Con oltre 140 anni di storia vitivinicola alle spalle, la famiglia Serena ha trasformato Montelvini in una realtà dinamica e innovativa, capace di coniugare rispetto per la tradizione e visione contemporanea. L’azienda è sinonimo di eleganza, sostenibilità e legame profondo con il territorio. I suoi vini raccontano una storia fatta di passione, innovazione e rispetto per la natura. Tra i vini di punta, troviamo il Fm333 Asolo Prosecco Superiore Docg, il Prosecco Doc Rosé Treviso Brut, Zuitér Montello Docg Rosso, solo per citarne alcuni ma ci sono anche altre possibilità. Le visite sono su prenotazione (montelvini@montelvini.it), con un focus su sostenibilità e legame col territorio.
Montelvini, Via Cal Trevigiana 51, Volpago del Montello, Treviso, tel. 0423-8777

In copertina: Col Vetoraz.
Foto tratte dalle pagine FB e IG delle cantine. 
 

  • BERE BENE
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Alessandro Ragazzo

Alessandro Ragazzo, giornalista da oltre vent'anni, adoro la scrittura oltre a voler conoscere, capire e sapere ciò che mi circonda. Amo lo sport e l’enogastronomia, da più di dieci anni scrivo per guide dove recensisco locali, ristoranti, pizzerie

POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×