Quali saranno per il 2021 le tendenze nella ristorazione? Tra queste il picnic, ma chic
Pubblicato il 25 novembre 2020
Cosa deve aspettarsi esattamente il mondo della ristorazione nel 2021 nessuno lo sa; perché se da un lato è facile prevedere per il prossimo periodo un brusco calo di flussi turistici in Italia e uno stop al mondo food suddiviso per aree e fasce geografiche, quello che il 2020 ha sicuramente decretato, oltre all’adeguamento dei locali alle nuove norme sanitarie, è proprio un radicale cambiamento delle abitudini in fatto di consumi e proposte.
Le misure governative hanno così riportato in auge forme alternative di ristorazione e nel 2020 le parole d’ordine sono state distanziamento, prossimità e aria aperta. Il pasto open air e la formula del pranzo al sacco, o meglio, del picnic si è imposto come novità che ha avuto importanti ricadute positive: su cucina e proposte in primis, ma anche sugli spazi, con la riscoperta di campagna e montagna, e riconquista cittadina di spazi dehors inaspettati.
Su questo antefatto nasce il successo di Picnic Chic, il primo e unico booking online italiano specializzato nella vendita e promozione del picnic, che dal 2017 mette in contatto strutture di ristorazione provviste di spazi all’aperto con chi desidera concedersi un picnic in uno scenario unico.
Picnic Chic è attivo su quasi tutto il territorio nazionale, ha avviato relazioni con importanti partner, come il Movimento Turismo del Vino Italia e altre associazioni territoriali - e offre una proposta di oltre 450 esperienze tra picnic, cene in vigna, degustazioni, escursioni e molto altro.
picnicchic.it