Il risotto di pesce spettacolare che ti mangi in questi ristoranti di Venezia

Pubblicato il 20 febbraio 2023

Il risotto di pesce spettacolare che ti mangi in questi ristoranti di Venezia

Parlare di risotto di pesce a Venezia significa prepararsi ad assaggiare uno dei comfort food lagunari per eccellenza. Un piatto semplice solo in apparenza perché tra fumetto, scelta degli ingredienti e perfetta consistenza all’onda, si rivela insidioso e vero banco di prova per gli chef. Per mangiarne uno a regola d’arte, ecco gli indirizzi in cui andare sul sicuro.  

Tra le mura storiche


E’ scontato immaginare di mangiare un buon risotto di pesce al Mercato del pesce di Rialto? Beh, sì ma è anche molto buono! Il luogo d’elezione per iniziare ad esplorare Venezia attraverso questo primo piatto tradizionale non può non essere legato al commercio ittico e non può non essere un posto storico. Ci si accede proprio dal mercato, oltre un ponticello di legno, dopo il quale ci si ritrova tra mura storiche che risalgono al 1500, affreschi del Cherubini e sale da ammirare come un museo. Il ristorante si chiama Poste Vecie e qui la tradizione, rinverdita da proposte anche più dinamiche, è di casa. Immancabile quindi un ottimo risotto di pesce, cui far seguire altre pietre miliari della cucina veneziana  
Poste vecie, San Polo 1608, Venezia. Tel: 041721822

Con vista insuperabile


Il Ristorante Wildner ha due assi nella manica. Il primo è indubbiamente la posizione, a pochi minuti da Palazzo Ducale e in grado di regalare una vista impareggiabile che da Riva degli Schiavoni permette di ammirare l’Isola di San Giorgio e la Giudecca, con la silhouette delle gondole di passaggio a fare da contorno. Il secondo asso è tutto da assaggiare ed è un plus per chi ama la laguna ed i risotti di pesce: qui infatti dalla cucina esce un risotto di go a regola d’arte.
Ristorante Wildner, Castello 4161, Venezia. Tel 0415227463

Con un salto nel 1400


E’ una delle più antiche insegne della città: le fonti ne attestano l’esistenza già nella seconda metà del 1400. Alle Do Spade succede che si entra per un cicchetto e un ombra e si esce dopo aver trasformato la propria sosta da tappa da bacaro-tour a pranzo in un’osteria di quelle di una volta. Qui il risotto di pesce si chiama Risotto Do spade e il modo migliore per scoprirne i segreti è quello di assaggiarlo. In realtà, qui, ogni piatto è accompagnato da aneddoti e curiosità e ogni boccone è un viaggio nelle contaminazioni gastronomiche che rappresentano la storia della Serenissima.
Cantina Do spade, Calle Do Spade 859, Venezia. Tel: 0415210583

A due passi dalla stazione


In campo San Geremia, a due passi dal Ponte delle Guglie, la trattoria Vittoria da Aldo è una vera istituzione cittadina: gestita dalla stessa famiglia dal 1962, è un punto di riferimento per accoglienza e qualità dei piatti. Nel 2011 la Regione l’ha inserita tra i Locali Storici del Veneto, quelli cioè che si contraddistinguono per valori storici, artistici ed ambientali. Un risotto di pesce in questo luogo è praticamente obbligatorio, una specie di timbro che attesta di aver visitato la Venezia più autentica. La cucina guarda alla tradizione con tocchi di innovazione e sapori mediterranei. Il pesce proviene prevalentemente dalla Laguna e dal Mar Adriatico, le verdure sono quelle degli orti delle isole di Sant’Erasmo, Vignole e dal litorale di Cavallino-Treporti. Tuttavia, gli elenchi annoiano: il risotto, all’onda e fumante, parla da solo.
Trattoria Vittoria da Aldo, Cannaregio 313, Venezia. Tel: 041715013

Sul canale

Se l’idea di assaggiare un risotto di pesce in un ristorante a pochi minuti da Piazza San Marco, vicino ad un caratteristico rio, con le gondole che scivolano silenziose sull’acqua ti attira, l’indirizzo giusto è il Ristorante da Raffaele. 60 anni di storia alle spalle, camerieri in divisa e due sale che raccontano Venezia, tra arredi tipici e quadri. Qui il risotto è uno dei piatti immancabili, tra i primi piatti: un vero must, da far seguire da frittura o grigliata.
Da Raffaele San Marco 2347, Venezia. Tel: 041 5232317

Foto di copertina: ​Ristorante Wildner

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Margherita Maggio

Mi piace farmi raccontare una storia, cambiare umore ogni 5 minuti e collezionare stampi per i dolci. Per guadagnarmi da vivere vado a cena fuori la sera, e poi lo racconto su 2night: in fondo mi è andata alla grande.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×