Voglia di tartare: dove mangiare quella di pesce a Milano

Pubblicato il 7 maggio 2018

Voglia di tartare: dove mangiare quella di pesce a Milano

Il merito è anche della cucina giappo che ha sdoganato il concetto del pesce crudo. La tartare, almeno in origine, era esclusivamente di carne. Poi l’invasione di sushi e sashimi ha fatto apprezzare il gusto del pesce crudo. Perché allora non gustarsi una tartare di pesce: salmone, tonno o spada, giusto per iniziare? L’unica prerogativa perché sia la scelta giusta, riguarda la materia prima che deve necessariamente essere sempre freschissima.

La tartare al gambero rosso

Stile casual ma allo stesso tempo elegante. Marro #Fisheria è un ristorante perfetto per una cena “a due”, appena fuori Milano (siamo al confine tra Rozzano e Assago). Il gioco di luci crea una atmosfera molto intima in un ambiente in cui abbondano elementi di design, come le lampade a filamento di carbonio, e particolari che richiamano il mare e l’interno di una nave. Tra le proposte di pesce della carta, spicca il tris di tartare: di tonno profumata al lime, di salmone al profumo di erbe mediterranee e quella di gambero rosso, servita con stracciatella pugliese, salsa gazpacho e croccante al langhirano.

La tartare che esalta il “sapore”

Si capisce sin dal nome. Da Saporimaestri la differenza la fa proprio il “sapore” che si esalta attraverso proposte della tradizione italiana, con ricette attente a non dimenticare il passato ma in grado di reinventarsi in nome della contemporaneità. Il banco pescheria mette in bella mostra il pesce freschissimo: polpo croccante con purè di patate o burrata e ricci di mare. Non possono mancare le tartare che cambiano in base alla stagionalità della carta. Le materie prime valorizzano il Made in Italy e accanto al pesce, il menu offre anche una completa selezione di pizze, cotte rigorosamente nel forno a legna. Durante la primavera e l’estate merita una cena il giardino esterno, completamente immerso nel verde, a due passi da Porta Romana.

La tartare dello Zio

L’idea è quella di offrire una cucina qualitativa ma senza esagerare nel prezzo. Da Zio Pesce la formula si materializza nel menu, tutto al profumo di salsedine: sformatino di gamberi e zucchine, carpaccio di salmone marinato, zeppole di mare, crocchette di spada e melanzane, gamberi in salsa cocktail, risotti ai frutti di mare, ravioli di pesce con ragù di cernia, giusto per citare alcune proposte. La carta riporta “tartara”, sottolineando l’italianità a dispetto del francesismo diffuso, di gamberi rossi di Mazara del Vallo. A Milano ci sono due ristoranti, sui Navigli, in via Cicco Simonetta e in Porta Romana, in via Andrea Maffei.

Cocktail e tartare

Ogni occasione è buona per passare dal Casa Mia. Prima di tutto nel localino in viale Regina Giovanna si beve bene. La nuova cocktail list sforna signature stagionali da assaggiare senza lasciarne indietro nemmeno uno. Whisky list tra le più rifornite a Milano e che si aggiorna costantemente. La cucina è aperta fino all’una e mezza di notte e propone piatti di carne come la battuta di Scottona inglese, senape, capperi e scorza di limone; oppure il carpaccio di Angus irlandese leggermente affumicato, stracciatella di burrata, mela verde e julienne di sedano. Il punto di forza, mica si può finire fuori tema, sono le tartare di pesce: di salmone, avocado e caviale di cous cous; di pesce spada, mango, pinoli tostati e menta; di salmone affumicato, formaggio fresco, timo, sesamo nero, pepe e lime.

La tartare al branzino

Fishbar de Milan scrive sulla sua lavagna, piazzata all’ingresso del locale, l’elenco dei crudi e il pescato del giorno. Tavolini in legno, bottiglie di vino incastrate nei muri e sgabelli alle pareti. Aria di trattoria ma mood allo stesso tempo ricercato. Insomma uno stile tutto suo, nel cuore di Brera, in via Montebello. La tartare è di salmone ma da provare stuzzica l’appetito anche la variante di branzino. Per chi è alla ricerca di sapori più esotici, la scelta del crudo finisce sulla chevice, lasciandosi sedurre dal fascino sudamericano.

Foto di copertina dalla pagina FB di Fishbar de Milan

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×