Se sei di Bari non puoi non essere stato almeno una volta in questi locali mitici

Pubblicato il 3 dicembre 2021

Se sei di Bari non puoi non essere stato almeno una volta in questi locali mitici

L’importanza del cibo per i baresi è una parte integrante della loro identità. In città, il culto per il mangiare e il bere bene si traduce concretamente nell’affetto che la gente dimostra nei confronti dei suoi locali storici. Quei posti che tutti, ma proprio tutti conoscono e che negli anni sono diventati un punto di riferimento imprescindibile. Se offri buon cibo verrai ricompensato con la fedeltà a vita. Qui funziona più o meno così.

L’osteria nella città vecchia

Fondata nel 1831, Le travi sono un’istituzione in città e la più antica trattoria del Borgo Antico di Bari. Rilevata nel 1980 dai fratelli Pino e Gianni de Mastro, conserva ancora oggi la vecchia struttura e il menù barese al cento per cento con tutti i piatti tipici della tradizione del capoluogo: orecchiette, ragù e “brasciole”, fave e cicorie, pesce e ovviamente la tiella di patate riso e cozze. L’ambiente è spartano ma restituisce perfettamente le atmosfere della città vecchia e i sapori genuini di una volta.
Osteria delle Travi. Largo Chiurlia, Bari. Tel: 3391578848

Il luogo di incontro tra Puglia e Grecia


Da vent’anni il sodalizio tra la città di Bari e la cucina greca non si è mai spezzato. La Gyrosteria Yannis, con le sue due sedi una in Via Nicolai, in pieno centro universitario, e l’altra in via Re Manfredi, nel cuore di Bari Vecchia, è il testimone esemplare dell’amore per i sapori mediterranei e le atmosfere bianche e azzurre delle isole greche. Se senti la mancanza delle vanze nelle isole greche qui trovi una buona moussakào una pita ripiena di maiale e salsa tzatziki fresca da volare via!
Gyrosteria Yannis. Via Re Manfredi, 22 – Bari. Tel: 0805283094

Il caffè più bello della città

I locali della galassia Jèrôme: l'iconico Jèrôme Chocolat, uno tra i 15 locali più presenti/taggati sui social di tutta Italia, lo storico Jèrôme Cafè di via Sparano, bar e pasticceria di riferimento a Bari, l'elegante Jèrôme Argiro. Il locale in via Sparano è il capostipite, il posto dove i baresi vanno "a stare" per eccellenza: colazioni all'americana, pranzi gourmet come solo nei caffè si può, e aperitivi pieni di sfiziosità. Impossibile non passare di qui se si amano i dolci, in particolare (da Jèrôme Chocolat) ci sono quelli di ispirazione americana come i pancake e i milkshake, la panna montata e le composizioni da effetto wow. Soffici, golosissimi, e - dettaglio non meno importante - bellissimi. Jèrôme Chocolat ha avuto così tanto successo in questa nicchia di mercato da aprire un franchising in molte altre città d'Italia. Insomma un orgoglio tutto barese da conoscere.
Jèrôme Chocolat ​Corso Cavour, 197. T: 0809149298
Jèrôme Cafè,  Via Alessandro Maria Calefati (angolo via Sparano), 61. T: 0805212525
Jèrôme Argiro, Via Argiro, 74.

Il re dei panzerotti

 

Il panzerotto della pizzeria Di Cosimo è il salvavita di ogni buon barese che si rispetti. Tutti lo conoscono, è davvero impossibile non averlo mangiato almeno una volta nella vita. Comfort food di misura over size, caratteristica per cui è diventato famoso oltre al gusto, è il panzerotto perfetto per una serata con gli amici, sia d’inverno che d’estate. Un piccolo consiglio: per gustarlo come un vero barese, va mangiato assolutamente per strada sul “cofano” della macchina, in barba alla mozzarella bollente che lotta per colare sulle mani degli avventori più sprovveduti.
Pizzeria Dicosimo. Via Giovanni Modugno, 1. Tel: 0805041513

Il panificio storico


Da Luciano - La Fonte del Pane, a Palese, la felicità è fatta di ingredienti semplici ma genuini: acqua, farina e olio buono. Ogni giorno il proprietario, da quasi 50 anni, sforna prelibatezze che spaziano dal pane di tutti i tipi alla focaccia. C’è letteralmente solo l’imbarazzo della scelta. Se ti piacciono i loro prodotti ti segnaliamo anche una succursale di questo panificio storico a Polignano, Da Luciano - La Puglia Dentro, gestito dal figlio del titolare.
Da Luciano La Fonte del pane Via Angelo Antonelli, 34 - Bari. T: 0805300065

Il posto che non invecchia mai


Le generazioni passano ma certi posti restano, indistruttibili e immuni allo scorrere del tempo. È il caso di Storie del Vecchio Sud,  ritrovo preferito dei giovani alternativi baresi che è da anni il centro della movida del quartiere Carrassi. Il locale è rustico e informale, meta di artisti e musicisti, famoso per i concerti di musica dal vivo. Un pub super tranquillo in cui non devi dimostrare nulla a nessuno, entri, ti siedi e bevi in compagnia, stuzzicando un panino o una piadina.  
Storie del Vecchio Sud Via Buccari, 120, Bari Tel. 3476368837

Ci vediamo al Chiringuito


Ultimo ma non per importanza, probabilmente è il luogo di incontro più famoso di tutta Bari, tanto che la frase “ci vediamo al Chiringuito” non necessita di ulteriori dettagli quando viene pronunciata. Questo minuscolo chiosco sul molo San Nicola, anche detto dagli indigeni del luogo N'derr alla lanz, vende in grandi quantità l’alimento base della dieta dei baresi: la birra Peroni. Dimenticatevi sedie e tavolini o eleganti gazebi, il locale è costituito da un unico bancone e il resto si svolge al suo esterno. Dai pescatori al mattino ai più giovani che fanno nottata a due passi dal mare, tutti almeno una volta si sono incontrati al Chiringuito.
El Chiringuito, Molo San Nicola, Bari


Foto interne tratte dalle pagine facebook dei locali citati.
La foto di copertina è di Da Luciano La fonte del pane.

 

  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Francesca Sorrentino

POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×