La tendenza è “botanica”, i locali dal design più verde di tutta Milano

Pubblicato il 15 settembre 2018

La tendenza è “botanica”, i locali dal design più verde di tutta Milano

Non bisogna per forza avere il pollice verde per godersi un po’ di atmosfera green nei locali di Milano. D’estate siamo più sensibili alla voglia di verde: fare un aperitivo all’aperto può essere sicuramente una soluzione. Ma ci sono locali che le piante le piazzano anche dietro il bancone e l’invasione botanica rende l’ambiente unico. Basta un tocco esotico per avere la sensazione di bere un cocktail o fare un brunch un un giardino botanico, senza fare la fatica di spostarsi da Milano.

Greenhouse experience a 360°

Lo Sky Terrace, dell'Hotel Milano Scala, rappresenta una delle terrazze più green di Milano, uno dei primi locali della città a emissione zero e con grande attenzione alla sostenibilità. Il termine "green", in questo caso infatti, non viene utilizzato come parola vuota, come semplice espediente per far tendenza. Allo Sky Terrace tutto si dimostra in linea con la filosofia Green e G-local, a cominciare dai prodotti utilizzati, biologici e il più possibile a km0. Da non dimenticare la "Green mixology": erbe, ortaggi ed essenze botaniche coltivate direttamente nell’orto dell’hotel vengono utilizzati per impreziosire la drink list e il finger food degli aperitivi. 

Design green in Isola

Boatta si distingue dal marasma di locali che affollano l’Isola prima di tutto per una questione di design. Soffitti ricoperti di piante, colori chiari e cucina a vista. Appena entri, insomma, ti pare di stare da un’altra parte. Qui l’attenzione alla cucina procede di pari passo con la cura dell’ambiente. Bianco, legno chiaro, un bancone illuminato e un soffitto “botanico” tra edere e piante pensili. E il menu? La carta abbraccia la tradizione mediterranea tra piatti di pesce, carne e di verdure con alcune eccellenze della cucina siciliana, ma sempre con un occhio di riguardo per l’healthy food.

Signature drink sui Navigli

Tapas e signature drink. Il FAB unisce l’alta cucina con il meglio dell’arte mixologist, in un ambiente rilassante, impreziosito da piante e particolari green. Il classico food pairing viene rielaborato, il cibo non si abbina più solo al bere, ma uno nasce dall’altro e viceversa, in un’alchimia di sapori e suggestioni unica. Il locale è aperto tutti i giorni, da mezzogiorno a notte fonda, passando per l’aperitivo, con le immancabili tapas da scegliere dalla carta.

L’aperitivo botanico

Il Botanical Club è pieno di piante, e si intuisce già dal nome. Andando a prendere un aperitivo si capisce perché il verde qui la fa da padrone e non arricchisce solo l’ambiente ma ne definisce lo stile. Ampie vetrate, con piante che cadono da ogni angolo, ci sono due locali, in via Pastrengo, zona Isola e in Tortona. Si distingue sia per l’ambiente che per il gin che viene prodotto in loco.

Il giardino al chiuso

Capra e Cavoli, a pochi passi dal Bosco Verticale, è un ristorante che sperimenta. Ambiente intimo, assolutamente green, perfetto per il brunch della domenica. Il verde non è solo quello della sala che si trasforma in un unico giardino al chiuso, ma lo si trova anche nel menu. Proposte vegetariane, ma non solo, con contaminazioni di pesce. Dondoli con poltrone e divanetti: insomma pare di stare in un parco a fare un pic-nic e invece è tutto chiuso in una sala.

Fiori, musica e cibo

Difficile pensare di mettere insieme cibo, fiori, design e musica in maniera perfetta. Ci è riuscita Rosalba Piccinni, cantante e fiorista, proprietaria di tre negozi tra Milano e Bergamo e di Potafiori “il Bistrot dei fiori”, in via Salasco a Milano. Impossibile pensare di definire il locale in maniera precisa perché qui convivono più anime e tutte contribuiscono a creare l’idendità. Si potrebbe definire come un negozio di fiori con cucina, eccola l’anima green che si sposa con quella gourmet. Puoi entrare la mattina per un caffè, pranzare guardando come si creano meravigliosi bouquet, oppure passare la sera per un calice di vino mentre Rosalba canta.

Il bristrot plant-based

Il Soulgreen propone una cucina vegana innovativa in mezzo al verde. Il manifesto del ristorante recita: “La nostra è una cucina vegana e perciò totalmente plant-based, nella quale non usiamo prodotti di origine animale; ogni giorno lavoriamo e sperimentiamo con passione per creare nuove ricette che vi apriranno le porte verso la strada di una alimentazione innovativa”. Da provare per gli amanti della cucina veg.

Foto di copertina di Sky Terrace & Bar Milano Scala

 

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • LOCALI PARTICOLARI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×